• Chi siamo
  • Codice etico
  • La redazione
mercoledì 7 Giugno 2023
Chiaro Quotidiano
  • Argomenti
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Turismo
    • Cultura
    • Salute
    • Viabilità
    • Politica
    • Ambiente
    • Eventi e tradizioni
    • Musica e spettacolo
    • Scuola e formazione
    • Scienza
    • Associazioni
    • Dillo (a) Chiaro
    • Editoriali
  • I dati
  • Sport
  • Format
    • Una notizia in un minuto
    • Il Murolo
    • Parla Chiaro
    • Stop & Sport
    • Chiarotalk
    • Le storie di Chiara nei libri
    • Cartoline dall’Australia
  • Eventi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Argomenti
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Turismo
    • Cultura
    • Salute
    • Viabilità
    • Politica
    • Ambiente
    • Eventi e tradizioni
    • Musica e spettacolo
    • Scuola e formazione
    • Scienza
    • Associazioni
    • Dillo (a) Chiaro
    • Editoriali
  • I dati
  • Sport
  • Format
    • Una notizia in un minuto
    • Il Murolo
    • Parla Chiaro
    • Stop & Sport
    • Chiarotalk
    • Le storie di Chiara nei libri
    • Cartoline dall’Australia
  • Eventi
No Result
Vedi tutti i risultati
Chiaro Quotidiano
Home In breve

Gli “Eroi Ottobrini” festeggiano gli 80 anni con Progetto Etiopia Onlus

15 Maggio 2023
in In breve, Scuola e formazione
Lanciano
A A
0

Si intitola “La scuola: chiave del futuro, seme di pace” il convegno organizzato dall’Istituto Comprensivo Mario Bosco in collaborazione con l’associazione “Progetto Etiopia Onlus”. L’incontro, che si svolgerà giovedì 18 maggio alle 18 nella chiesa di Santa Lucia a Lanciano, fa parte degli eventi previsti dall’Istituto comprensivo per gli 80 anni degli Eroi Ottobrini ed i 70 anni dell’Unesco.

«Sono due ricorrenze molto importanti, gli 80 anni degli Eroi Ottobrini ai quali è dedicata la nostra scuola primaria ed i 70 anni dell’Unesco e noi facciamo parte del network delle scuole associate», dichiara Mirella Spinelli dirigente scolastica dell’ IC Mario Bosco. Il Mario Bosco, con il “progetto Unesco”, ha adottato la scuola di Agamsa a 250 km da Addis Abeba inaugurata dall’associazione Progetto Etiopia Onlus nel 2015.

 «Un impegno serio e meritevole di attenzione che ci fa ritrovare su uno stesso binario di attività umanitaria: l’alfabetizzazione – afferma Angelo Rosato, presidente della Onlus -. Puntare sull’alfabetizzazione con la costruzione di scuole e sull’acqua con la realizzazione di pozzi in profondità e portare in loco medici e professionisti del settore per curare in particolare i bambini, quindi preoccuparsi della loro salute, significa ripensare al valore della vita come la realtà più sacra ed intangibile che sia presente sulla scena del mondo. L’acqua – prosegue – segna spesso in Africa il confine tra la vita e la morte e l’alfabetizzazione è un ponte tra la miseria e la speranza, è un baluardo contro la povertà, una colonna portante dello sviluppo, è la base della democratizzazione ed un veicolo per la promozione delle identità nazionali e culturali. L’acqua, insieme alla salute dei bambini ed alla alfabetizzazione sono diritti umani fondamentali».

Il convegno si aprirà con i saluti di mons. Emidio Cipollone, arcivescovo della Diocesi Lanciano- Ortona, Mirella Spinelli, dirigente scolastica dell’Istituto Mario Bosco, Angelo Rosato, presidente associazione Progetto Etiopia Onlus. Seguiranno gli  interventi di Carla Guetti coordinatore nazionale delle Scuole associate Unesco (in videoconferenza), Franco Castelli rettore dell’Università degli Studi di Brescia titolare cattedra Unesco, Paolo Orefice direttore cattedra Unesco sviluppo umano e Cultura di Pace, Emiliano Longhi scrittore, già addetto culturale Ambasciata d’Italia e direttore dell’Istituto Italiano di cultura di Addis Abeba e il dottor Maurizio Maddestra, direttore Neurologia Ospedale Renzetti Lanciano. Concluderà la serata il concerto del maestro Michele Di Toro.

Redazione Chiaro Quotidiano

Redazione Chiaro Quotidiano

Articoli correlati

Livia Turco presenta il suo ultimo libro “Compagne”
Associazioni

Livia Turco presenta il suo ultimo libro “Compagne”

Lanciano - 7 Giugno 2023
“Let’s be a Scientist”, Luigi Angelo Di Pietro selezionato per un’esperienza al Tigem
Scienza

“Let’s be a Scientist”, Luigi Angelo Di Pietro selezionato per un’esperienza al Tigem

San Salvo - 7 Giugno 2023
Il Mastrogiurato cerca le nuove dame di quartiere
Associazioni

Il Mastrogiurato cerca le nuove dame di quartiere

Lanciano - 7 Giugno 2023
San Giovanni in Venere resta al buio contro il caro bollette
In breve

Il Comune cerca artisti per la Festa della Musica

Fossacesia - 7 Giugno 2023
San Salvo, le “Cartoline della solidarietà” per aiutare la Casa della maternità
Scuola e formazione

San Salvo, le “Cartoline della solidarietà” per aiutare la Casa della maternità

San Salvo - 7 Giugno 2023
L’ITS Academy premiata ai Campionati Automazione Siemens
Economia e lavoro

L’ITS Academy premiata ai Campionati Automazione Siemens

Lanciano - 7 Giugno 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscrizione n. 154 del 16 febbraio 2022 nel registro della stampa del Tribunale di Vasto.

© 2023 – Chiaro Editore Srl – PI 02747590699
Via Maddalena, 63/C – 66054 Vasto (CH)
Chiaro Quotidiano è un marchio di Chiaro Editore Srl

  • redazione@chiaroquotidiano.it

Scrivici

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Codice Etico
  • La Redazione
Privacy Policy
Cookie Policy
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Argomenti
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Turismo
    • Cultura
    • Salute
    • Viabilità
    • Politica
    • Ambiente
    • Eventi e tradizioni
    • Musica e spettacolo
    • Scuola e formazione
    • Scienza
    • Associazioni
    • Dillo (a) Chiaro
    • Editoriali
  • I dati
  • Sport
  • Format
    • Una notizia in un minuto
    • Il Murolo
    • Parla Chiaro
    • Stop & Sport
    • Chiarotalk
    • Le storie di Chiara nei libri
    • Cartoline dall’Australia
  • Eventi

© 2022 - Chiaro Editore Srl - PI 02747590699 Via Maddalena, 63/C - 66054 Vasto (CH)

X