• Chi siamo
  • Codice etico
  • La redazione
domenica 28 Maggio 2023
Chiaro Quotidiano
  • Home
  • Argomenti
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Turismo
    • Cultura
    • Salute
    • Viabilità
    • Politica
    • Ambiente
    • Eventi e tradizioni
    • Musica e spettacolo
    • Scuola e formazione
    • Scienza
    • Associazioni
    • Dillo (a) Chiaro
    • Editoriali
  • I dati
  • Sport
  • Format
    • Una notizia in un minuto
    • Il Murolo
    • Parla Chiaro
    • Stop & Sport
    • Chiarotalk
    • Le storie di Chiara nei libri
    • Cartoline dall’Australia
  • Eventi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Argomenti
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Turismo
    • Cultura
    • Salute
    • Viabilità
    • Politica
    • Ambiente
    • Eventi e tradizioni
    • Musica e spettacolo
    • Scuola e formazione
    • Scienza
    • Associazioni
    • Dillo (a) Chiaro
    • Editoriali
  • I dati
  • Sport
  • Format
    • Una notizia in un minuto
    • Il Murolo
    • Parla Chiaro
    • Stop & Sport
    • Chiarotalk
    • Le storie di Chiara nei libri
    • Cartoline dall’Australia
  • Eventi
No Result
Vedi tutti i risultati
Chiaro Quotidiano
Home Cultura

Al Pantini Pudente le Giornate Umanistiche nel segno del “dono”

24 Marzo 2023
in Cultura, In breve
Vasto
A A
0

Come ogni anno, una volta l’anno, tornano le Giornate Umanistiche, un momento di incontro culturale e di approfondimento di alcune tematiche artistiche, sociali, storiche, letterarie, economiche ecc. che il Polo Liceale Pàntini Pudente, propone ai suoi studenti, agli studenti delle altre scuole e al suo territorio.  Si tratta infatti di un evento aperto a tutti.

La decima edizione delle Giornate si terrà il 27, 29 e 30 Marzo presso l’auditorium del Liceo Artistico dalle 9 alle 13 con una serie d’incontri culturali di ampio respiro. Le Giornate Umanistiche rappresentano un evento di raccordo dei vari interessi legati al Polo Liceale e agli indirizzi che lo caratterizzano: Liceo Artistico, Classico, Linguistico, Economico Sociale e delle Scienze Umane. Un evento legato al mondo scolastico ma anche, e soprattutto, un evento culturale aperto a quanti vogliano approfondire, conoscere, dedicare del tempo all’ascolto di esperti, giornalisti, autori, archeologi, storici, attori, cantanti, associazioni.

Come ogni anno, le Giornate hanno un tema. Il tema proposto per quest’anno è “Il dono”. Il Dono, nel corso delle giornate sarà declinato nelle sue varie forme di esplicitazione: Dono innanzitutto inteso alla maniera dei Greci antichi, la Xenìa, che prevedeva l’ospitalità dello straniero con una serie di prescrizioni e di consuetudini non scritte che rendevano l’ospite sacro.  Dono come accoglienza, virtù, cura dell’altro e della propria persona. Dono come ambito, i rapporti economici, gli scambi culturali, lo spazio abitabile, il territorio, la natura.

Partendo da questa tematica, le Giornate si articoleranno, nel corso della mattinata, attraverso interessanti interventi a cui è possibile assistere prenotandosi sul sito della scuola www.liceopudente.edu.it, basta cliccare!

Secondo queste tracce, la prima Giornata, il 27 Marzo, sarà dedicata alla Xenìa, il dono dell’ospitalità, tematica di grande attualità e delicatezza, interverranno alla tavola rotonda ,”Quando i migranti eravamo noi”: Massimiliano d’Onofrio Responsabile Area Legale Centri di Accoglienza, Patrizia Angelozzi scrittrice, si occupa di comunicazione sociale, l’Architetto Domenico Potenza, docente della Facoltà di Architettura G. D’Annunzio di Pescara, che tratterà di “Architettura informale nelle zone disagiate”, Alfredo Agustoni Professore associato Università degli Studi G. D’Annunzio Chieti che disserterà sulla “Sociologia delle migrazioni”. Ad arricchire ulteriormente le Giornate, la mostra di Fotografia “Popoli in movimento- quando gli immigrati eravamo noi” a cura dell’Anpi di Vasto con le fotografie dell’archivio della Fondazione Paolo Cresci e del fotoreporter Francesco Malavolta che interverrà come ospite nell’ultima parte della mattinata, insieme a Domenico Cavacini Presidente Anpi. Francesco Malavolta, fotogiornalista iscritto all’OdG della Calabria, è  impegnato da oltre vent’anni nella documentazione dei flussi migratori che interessano il nostro continente. I suoi scatti raccontano storie, volti, fughe, disperazione e determinazione di una realtà complessa, quella dell’umanità in movimento.

Nella seconda Giornata, il 29 Marzo, dedicata al dono dell’accoglienza le Associazioni di Volontariato AVIS, AFFIDATI, AIDO, ADMO, La Conchiglia, in rappresentanza delle innumerevoli associazioni del territorio, e di quanti operano e si adoperano per  conseguire “il bene” di chi è in difficoltà, interverranno nella tavola rotonda. A seguire la Prof.ssa Antonella Del Gatto, Professore associato Università degli Studi G. D’Annunzio –  che tratterà  delle varie forme di accoglienza narrate dalla Letteratura ne “L’ospitalità. Forme e declinazioni di una pratica millenaria”. Infine della Tessera Hospitalis, fonte materiale e, per certi versi artistica, simbolo del patto di accoglienza che nei greci e romani, equivaleva ad un “lasciapassare”, parleranno la Dott.ssa Katia Di Penta, archeologa e la storica dell’arte Grazia Laverghetta.

Nella terza ed ultima Giornata, quella del 30 Marzo, dedicata al dono del talento, interverranno il Rapper militante e impegnato, Kento, autore di libri e di musica, il cui primo album è stato il “primo prodotto dalla mafia” poiché finanziato con i proventi dei beni sequestrati ai boss mafiosi. Kento è anche  stato il primo rapper a partecipare a Umbria jazz,  ed ospite speciale del premio Tenco a Sanremo; attivo e sensibile in tutti i settori sociali, negli ultimi anni si dedica ai laboratori di scrittura nei carceri minorili e dirige la serie “Barre aperte” su Repubblica Tv. La Giornata proseguirà con la presenza della nostra “forte e gentile” cantautrice Lara Molino, polistrumentista: chitarra, armonica a bocca e strumenti a percussione accompagnano i testi che scrive in italiano ed in dialetto abruzzese; musicoterapeuta, interverrà sul tema “Musica, comunicazione, benessere”.

A concludere le Giornate, l’attore e regista Domenico Galasso reduce dal duplice successo “familiare” nella famosa serie Mare Fuori in cui recita accanto a suo figlio Nicolò Galasso, ci parlerà del “Mestiere dell’attore”. Le sue molteplici e riuscite attività, teatrali e televisive, denotano la sua solida formazione, allievo di Orazio Costa e diplomato in Recitazione presso l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico, ha frequentato anche il Corso di Regia tenuto da Andrea Camilleri, libero docente di Regia presso l’Accademia di Belle Arti di Brera, attualmente docente presso l’Università Gabriele d’Annunzio di Laboratorio di lettura interpretativa e dizione.

Il Dirigente Scolastico la Prof.ssa Anna Orsatti, la referente del Progetto Prof.ssa Rosita Paganelli, lo staff organizzativo, i docenti e alunni della scuola saranno ancora lieti di perpetuare il dono dell’accoglienza a quanti parteciperanno.

Redazione Chiaro Quotidiano

Redazione Chiaro Quotidiano

Articoli correlati

Musica e balli del Gargano: il 3 giugno “Tarant Folk” a Carpineto Sinello
In breve

Musica e balli del Gargano: il 3 giugno “Tarant Folk” a Carpineto Sinello

Carpineto Sinello - 27 Maggio 2023
Cronaca

Sbanda con l’auto e finisce fuori strada: trasferito in elisoccorso a Pescara

Casoli - 27 Maggio 2023
Fake news, sexting e nuovi social: l’evento del Corecom si conclude a Vasto
In breve

Fake news, sexting e nuovi social: l’evento del Corecom si conclude a Vasto

Vasto - 27 Maggio 2023
Volantino pieno di insulti annuncia vincitori del concorso, Menna sporge querela
In breve

Concorso della discordia, opposizioni compatte: convocare commissione di Vigilanza

Vasto - 27 Maggio 2023
Fratelli d’Italia: «Videosorveglianza fondamentale. Il Comune migliori il sistema pubblico»
In breve

«Semafori spenti simbolo dell’incapacità del centrosinistra»

Vasto - 27 Maggio 2023
«Doppia sconfitta per l’opposizione». Centrosinistra: «Maggioranza predica bene e razzola male»
In breve

«Dall’amministrazione comunale di San Salvo solo slogan propagandistici»

San Salvo - 26 Maggio 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscrizione n. 154 del 16 febbraio 2022 nel registro della stampa del Tribunale di Vasto.

© 2023 – Chiaro Editore Srl – PI 02747590699
Via Maddalena, 63/C – 66054 Vasto (CH)
Chiaro Quotidiano è un marchio di Chiaro Editore Srl

  • redazione@chiaroquotidiano.it

Scrivici

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Codice Etico
  • La Redazione
Privacy Policy
Cookie Policy
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Argomenti
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Turismo
    • Cultura
    • Salute
    • Viabilità
    • Politica
    • Ambiente
    • Eventi e tradizioni
    • Musica e spettacolo
    • Scuola e formazione
    • Scienza
    • Associazioni
    • Dillo (a) Chiaro
    • Editoriali
  • I dati
  • Sport
  • Format
    • Una notizia in un minuto
    • Il Murolo
    • Parla Chiaro
    • Stop & Sport
    • Chiarotalk
    • Le storie di Chiara nei libri
    • Cartoline dall’Australia
  • Eventi

TypeError thrown

array_sum(): Argument #1 ($array) must be of type array, null given