• Chi siamo
  • Codice etico
  • La redazione
domenica 28 Maggio 2023
Chiaro Quotidiano
  • Home
  • Argomenti
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Turismo
    • Cultura
    • Salute
    • Viabilità
    • Politica
    • Ambiente
    • Eventi e tradizioni
    • Musica e spettacolo
    • Scuola e formazione
    • Scienza
    • Associazioni
    • Dillo (a) Chiaro
    • Editoriali
  • I dati
  • Sport
  • Format
    • Una notizia in un minuto
    • Il Murolo
    • Parla Chiaro
    • Stop & Sport
    • Chiarotalk
    • Le storie di Chiara nei libri
    • Cartoline dall’Australia
  • Eventi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Argomenti
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Turismo
    • Cultura
    • Salute
    • Viabilità
    • Politica
    • Ambiente
    • Eventi e tradizioni
    • Musica e spettacolo
    • Scuola e formazione
    • Scienza
    • Associazioni
    • Dillo (a) Chiaro
    • Editoriali
  • I dati
  • Sport
  • Format
    • Una notizia in un minuto
    • Il Murolo
    • Parla Chiaro
    • Stop & Sport
    • Chiarotalk
    • Le storie di Chiara nei libri
    • Cartoline dall’Australia
  • Eventi
No Result
Vedi tutti i risultati
Chiaro Quotidiano
Home Cronaca

Condizioni meteo rallentano la nave con 161 migranti. A bordo 52 minori non accompagnati

27 Marzo 2023
in Cronaca
Ortona
A A
0

Le condizioni meteo stanno rallentando la lunga traversata dei 161 migranti che viaggiano verso Ortona sulla nave della Ong Life Support, battente bandiera panamense. Tra questi, 52 minori non accompagnati. Iinizialmente l’attracco era previsto per le 15 di domani. Per organizzare le operazioni di sbarco, assistenza, identificazione e assegnazione ai centri di accoglienza si è riunito oggi il Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, presieduto dal prefetto di Chieti, Mario Della Cioppa. «Lo scopo dell’odierna seduta», si legge in un comunicato della Prefettura, «è stata la verifica e condivisione delle procedure di sbarco e accoglienza dei 161 migranti con tutti gli enti e soggetti coinvolti nelle operazioni ed il perfezionamento delle stesse, anche i relazione al maggior numero di stranieri soccorsi rispetto al precedente sbarco» del 25 febbraio, anche in quel caso a Ortona.

Ortona: lo sbarco del 25 febbraio

Nelle operazioni sono coinvolti Prefettura, Provincia di Chieti, Capitaneria di porto, carabinieri, finanza, vigili del fuoco, 118, Asl, Protezione civile, Croce Rossa, Comune di Ortona, Usmaf di Pescara (Ufficio di sanità marittima, aerea e di frontiera, Roan (Reparto operativo aeronavale) e Autorità di sistema portuale.

«Tra i migranti vi sono 26 donne, tra le quali tre incinte, 74 uomini, 52 minori non accompagnati, e 9 minori accompagnati, di varie nazionalità, in maggioranza Etiopi, Ivoriani e originari della Guinea Conakry, ma vi sono anche Somali, Nigeriani, Sudanesi, Camerunensi, oltre a migranti provenienti dal Chad, dalla Liberia, dal Mali, Gambia, Burkina Faso ed Eritrea.

«L’attracco, inizialmente previsto per le ore 15 del martedì 28 marzo potrebbe, secondo le ultime notizie, essere rallentato dalle condizioni meteo», avvisa la Prefettura. «Il numero di migranti ma, soprattutto, le ipotetiche condizioni atmosferiche non favorevoli, ha reso opportuno adottare un differente modello organizzativo di accoglienza che prevede un primo screening sanitario ed i successivi controlli, sia a bordo che a terra, direttamente nel porto subito dopo lo sbarco, Quindi contemporaneamente una prima attività di ristoro con generi di conforto all’atto dello sbarco, sempre quindi in porto. Esaurite velocemente queste fasi, salvo situazioni sanitarie che impongono il ricovero immediato presso le strutture ospedaliere, i profughi saranno trasportati per tutte le fasi procedurali successive (identificazione – ristoro – ripartizione per il trasporto presso i centri di accoglienza) presso un immobile messo a disposizione dal Comune di Ortona ed individuato nel palazzetto dello sport in località Villa Caldari.

Al momento dell’attracco alla banchina nuova nord del medesimo porto, si porranno in essere le operazioni preliminari di screening sanitario a bordo, da parte del personale medico Usmaf autorizzato a salire sull’imbarcazione, all’esito del quale i migranti verranno fatti sbarcare, dando priorità ad infermi, donne in stato di gravidanza e minori, ed accolti in una prima area di accesso adibita all’assegnazione di un braccialetto di riconoscimento e ad un primo foto-segnalamento.
I migranti saranno, poi, condotti nell’area del porto allestita dalla Croce Rossa Italiana e dalla locale protezione civile, ove saranno sottoposti ad ulteriori e più approfonditi controlli da parte di sanitari della Asl 02, del 118, oltre a psicologi, assistenti sociali e mediatori culturali, per poi essere trasferiti nell’area prospicente, anch’essa riscaldata, dedicata alle primissime procedure di identificazione.

Infine verranno trasferiti con pullman messi a disposizione dalla Prefettura presso il palazzetto dello sport di Ortona, in via Villa Caldari, in gruppi contingentati, in modo da rendere più fluida la procedura di identificazione a cura della Questura. Per il riparto dei migranti dovranno attendersi le disposizioni del Ministero dell’Interno, tenuto conto della presenza di numerosi minori stranieri non accompagnati per la cui accoglienza, come è noto, è previsto un differente circuito rispetto a quello degli adulti».

Redazione Chiaro Quotidiano

Redazione Chiaro Quotidiano

Articoli correlati

Scivola durante la salita sul Monte Amaro: muore 60enne di Pescocostanzo
Cronaca

Precipitano dal Corno Piccolo, morti due alpinisti sul Gran Sasso

Pietracamela - 27 Maggio 2023
Il questore chiude per 15 giorni il bar della rissa del 25 aprile di Vasto Marina
Cronaca

Il questore chiude per 15 giorni il bar della rissa del 25 aprile di Vasto Marina

Vasto - 27 Maggio 2023
Cronaca

Sbanda con l’auto e finisce fuori strada: trasferito in elisoccorso a Pescara

Casoli - 27 Maggio 2023
Verna e Fuiano (Azione): “Bene la proroga dei tribunali, ma ora va rivista la geografia giudiziaria»
Cronaca

Uxoricidio, la testimonianza dei carabinieri: il 76enne disse «ho combinato un guaio»

Casalbordino - 26 Maggio 2023
Incendi, vertice in prefettura per ridurre i tempi di intervento
Cronaca

Incendi, vertice in prefettura per ridurre i tempi di intervento

Chieti - 26 Maggio 2023
Operazione antidroga smantella rete di spaccio a Chieti
Cronaca

Sequestrati beni per un milione e mezzo di euro a un usuraio del Chietino

Chieti - 26 Maggio 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscrizione n. 154 del 16 febbraio 2022 nel registro della stampa del Tribunale di Vasto.

© 2023 – Chiaro Editore Srl – PI 02747590699
Via Maddalena, 63/C – 66054 Vasto (CH)
Chiaro Quotidiano è un marchio di Chiaro Editore Srl

  • redazione@chiaroquotidiano.it

Scrivici

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Codice Etico
  • La Redazione
Privacy Policy
Cookie Policy
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Argomenti
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Turismo
    • Cultura
    • Salute
    • Viabilità
    • Politica
    • Ambiente
    • Eventi e tradizioni
    • Musica e spettacolo
    • Scuola e formazione
    • Scienza
    • Associazioni
    • Dillo (a) Chiaro
    • Editoriali
  • I dati
  • Sport
  • Format
    • Una notizia in un minuto
    • Il Murolo
    • Parla Chiaro
    • Stop & Sport
    • Chiarotalk
    • Le storie di Chiara nei libri
    • Cartoline dall’Australia
  • Eventi

TypeError thrown

array_sum(): Argument #1 ($array) must be of type array, null given