• Chi siamo
  • Codice etico
  • La redazione
domenica 28 Maggio 2023
Chiaro Quotidiano
  • Home
  • Argomenti
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Turismo
    • Cultura
    • Salute
    • Viabilità
    • Politica
    • Ambiente
    • Eventi e tradizioni
    • Musica e spettacolo
    • Scuola e formazione
    • Scienza
    • Associazioni
    • Dillo (a) Chiaro
    • Editoriali
  • I dati
  • Sport
  • Format
    • Una notizia in un minuto
    • Il Murolo
    • Parla Chiaro
    • Stop & Sport
    • Chiarotalk
    • Le storie di Chiara nei libri
    • Cartoline dall’Australia
  • Eventi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Argomenti
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Turismo
    • Cultura
    • Salute
    • Viabilità
    • Politica
    • Ambiente
    • Eventi e tradizioni
    • Musica e spettacolo
    • Scuola e formazione
    • Scienza
    • Associazioni
    • Dillo (a) Chiaro
    • Editoriali
  • I dati
  • Sport
  • Format
    • Una notizia in un minuto
    • Il Murolo
    • Parla Chiaro
    • Stop & Sport
    • Chiarotalk
    • Le storie di Chiara nei libri
    • Cartoline dall’Australia
  • Eventi
No Result
Vedi tutti i risultati
Chiaro Quotidiano
Home Economia e lavoro

Fca Atessa, il Governo risponde a D’Alfonso: «Sito resta leader con produzioni Opel e Toyota»

22 Marzo 2023
in Economia e lavoro
Atessa
A A
0

Un «raccordo Governo-Regione» per garantire la competitività del sito Fca di Atessa, ex Sevel. Ieri la sottosegretaria di Stato al ministero delle Imprese e del Made in Italy, l’aquilana Fausta Bergamotto, ha risposto all’interrogazione di Luciano D’Alfonso inerente le preoccupazioni sul futuro dello stabilimento.

Bergamotto, oltre a ricordare gli impegni presi dal Ministro Adolfo Urso nell’incontro del 14 febbraio scorso con i vertici Fca e i sindacati, ha evidenziato che «Stellantis ha confermato il ruolo di leadership della Sevel di Atessa della business unit dei veicoli commerciali con la piattaforma del Ducato ampliando la produzione con il brand Opel e con l’accordo per la produzione dei veicoli commerciali Toyota». 
«Il Ministro Urso – ha concluso Bergamotto – ha confermato piena attenzione al settore automotive, è stato istituito un tavolo permanente a riguardo. Verrà avviato, inoltre, un raccordo con la Regione per le imprese dell’indotto legate al territorio. L’obiettivo sono la continuità operativa e temporale con condivisione degli obiettivi».

Fausta Bergamotto

D’Alfonso nella propria replica ha ribadito le preoccupazioni e la necessità di risorse e tempi certi: «Voglio ricordare all’Aula che il sito industriale di Atessa è grande parte del Pil dell’Abruzzo con una capacità di assorbimento di forza lavoro tra diretti ed indiretti sulle 30mila unità. Quali sono gli elementi negativi che noi dobbiamo fronteggiare? Abbiamo perso 1.000 unità di lavoro, tra prima della pandemia e dopo, e questo fa riferimento alla perdita di un certo numero di unità produttive. Avevamo circa 300mila furgoni l’anno, siamo scesi, dopo la pandemia, a meno di 250mila furgoni annui. Sappiamo che c’è una competizione anche nello scenario internazionale con la Polonia. Allora, mettiamo in agenda le intenzioni, le preoccupazioni, la consapevolezza, ma anche le date degli investimenti, le risorse. Facciamo in modo che nei piani riguardanti il potenziamento produttivo ci siano le risorse finanziarie».

Redazione Chiaro Quotidiano

Redazione Chiaro Quotidiano

Articoli correlati

Teamservice – Sales Account
Economia e lavoro

Teamservice – Sales Account

Vasto - 27 Maggio 2023
Cambia l’insegna della Pilkington, terza nella storia della fabbrica. Prossimo capitolo: la fusione
Economia e lavoro

Cambia l’insegna della Pilkington, terza nella storia della fabbrica. Prossimo capitolo: la fusione

San Salvo - 27 Maggio 2023
Pasquarelli Auto debutta in Borsa: capitalizzazione di 34,8 milioni di euro, «Ora nuove sedi»
Economia e lavoro

Pasquarelli Auto debutta in Borsa: capitalizzazione di 34,8 milioni di euro, «Ora nuove sedi»

San Salvo - 26 Maggio 2023
Denso, allarme incendio in fabbrica, operai evacuati
Economia e lavoro

Rinnovata fino a novembre la cassa integrazione alla Denso

San Salvo - 24 Maggio 2023
Nel cantiere del biodigestore del Civeta: qui si produrranno 3,9 milioni di metri cubi di metano
Ambiente

Nel cantiere del biodigestore del Civeta: qui si produrranno 3,9 milioni di metri cubi di metano

Cupello - 24 Maggio 2023
Anticiriclaggio, se ne parla in un convegno organizzato dalla BCC
Economia e lavoro

Anticiriclaggio, se ne parla in un convegno organizzato dalla BCC

Atessa - 24 Maggio 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscrizione n. 154 del 16 febbraio 2022 nel registro della stampa del Tribunale di Vasto.

© 2023 – Chiaro Editore Srl – PI 02747590699
Via Maddalena, 63/C – 66054 Vasto (CH)
Chiaro Quotidiano è un marchio di Chiaro Editore Srl

  • redazione@chiaroquotidiano.it

Scrivici

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Codice Etico
  • La Redazione
Privacy Policy
Cookie Policy
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Argomenti
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Turismo
    • Cultura
    • Salute
    • Viabilità
    • Politica
    • Ambiente
    • Eventi e tradizioni
    • Musica e spettacolo
    • Scuola e formazione
    • Scienza
    • Associazioni
    • Dillo (a) Chiaro
    • Editoriali
  • I dati
  • Sport
  • Format
    • Una notizia in un minuto
    • Il Murolo
    • Parla Chiaro
    • Stop & Sport
    • Chiarotalk
    • Le storie di Chiara nei libri
    • Cartoline dall’Australia
  • Eventi

© 2022 - Chiaro Editore Srl - PI 02747590699 Via Maddalena, 63/C - 66054 Vasto (CH)

X