• Chi siamo
  • Codice etico
  • La redazione
domenica 28 Maggio 2023
Chiaro Quotidiano
  • Home
  • Argomenti
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Turismo
    • Cultura
    • Salute
    • Viabilità
    • Politica
    • Ambiente
    • Eventi e tradizioni
    • Musica e spettacolo
    • Scuola e formazione
    • Scienza
    • Associazioni
    • Dillo (a) Chiaro
    • Editoriali
  • I dati
  • Sport
  • Format
    • Una notizia in un minuto
    • Il Murolo
    • Parla Chiaro
    • Stop & Sport
    • Chiarotalk
    • Le storie di Chiara nei libri
    • Cartoline dall’Australia
  • Eventi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Argomenti
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Turismo
    • Cultura
    • Salute
    • Viabilità
    • Politica
    • Ambiente
    • Eventi e tradizioni
    • Musica e spettacolo
    • Scuola e formazione
    • Scienza
    • Associazioni
    • Dillo (a) Chiaro
    • Editoriali
  • I dati
  • Sport
  • Format
    • Una notizia in un minuto
    • Il Murolo
    • Parla Chiaro
    • Stop & Sport
    • Chiarotalk
    • Le storie di Chiara nei libri
    • Cartoline dall’Australia
  • Eventi
No Result
Vedi tutti i risultati
Chiaro Quotidiano
Home Cultura

Pollutri fa conoscere le sue meraviglie con le Giornate Fai di Primavera

26 Marzo 2023
in Cultura
Pollutri
A A
0

Le Giornate Fai di Primavera sono, anche quest’anno, l’occasione per scoprire tante bellezze del nostro Paese. Le delegazioni locali sono andate alla ricerca, nei loro territori di riferimento. di luoghi sconosciuti al pubblico di massa o, in molti casi, non aperti al pubblico se non in occasioni speciali. Si è concentrata su Pollutri l’attenzione della delegazione vastese guidata da Maria Rosaria Pacilli. Grazie alla sinergia con l’amministrazione comunale, con le realtà del territorio e tanti cittadini generosi, è stato possibile ideare e promuovere ben sette percorsi di vita.

La bellezza delle dimore di prestigio e il fascino degli antichi strumenti da lavoro, lo sguardo – con occhi diversi, ben più attenti – a luoghi del cuore, l’arte come prezioso arricchimento degli spazi, sono stati gli ingredienti di una formula vincente sperimentata nella prima giornata di visita. Grazie ai ciceroni del Fai, giovani e adulti, i tanti visitatori che hanno raggiunto Pollutri rimanendo affascinati da quanto ammirato. Con le dimore, gli affreschi e gli arredi, hanno suscitato interesse l’antico frantoio e gli attrezzi da lavoro di epoche lontane. Senza dimenticare le tappe nel segno del culto religioso e lo spazio ai prodotti del territorio con la visita alla cantina San Nicola.

Oggi si replica, con una seconda giornata di visite secondo i percorsi e gli orari predisposti dal Fai Vasto.

Giornate Fai a Pollutri - La prima giornata
Giornate Fai a Pollutri - La prima giornata
Giornate Fai a Pollutri - La prima giornata
Giornate Fai a Pollutri - La prima giornata
Giornate Fai a Pollutri - La prima giornata
Giornate Fai a Pollutri - La prima giornata
Giornate Fai a Pollutri - La prima giornata
Giornate Fai a Pollutri - La prima giornata
Giornate Fai a Pollutri - La prima giornata
Giornate Fai a Pollutri - La prima giornata
Giornate Fai a Pollutri - La prima giornata
Giornate Fai a Pollutri - La prima giornata
Giornate Fai a Pollutri - La prima giornata
Giornate Fai a Pollutri - La prima giornata
WhatsApp-Image-2023-03-25-at-22.16.44-1
Giornate Fai a Pollutri - La prima giornata
Giornate Fai a Pollutri - La prima giornata

I percorsi di visita

1.PALAZZO DEL RE E LA CHIESA INCOMPIUTA: L’ARTE E LA STORIA
– Visite ogni ora, dalle 9:30 alle 18:30
In questo percorso si accederà agli interni privati di palazzo Del Re e ad un fondaco settecentesco, che farà rivivere le più antiche tradizioni rurali abruzzesi, per concludere con l’interessante mostra di arte contemporanea “Nuove Inclusioni”, allestita nella suggestiva chiesa “incompiuta” di Santa Maria del Piano, con opere degli artisti Ettore Altieri, Nicola Antonelli, Emma Archer, Luca Bruno, Antonio D’Annunzio, Antonio Di Campli, Carla Di Pardo, Paolo Dongu, Claudio Gaspari, Davide Scutece.

2.ARTE, STORIA, FEDE: PALAZZO DI GIROLAMO E IL CULTO DI SAN NICOLA
– Visite ogni ora, dalle 10:00 alle 19:00
Le emozioni e i sentimenti saranno il filo conduttore di questo itinerario… dal commosso ricordo degli eventi bellici della Grande Guerra alla visita emozionante di una affascinante dimora privata, per finire con la testimonianza del culto per San Nicola, amatissimo patrono di Pollutri.

3.VISITA SPECIALE A PALAZZO DEL RE: LA DIMORA SENZA TEMPO – Riservata agli iscritti FAI
– Visite ogni 30 minuti: dalle 15:30 alle 18:30
Si visiteranno gli ambienti di una straordinaria dimora, attualmente abitata dalla proprietaria, che profuma di un passato romantico ed affascinante.

4.LE MERAVIGLIE DI PALAZZO D’AGOSTINO E L’ARTE DEL PRESEPE
– Visite ogni ora, dalle 9:30 alle 18:30
Sono ben tre i palazzi privati aperti agli ospiti in questo percorso, all’interno di ognuno di loro si troveranno inaspettate sorprese: presepi artistici legati al mare, abiti d’epoca, antichi strumenti dell’arte orafa…

5.PALAZZO D’IPPOLITO, MAGIE DEL RICAMO, IL CULTO DI SAN ROCCO
– Visite ogni ora, dalle 10:00 alle 19:00
La chiesetta dedicata a San Rocco, la visita al museo “Magie del ricamo”, un vero gioiellino, e l’ingresso all’interno di Palazzo D’Ippolito, dagli ampi fondaci, testimoni di una imprenditoria agricola molto proficua nel passato, ai raffinati ambienti dei piani gentilizi, perfettamente curati e conservati, caratterizzano questo percorso.

6.VISITA SPECIALE A PALAZZO D’AGOSTINO: LA CAPPELLA DI SAN NICOLA -Riservata agli iscritti FAI
– Visite ogni ora, dalle 10:00 alle 19:00
In considerazione della preziosità delle opere custodite, la visita della cappella è stata riservata in esclusiva agli iscritti FAI. Nel corso della visita si potranno ammirare il busto d’argento di San Nicola, preziosissima opera d’arte sacra realizzata nel corso del 1700, e reliquiari legati al culto del Santo patrono di Pollutri.

7.DALL’UVA AL VINO: ALLA CANTINA SAN NICOLA L’ENOLOGO RACCONTA
– Visite ogni ora, dalle 9:30 alle 12:30
Le mattine di sabato 25 e domenica 26 marzo, i visitatori saranno accolti dagli enologi Alberto Di Muzio e Lorenzo Di Filippo, gli specialisti della Cantina, che li condurranno alla scoperta delle diverse fasi di produzione del vino, attraverso le quali avviene la trasformazione delle uve provenienti dal fertile territorio circostante. A conclusione, una degustazione di vini di qualità, accompagnati dall’olio evo e dal pane della nostra tradizione.

Redazione Chiaro Quotidiano

Redazione Chiaro Quotidiano

Articoli correlati

“Doveva succedere”: il percorso creativo di Gielle in mostra al centro culturale Aldo Moro
Cultura

“Doveva succedere”: il percorso creativo di Gielle in mostra al centro culturale Aldo Moro

San Salvo - 26 Maggio 2023
“Lusaka”, la presentazione del libro su un viaggio da 7mila chilometri
Cultura

“Lusaka”, la presentazione del libro su un viaggio da 7mila chilometri

Vasto - 24 Maggio 2023
Il capolavoro degli studenti: pensiline con immagini e parole di Falcone e Borsellino
Cultura

Il capolavoro degli studenti: pensiline con immagini e parole di Falcone e Borsellino

Vasto - 23 Maggio 2023
Lo scrittore Andrea Fabbri al secondo “Caffè Letterario Emily”
Cultura

Lo scrittore Andrea Fabbri al secondo “Caffè Letterario Emily”

Cupello - 23 Maggio 2023
Libri, l’autore Massimo Vitali a Vasto per una doppia presentazione
Cultura

Libri, l’autore Massimo Vitali a Vasto per una doppia presentazione

Vasto - 23 Maggio 2023
Finanziamenti alle imprese, l’incontro della Camera di Commercio sulle nuove opportunità
Associazioni

Al Polo Museale il premio “Frentania in Arte”

Lanciano - 21 Maggio 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscrizione n. 154 del 16 febbraio 2022 nel registro della stampa del Tribunale di Vasto.

© 2023 – Chiaro Editore Srl – PI 02747590699
Via Maddalena, 63/C – 66054 Vasto (CH)
Chiaro Quotidiano è un marchio di Chiaro Editore Srl

  • redazione@chiaroquotidiano.it

Scrivici

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Codice Etico
  • La Redazione
Privacy Policy
Cookie Policy
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Argomenti
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Turismo
    • Cultura
    • Salute
    • Viabilità
    • Politica
    • Ambiente
    • Eventi e tradizioni
    • Musica e spettacolo
    • Scuola e formazione
    • Scienza
    • Associazioni
    • Dillo (a) Chiaro
    • Editoriali
  • I dati
  • Sport
  • Format
    • Una notizia in un minuto
    • Il Murolo
    • Parla Chiaro
    • Stop & Sport
    • Chiarotalk
    • Le storie di Chiara nei libri
    • Cartoline dall’Australia
  • Eventi

© 2022 - Chiaro Editore Srl - PI 02747590699 Via Maddalena, 63/C - 66054 Vasto (CH)

X