• Chi siamo
  • Codice etico
  • La redazione
martedì 6 Giugno 2023
Chiaro Quotidiano
  • Argomenti
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Turismo
    • Cultura
    • Salute
    • Viabilità
    • Politica
    • Ambiente
    • Eventi e tradizioni
    • Musica e spettacolo
    • Scuola e formazione
    • Scienza
    • Associazioni
    • Dillo (a) Chiaro
    • Editoriali
  • I dati
  • Sport
  • Format
    • Una notizia in un minuto
    • Il Murolo
    • Parla Chiaro
    • Stop & Sport
    • Chiarotalk
    • Le storie di Chiara nei libri
    • Cartoline dall’Australia
  • Eventi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Argomenti
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Turismo
    • Cultura
    • Salute
    • Viabilità
    • Politica
    • Ambiente
    • Eventi e tradizioni
    • Musica e spettacolo
    • Scuola e formazione
    • Scienza
    • Associazioni
    • Dillo (a) Chiaro
    • Editoriali
  • I dati
  • Sport
  • Format
    • Una notizia in un minuto
    • Il Murolo
    • Parla Chiaro
    • Stop & Sport
    • Chiarotalk
    • Le storie di Chiara nei libri
    • Cartoline dall’Australia
  • Eventi
No Result
Vedi tutti i risultati
Chiaro Quotidiano
Home Cronaca

Sequestrati beni per un milione e mezzo di euro a un usuraio del Chietino

26 Maggio 2023
in Cronaca
Chieti
A A
0

La polizia di Stato di Chieti ha sequestrato beni per un milione e mezzo di euro a un usuraio che operava nel Chietino. Il tribunale dell’Aquila ha accolto la misura di prevenzione patrimoniale avanzata dal questore Francesco De Cicco disponendo il decreto di sequestro di tutti i beni nella disponibilità dell’uomo.

Le indagini patrimoniali della divisione Anticrimine hanno permesso di tracciare il profilo criminale del soggetto e si sono focalizzate sull’analisi delle sue posizioni economico-patrimoniali unitamente a quelle del suo nucleo familiare. È stata rilevata una notevole sproporzione tra i beni posseduti, direttamente o indirettamente, e i redditi dichiarati, circostanza che fa ritenere di ingiustificata provenienza il patrimonio acquisito e pertanto frutto delle attività illecite compiute.

Il patrimonio sequestrato comprende sette immobili destinati a scopi abitativi a Chieti e Fara San Martino, alcuni terreni agricoli, polizze assicurative e rapporti creditizi, le cui consistenze finanziarie sono però ancora in corso di accertamento.  
L’uomo dovrà rispondere dei reati di associazione a delinquere, truffa, usura ed estorsione.

«I sequestri finalizzati alla confisca di prevenzione – spiega il questore De Cicco – costituiscono una straordinaria azione di contrasto alla criminalità e un importante strumento attraverso il quale le ricchezze accumulate vengono sottratte al circuito criminale per essere restituite alla collettività in un percorso di legalità. Gran parte degli episodi di usura restano sommersi perché questo odioso reato genera nelle vittime solitudine, soggezione e isolamento. Le operazioni di polizia come questa devono incoraggiare i malcapitati a rivolgersi alle forze dell’ordine. Queste, oltre a contrastare il fenomeno con la denuncia/arresto dell’autore, possono, attraverso l’applicazione delle misure di prevenzione, aggredire il patrimonio del reo che, una volta sottoposto a confisca, può essere investito per la realizzazione di opere pubbliche a favore della collettività». 

Redazione Chiaro Quotidiano

Redazione Chiaro Quotidiano

Articoli correlati

Fiamme in un palazzo del centro di Vasto, donna salvata con autoscala dai vigili del fuoco
Cronaca

Fiamme in un palazzo del centro di Vasto, donna salvata con autoscala dai vigili del fuoco

Vasto - 6 Giugno 2023
Aggressioni in spiaggia, servono tracce per capire se si tratta di un lupo o di un cane
Cronaca

Aggressioni in spiaggia, servono tracce per capire se si tratta di un lupo o di un cane

Vasto - 6 Giugno 2023
Ha un malore mentre va a lavoro, impiegato muore davanti alla Pilkington
Cronaca

Ha un malore mentre va a lavoro, impiegato muore davanti alla Pilkington

San Salvo - 6 Giugno 2023
Shopping natalizio, attività del centro storico aperte tutti i giorni
Cronaca

La “stretta” sull’estate: no a bevande in contenitori di vetro e assembramenti fuori dai locali

Vasto - 5 Giugno 2023
Hacker attaccano il profilo Facebook del sindaco Paolini
Cronaca

Hacker attaccano il profilo Facebook del sindaco Paolini

Lanciano - 5 Giugno 2023
Animali selvatici e aggressioni, Menna convoca incontro urgente in Comune
Cronaca

Animali selvatici e aggressioni, Menna convoca incontro urgente in Comune

Vasto - 5 Giugno 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscrizione n. 154 del 16 febbraio 2022 nel registro della stampa del Tribunale di Vasto.

© 2023 – Chiaro Editore Srl – PI 02747590699
Via Maddalena, 63/C – 66054 Vasto (CH)
Chiaro Quotidiano è un marchio di Chiaro Editore Srl

  • redazione@chiaroquotidiano.it

Scrivici

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Codice Etico
  • La Redazione
Privacy Policy
Cookie Policy
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Argomenti
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Turismo
    • Cultura
    • Salute
    • Viabilità
    • Politica
    • Ambiente
    • Eventi e tradizioni
    • Musica e spettacolo
    • Scuola e formazione
    • Scienza
    • Associazioni
    • Dillo (a) Chiaro
    • Editoriali
  • I dati
  • Sport
  • Format
    • Una notizia in un minuto
    • Il Murolo
    • Parla Chiaro
    • Stop & Sport
    • Chiarotalk
    • Le storie di Chiara nei libri
    • Cartoline dall’Australia
  • Eventi

© 2022 - Chiaro Editore Srl - PI 02747590699 Via Maddalena, 63/C - 66054 Vasto (CH)

X