• Chi siamo
  • Codice etico
  • La redazione
domenica 28 Maggio 2023
Chiaro Quotidiano
  • Home
  • Argomenti
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Turismo
    • Cultura
    • Salute
    • Viabilità
    • Politica
    • Ambiente
    • Eventi e tradizioni
    • Musica e spettacolo
    • Scuola e formazione
    • Scienza
    • Associazioni
    • Dillo (a) Chiaro
    • Editoriali
  • I dati
  • Sport
  • Format
    • Una notizia in un minuto
    • Il Murolo
    • Parla Chiaro
    • Stop & Sport
    • Chiarotalk
    • Le storie di Chiara nei libri
    • Cartoline dall’Australia
  • Eventi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Argomenti
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Turismo
    • Cultura
    • Salute
    • Viabilità
    • Politica
    • Ambiente
    • Eventi e tradizioni
    • Musica e spettacolo
    • Scuola e formazione
    • Scienza
    • Associazioni
    • Dillo (a) Chiaro
    • Editoriali
  • I dati
  • Sport
  • Format
    • Una notizia in un minuto
    • Il Murolo
    • Parla Chiaro
    • Stop & Sport
    • Chiarotalk
    • Le storie di Chiara nei libri
    • Cartoline dall’Australia
  • Eventi
No Result
Vedi tutti i risultati
Chiaro Quotidiano
Home In breve

La “ianara” approda a San Salvo: spettacoli il 25 e 26 marzo

22 Marzo 2023
in In breve, Musica e spettacolo
San Salvo
A A
0

La storia di una ianara, la leggendaria strega dell’Irpinia, nella lingua asciutta e potente del romanzo di Licia Giaquinto, portato in scena da Elisabetta Aloia farà parte della rassegna teatrale CreatiVita con il terzo spettacolo in programma sabato 25 e domenica 26 marzo.

«La ianara è un salto nel passato, che tocca corde dell’intimità dell’essere umano di sconcertante attualità e verità – spiegano gli organizzatori – Un lavoro che mira al  recupero della tradizione orale, della narrazione di storie di altri tempi in cui  superstizione e credenze popolari prendono voce e corpo. Una donna anima la scena. Sospesa nel passaggio tra la vita e la morte, tra ciò che era e ciò che sarà. Parla una lingua non definita, una sorta di dialetto creato da una mescolanza di dialetti del meridione». 

Gli spettacoli si terranno sabato alle ore 21:00 e domenica alle ore 17:00 nella sala congressi della Bcc Valle del Trigno, in via duca degli Abruzzi, 103.

Sinossi 
Adelina, la protagonista, è una donna che nega per l’intera esistenza la sua natura di strega e per buona parte anche quella di donna. Il suo destino è segnato: è figlia di ianare. Lei vorrebbe vivere la sua infanzia come le altre bambine, invece di essere scacciata per strada come un’appestata. Tutto questo le fa rabbia. Non è come le altre, lei deve imparare “cose molto più importanti”, ereditare il sapere delle erbe, delle viscere, delle voci nascoste, delle cose che non ci sono più.
Vorrebbe essere libera e un giorno decide di fuggire via da tutto ma l’illusione dura poco. È costretta a confrontarsi senza volerlo con il suo essere  donna, con il suo sentire nuove passioni che la spingono a ricercare in sé la sua vera natura.  

Licia Giaquinto è nata e cresciuta in Irpinia, e vive oggi a Bologna. Laureata in lingue, ha vissuto a Parigi facendo diversi lavori. Ha scritto poesie, testi teatrali e tre romanzi: “Fa così anche il lupo” (1993), “E’ successo così” (2000), “Cuori di Nebbia” (2007).
Elisabetta Aloia, diplomata al Cut di Perugia-Teatro Stabile dell’Umbria, ha lavorato tra gli altri con Fibre Paralle, Teatro di Ariele, Teatro delle Rose, Teatroinsieme, Altradanza e Centro Diaghilev. Ha partecipato allo spettacolo “La città invisibile” con la regia di Enzo Vetrano e Stefano Randisi per i Cantieri dell’Immaginario 2013.

Redazione Chiaro Quotidiano

Redazione Chiaro Quotidiano

Articoli correlati

Il pomeriggio di “Due Note a Vasto Revolution”: le voci di Falcone e Celenza
Musica e spettacolo

Il pomeriggio di “Due Note a Vasto Revolution”: le voci di Falcone e Celenza

Vasto - 27 Maggio 2023
Dai Corsi Musicali Estivi alla direzione del Conservatorio “Ghedini”
Musica e spettacolo

Dai Corsi Musicali Estivi alla direzione del Conservatorio “Ghedini”

Lanciano - 27 Maggio 2023
Gli studenti del “Palizzi” sul palco del Fenaroli per dire no ad ogni violenza
Musica e spettacolo

Gli studenti del “Palizzi” sul palco del Fenaroli per dire no ad ogni violenza

Lanciano - 27 Maggio 2023
Musica e balli del Gargano: il 3 giugno “Tarant Folk” a Carpineto Sinello
In breve

Musica e balli del Gargano: il 3 giugno “Tarant Folk” a Carpineto Sinello

Carpineto Sinello - 27 Maggio 2023
Cronaca

Sbanda con l’auto e finisce fuori strada: trasferito in elisoccorso a Pescara

Casoli - 27 Maggio 2023
Fake news, sexting e nuovi social: l’evento del Corecom si conclude a Vasto
In breve

Fake news, sexting e nuovi social: l’evento del Corecom si conclude a Vasto

Vasto - 27 Maggio 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscrizione n. 154 del 16 febbraio 2022 nel registro della stampa del Tribunale di Vasto.

© 2023 – Chiaro Editore Srl – PI 02747590699
Via Maddalena, 63/C – 66054 Vasto (CH)
Chiaro Quotidiano è un marchio di Chiaro Editore Srl

  • redazione@chiaroquotidiano.it

Scrivici

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Codice Etico
  • La Redazione
Privacy Policy
Cookie Policy
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Argomenti
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Turismo
    • Cultura
    • Salute
    • Viabilità
    • Politica
    • Ambiente
    • Eventi e tradizioni
    • Musica e spettacolo
    • Scuola e formazione
    • Scienza
    • Associazioni
    • Dillo (a) Chiaro
    • Editoriali
  • I dati
  • Sport
  • Format
    • Una notizia in un minuto
    • Il Murolo
    • Parla Chiaro
    • Stop & Sport
    • Chiarotalk
    • Le storie di Chiara nei libri
    • Cartoline dall’Australia
  • Eventi

TypeError thrown

array_sum(): Argument #1 ($array) must be of type array, null given