• Chi siamo
  • Codice etico
  • La redazione
mercoledì 7 Giugno 2023
Chiaro Quotidiano
  • Argomenti
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Turismo
    • Cultura
    • Salute
    • Viabilità
    • Politica
    • Ambiente
    • Eventi e tradizioni
    • Musica e spettacolo
    • Scuola e formazione
    • Scienza
    • Associazioni
    • Dillo (a) Chiaro
    • Editoriali
  • I dati
  • Sport
  • Format
    • Una notizia in un minuto
    • Il Murolo
    • Parla Chiaro
    • Stop & Sport
    • Chiarotalk
    • Le storie di Chiara nei libri
    • Cartoline dall’Australia
  • Eventi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Argomenti
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Turismo
    • Cultura
    • Salute
    • Viabilità
    • Politica
    • Ambiente
    • Eventi e tradizioni
    • Musica e spettacolo
    • Scuola e formazione
    • Scienza
    • Associazioni
    • Dillo (a) Chiaro
    • Editoriali
  • I dati
  • Sport
  • Format
    • Una notizia in un minuto
    • Il Murolo
    • Parla Chiaro
    • Stop & Sport
    • Chiarotalk
    • Le storie di Chiara nei libri
    • Cartoline dall’Australia
  • Eventi
No Result
Vedi tutti i risultati
Chiaro Quotidiano
Home Eventi e tradizioni

I santi salutano la Resurrezione di Cristo

11 Aprile 2023
in Eventi e tradizioni
Lanciano
A A
0

Dopo il consueto Incontro di Pasqua, conosciuto anche con il nome popolare di Incontro dei Santi, questa mattina, martedì 11 aprile, in piazza Plebiscito si è ripetuta la “seconda parte” di questa millenaria tradizione, ovvero il cosiddetto “Saluto dei Santi”. Le tre statue lignee del Gesù risorto, della Vergine e di san Giovanni Evangelista hanno lasciato la cattedrale della Madonna del Ponte per ritornare nelle rispettive chiese di appartenenza. La Confraternita di Maria SS. della Pietà e della Concezione ha riportato in Santa Maria Maggiore il Cristo, la Congrega del SS. Rosario, ha ricollocato Maria nella chiesa del Purgatorio, ed i devoti dei Santi Simone e Giuda Taddeo riposto il simulacro di San Giovanni Evangelista in sant’Agostino nel quartiere di Lancianovecchia.

Incontro-dei-santi-2023-2
Incontro-dei-santi-2023-4
Incontro-dei-santi-2023-3
Incontro-dei-santi-2023-1
Incontro-dei-santi-2023-5

Strettamente legati al carattere popolare di questa festa sono i soprannomi con cui le statue di Gesù e di Giovanni sono tutt’ora identificate: “lu ciuppitte” e “lu ruffiane”. Se sconosciuta risulta essere l’attribuzione di “ciuppitte” al Cristo, quella di “ruffiane” (cioè ruffiano) a San Giovanni si spiega probabilmente col fatto che i lancianesi interpretano uno dei fatti del Vangelo, ovvero il gesto del giovane apostolo che poggiò la sua testa sul petto di Cristo quando lui annunciò che qualcuno lo avrebbe tradito, come un atto di “ruffianesimo” da parte del santo, che cercò di ingraziarsi Gesù, tanto da essere il discepolo più amato e anche colui a cui fu affidata Maria, la Madre di Gesù.

Ad assistere al saluto delle tre figure sacre, erano presenti tantissimi lancianesi che, assiepati ai lati di piazza Plebiscito, non hanno mancato di essere presenti a questa forma di rappresentazione teatrale che in forme diverse si ritrova in altri centri dell’Abruzzo, quali Sulmona, Spoltore, Corropoli e Pratola Peligna. A benedire le tre statue ed a presiedere al rito è intervenuto don Angelo Giordano, parroco di Santa Lucia e vicario generale della diocesi di Lanciano-Ortona che ha recitato, come di consueto, il passo evangelico che riguarda le pie donne che, recatisi al sepolcro di Cristo, lo trovano vuoto essendo di fatto le prime testimoni della sua resurrezione.

Simone Cortese

Simone Cortese

Simone Cortese, 38 anni, nato a Lanciano, laureato in Scienze dei Beni Culturali. Attualmente lavoro come addetto stampa e responsabile della Comunicazione per l'Unibasket Lanciano. Mi piace scrivere e sono appassionato di sport, arte e storia.

Articoli correlati

La processione in mare: si rinnova il rito per San Nicola della Meta
Eventi e tradizioni

La processione in mare: si rinnova il rito per San Nicola della Meta

Vasto - 4 Giugno 2023
Stella Maris in festa: la processione e il rito del lancio della corona d’alloro
Eventi e tradizioni

Stella Maris in festa: la processione e il rito del lancio della corona d’alloro

Vasto - 3 Giugno 2023
Firmato il patto di gemellaggio tra Lanciano e Macerata
Eventi e tradizioni

Firmato il patto di gemellaggio tra Lanciano e Macerata

Macerata - 3 Giugno 2023
Il 3 giugno, in contrada “Guardiola”, si festeggia Sant’Antonio
Eventi e tradizioni

Il 3 giugno, in contrada “Guardiola”, si festeggia Sant’Antonio

Fresagrandinaria - 2 Giugno 2023
La città celebra la Festa della Repubblica
Eventi e tradizioni

La città celebra la Festa della Repubblica

Lanciano - 2 Giugno 2023
San Salvo, si festeggia San Nicola: il 3 giugno l’arrivo del Santo via mare
Eventi e tradizioni

San Salvo, si festeggia San Nicola: il 3 giugno l’arrivo del Santo via mare

San Salvo - 31 Maggio 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscrizione n. 154 del 16 febbraio 2022 nel registro della stampa del Tribunale di Vasto.

© 2023 – Chiaro Editore Srl – PI 02747590699
Via Maddalena, 63/C – 66054 Vasto (CH)
Chiaro Quotidiano è un marchio di Chiaro Editore Srl

  • redazione@chiaroquotidiano.it

Scrivici

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Codice Etico
  • La Redazione
Privacy Policy
Cookie Policy
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Argomenti
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Turismo
    • Cultura
    • Salute
    • Viabilità
    • Politica
    • Ambiente
    • Eventi e tradizioni
    • Musica e spettacolo
    • Scuola e formazione
    • Scienza
    • Associazioni
    • Dillo (a) Chiaro
    • Editoriali
  • I dati
  • Sport
  • Format
    • Una notizia in un minuto
    • Il Murolo
    • Parla Chiaro
    • Stop & Sport
    • Chiarotalk
    • Le storie di Chiara nei libri
    • Cartoline dall’Australia
  • Eventi

TypeError thrown

array_sum(): Argument #1 ($array) must be of type array, null given