• Chi siamo
  • Codice etico
  • La redazione
domenica 28 Maggio 2023
Chiaro Quotidiano
  • Home
  • Argomenti
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Turismo
    • Cultura
    • Salute
    • Viabilità
    • Politica
    • Ambiente
    • Eventi e tradizioni
    • Musica e spettacolo
    • Scuola e formazione
    • Scienza
    • Associazioni
    • Dillo (a) Chiaro
    • Editoriali
  • I dati
  • Sport
  • Format
    • Una notizia in un minuto
    • Il Murolo
    • Parla Chiaro
    • Stop & Sport
    • Chiarotalk
    • Le storie di Chiara nei libri
    • Cartoline dall’Australia
  • Eventi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Argomenti
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Turismo
    • Cultura
    • Salute
    • Viabilità
    • Politica
    • Ambiente
    • Eventi e tradizioni
    • Musica e spettacolo
    • Scuola e formazione
    • Scienza
    • Associazioni
    • Dillo (a) Chiaro
    • Editoriali
  • I dati
  • Sport
  • Format
    • Una notizia in un minuto
    • Il Murolo
    • Parla Chiaro
    • Stop & Sport
    • Chiarotalk
    • Le storie di Chiara nei libri
    • Cartoline dall’Australia
  • Eventi
No Result
Vedi tutti i risultati
Chiaro Quotidiano
Home Economia e lavoro

Cambia l’insegna della Pilkington, terza nella storia della fabbrica. Prossimo capitolo: la fusione

27 Maggio 2023
in Economia e lavoro
San Salvo
A A
0

È un fatto puramente “scenico”, ma nella storia dello stabilimento-simbolo dello sviluppo industriale di questa parte d’Abruzzo rappresenta in qualche modo una notizia. Da due giorni sulla fabbrica sansalvese del vetro campeggia la nuova insegna “Nsg Group”. Da tempo cartelli minori e indicazioni interne sono state adattate alla proprietà subentrata nel 2006, ma quella principale era rimasta “Pilkington Automotive – San Salvo”.

I cambi di insegna hanno contraddistinto le fasi della prima fabbrica che ha dato il via a una delle zone industriali più fiorenti d’Abruzzo. La Società Italiana Vetro fu costituita a Roma il 23 maggio 1962 (ma l’anniversario con l’ultimo cambio di insegna è fortuito). Il primo passaggio di proprietà ci fu il 19 luglio del 1993 quando l’azienda fu privatizzata e venduta per 210 miliardi di lire alla “cordata” inglese Pilkington-Techint.

1998

Il destino della fabbrica di vetri per auto cambierà nuovamente tredici anni dopo, nel 2006, quando la multinazionale giapponese Nsg (Nippon Sheet Glass) acquista la Pilkington. Il gruppo giapponese completerà l’acquisizione degli stabilimenti nel 2012 con la Flovetro che era rimasta in parte della Saint Gobain.

Il prossimo capitolo nella storia dell’azienda che oggi occupa circa 2mila persone – oltre all’agognato superamento delle difficoltà che da anni attanagliano lo stabilimento – è atteso entro la fine dell’anno quando ci sarà la fusione con le attuali società-satellite del gruppo: la Bravo (Branch Added Value Operation), nata nel 2005, e la Primo (Pilkington Replacement Italy Manufacturing Operations), fondata nel 2007, si fonderanno in’unica realtà con la Nsg Pilkington.

DSC02129
DSC02123
DSC02142
DSC02130
DSC02125
DSC02134
Antonino Dolce

Antonino Dolce

Vicedirettore di Chiaro Quotidiano. Laureato in Comunicazione linguistica e multimediale, da sempre ho la passione per giornalismo e libri, due settori che, nel corso degli anni, si sono trasformati nei miei ambiti professionali. Ambiente, lavoro, politica e un pizzico di opere incompiute sono i miei argomenti preferiti ai quali si aggiunge l'attenzione riservata alle vicissitudini dei piccoli comuni che caratterizzano il nostro territorio. Sono uno dei fondatori della testata.

Articoli correlati

Teamservice – Sales Account
Economia e lavoro

Teamservice – Sales Account

Vasto - 27 Maggio 2023
Pasquarelli Auto debutta in Borsa: capitalizzazione di 34,8 milioni di euro, «Ora nuove sedi»
Economia e lavoro

Pasquarelli Auto debutta in Borsa: capitalizzazione di 34,8 milioni di euro, «Ora nuove sedi»

San Salvo - 26 Maggio 2023
Denso, allarme incendio in fabbrica, operai evacuati
Economia e lavoro

Rinnovata fino a novembre la cassa integrazione alla Denso

San Salvo - 24 Maggio 2023
Nel cantiere del biodigestore del Civeta: qui si produrranno 3,9 milioni di metri cubi di metano
Ambiente

Nel cantiere del biodigestore del Civeta: qui si produrranno 3,9 milioni di metri cubi di metano

Cupello - 24 Maggio 2023
Anticiriclaggio, se ne parla in un convegno organizzato dalla BCC
Economia e lavoro

Anticiriclaggio, se ne parla in un convegno organizzato dalla BCC

Atessa - 24 Maggio 2023
Mercato settimanale, torna l’area food insieme a nuove bancarelle
Economia e lavoro

Nuovi posti per il mercato del sabato

Lanciano - 24 Maggio 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscrizione n. 154 del 16 febbraio 2022 nel registro della stampa del Tribunale di Vasto.

© 2023 – Chiaro Editore Srl – PI 02747590699
Via Maddalena, 63/C – 66054 Vasto (CH)
Chiaro Quotidiano è un marchio di Chiaro Editore Srl

  • redazione@chiaroquotidiano.it

Scrivici

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Codice Etico
  • La Redazione
Privacy Policy
Cookie Policy
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Argomenti
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Turismo
    • Cultura
    • Salute
    • Viabilità
    • Politica
    • Ambiente
    • Eventi e tradizioni
    • Musica e spettacolo
    • Scuola e formazione
    • Scienza
    • Associazioni
    • Dillo (a) Chiaro
    • Editoriali
  • I dati
  • Sport
  • Format
    • Una notizia in un minuto
    • Il Murolo
    • Parla Chiaro
    • Stop & Sport
    • Chiarotalk
    • Le storie di Chiara nei libri
    • Cartoline dall’Australia
  • Eventi

© 2022 - Chiaro Editore Srl - PI 02747590699 Via Maddalena, 63/C - 66054 Vasto (CH)

X