• Chi siamo
  • Codice etico
  • La redazione
venerdì 22 Settembre 2023
Chiaro Quotidiano
  • Argomenti
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Turismo
    • Cultura
    • Salute
    • Viabilità
    • Politica
    • Ambiente
    • Eventi e tradizioni
    • Musica e spettacolo
    • Scuola e formazione
    • Scienza
    • Associazioni
    • Dillo (a) Chiaro
    • Editoriali
  • I dati
  • Sport
  • Format
    • Una notizia in un minuto
    • Il Murolo
    • Parla Chiaro
    • Stop & Sport
    • Chiarotalk
    • Le storie di Chiara nei libri
    • Cartoline dall’Australia
  • Eventi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Argomenti
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Turismo
    • Cultura
    • Salute
    • Viabilità
    • Politica
    • Ambiente
    • Eventi e tradizioni
    • Musica e spettacolo
    • Scuola e formazione
    • Scienza
    • Associazioni
    • Dillo (a) Chiaro
    • Editoriali
  • I dati
  • Sport
  • Format
    • Una notizia in un minuto
    • Il Murolo
    • Parla Chiaro
    • Stop & Sport
    • Chiarotalk
    • Le storie di Chiara nei libri
    • Cartoline dall’Australia
  • Eventi
No Result
Vedi tutti i risultati
Chiaro Quotidiano
Home Ambiente

“Tra Suolo e Clima” presentato il libro di Rosario Pavia

1 Giugno 2023
in Ambiente, In breve
Casoli
A A
0

Ieri mercoledì 31 maggio a Casoli si è svolta la presentazione del libro “Tra suolo e clima: la Terra come infrastruttura ambientale” del prof. Rosario Pavia, già professore ordinario di urbanistica presso l’Università D’Annunzio a Pescara cui hanno partecipato la dirigente scolastica Costanza Cavaliere, la vicesindaco Barbara Di Lauro e la presidente del circolo Legambiente Geo APS Rebecca Virtù insieme agli studenti dell’IISS Algeri Marino. Come parte integrante dell’ecosistema terrestre, il suolo svolge un ruolo importante e cruciale per numerosi servizi ecosistemici come l’immagazzinamento e la purificazione dell’acqua, per assorbire la CO2, per produrre cibo e fibre naturali. Durante l’incontro si è affrontato il tema urgente dei cambiamenti climatici e della necessità di un approccio multidisciplinare per trovare soluzioni concrete e praticabili.


Per Legambiente lo sviluppo sostenibile del territorio passa attraverso la capacità di reinventare gli spazi e i luoghi, considerando e integrando interessi diversi, attraverso la rigenerazione urbana e la riqualificazione delle strutture abbandonate e degli spazi, senza consumare ulteriormente il suolo, risorsa fondamentale e non rinnovabile. Il cambiamento climatico ci costringe a guardare il suolo con occhi nuovi, a non considerarlo
soltanto come supporto delle costruzioni e delle città, come paesaggio e risorsa per la produzione agroalimentare, ma anche come sistema ecologico complesso, come grande infrastruttura ambientale da cui dipende la vita del pianeta.

L’obiettivo deve essere ridurre il consumo di suolo per sviluppare la resilienza del territorio rispetto alle mutazioni climatiche, ai fenomeni atmosferici sempre più aggressivi e al conseguente dissesto idrogeologico che, come gli ultimi drammatici eventi in Emilia Romagna hanno mostrato, creano danni devastanti alle persone, alle attività produttive e alle infrastrutture tra cui ponti, viadotti e viabilità minore con strade dissestate a causa di frane, smottamenti e allagamenti.

Redazione Chiaro Quotidiano

Redazione Chiaro Quotidiano

Articoli correlati

“Ambulanti in città”, Laudazi: «Evento che deve cambiare, così non fa l’interesse dei cittadini»
Cronaca

Meteo incerto, “Ambulanti in città” rinviato a data da destinarsi

Vasto - 22 Settembre 2023
Cuccioli Amarena, cresce fiducia del Parco: «Grande capacità di sopravvivenza, escludiamo cattura»
Ambiente

Pene severe per chi cattura o uccide gli orsi: sì dalla commissione Affari costituzionali

Roma - 22 Settembre 2023
«Dall’automotive il 21.8% del prodotto interno lordo regionale, necessario intervento del Governo»
Economia e lavoro

Con il 54% dei voti la Fiom è il primo sindacato alla Isringhausen di Atessa

Atessa - 21 Settembre 2023
Tragedia alla Esplodenti Sabino: esplosione, vittime tre operai. Evacuate case della zona
Cronaca

Concluse le autopsie sulle vittime della Esplodenti Sabino. Il 23 settembre il funerale di De Santis

Casalbordino - 21 Settembre 2023
A San Salvo nasce l’associazione Eliland per la promozione della cultura della legalità
Associazioni

A San Salvo nasce l’associazione Eliland per la promozione della cultura della legalità

San Salvo - 21 Settembre 2023
Sì a Luciano D’Amico anche da Pd e M5S, oggi potrebbe esserci l’investitura. Incognita Azione
In breve

Sì a Luciano D’Amico anche da Pd e M5S, oggi potrebbe esserci l’investitura. Incognita Azione

Teramo - 21 Settembre 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscrizione n. 154 del 16 febbraio 2022 nel registro della stampa del Tribunale di Vasto.

© 2023 – Chiaro Editore Srl – PI 02747590699
Via Maddalena, 63/C – 66054 Vasto (CH)
Chiaro Quotidiano è un marchio di Chiaro Editore Srl

  • redazione@chiaroquotidiano.it

Scrivici

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Codice Etico
  • La Redazione
Privacy Policy
Cookie Policy
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Argomenti
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Turismo
    • Cultura
    • Salute
    • Viabilità
    • Politica
    • Ambiente
    • Eventi e tradizioni
    • Musica e spettacolo
    • Scuola e formazione
    • Scienza
    • Associazioni
    • Dillo (a) Chiaro
    • Editoriali
  • I dati
  • Sport
  • Format
    • Una notizia in un minuto
    • Il Murolo
    • Parla Chiaro
    • Stop & Sport
    • Chiarotalk
    • Le storie di Chiara nei libri
    • Cartoline dall’Australia
  • Eventi

TypeError thrown

array_sum(): Argument #1 ($array) must be of type array, null given