• Chi siamo
  • Codice etico
  • La redazione
domenica 28 Maggio 2023
Chiaro Quotidiano
  • Home
  • Argomenti
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Turismo
    • Cultura
    • Salute
    • Viabilità
    • Politica
    • Ambiente
    • Eventi e tradizioni
    • Musica e spettacolo
    • Scuola e formazione
    • Scienza
    • Associazioni
    • Dillo (a) Chiaro
    • Editoriali
  • I dati
  • Sport
  • Format
    • Una notizia in un minuto
    • Il Murolo
    • Parla Chiaro
    • Stop & Sport
    • Chiarotalk
    • Le storie di Chiara nei libri
    • Cartoline dall’Australia
  • Eventi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Argomenti
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Turismo
    • Cultura
    • Salute
    • Viabilità
    • Politica
    • Ambiente
    • Eventi e tradizioni
    • Musica e spettacolo
    • Scuola e formazione
    • Scienza
    • Associazioni
    • Dillo (a) Chiaro
    • Editoriali
  • I dati
  • Sport
  • Format
    • Una notizia in un minuto
    • Il Murolo
    • Parla Chiaro
    • Stop & Sport
    • Chiarotalk
    • Le storie di Chiara nei libri
    • Cartoline dall’Australia
  • Eventi
No Result
Vedi tutti i risultati
Chiaro Quotidiano
Home Cronaca

Spopolamento e “serrande abbassate”: nel Vastese oltre 30mila case inabitate

21 Marzo 2023
in Cronaca
Vasto
A A
0

Tra gli effetti visibili dello spopolamento quello probabilmente più immediato è la presenza delle serrande abbassate. Dove una volta c’erano quartieri frequentati e vivi oggi regna il silenzio, soprattutto in alcune zone: basti pensare ai centri storici, autentico cruccio anche dei comuni più grandi.
Quello del patrimonio immobiliare in disuso (in tanti casi si può parlare di vero abbandono) è uno dei problemi principali legati al calo demografico: senza alcuna manutenzione e spesso dagli eredi irrintracciabili tra le strade dell’emigrazione, le case disabitate rappresentano per le amministrazioni comunali un problema di degrado e di sicurezza pubblica. Non sono rari i crolli di tetti e solai durante le ondate di maltempo con i sindaci che si ritrovano a emettere ordinanze di demolizione e messa in sicurezza di calcinacci pericolanti.

Quelli citati sono i casi più estremi di un fenomeno che però traccia ancora con maggior precisione la mappa dei territori fragili sotto questo aspetto. Negli ultimi anni anche nel Vastese si sono avuti esempi di vecchie case acquistate da stranieri benestanti – soprattutto da Inghilterra e Stati Uniti – che hanno deciso di trasferirsi in Italia cambiando radicalmente stile di vita e rimettendo a nuovo tali abitazioni, ma, ovviamente, si tratta di un numero esiguo rispetto ai locali a disposizione.

L’articolo di Openpolis

La fondazione Openpolis ha analizzato i dati più recenti messi a disposizione dall’Istat (2019) delle case inabitate in Italia, Chiaro Quotidiano ha ristretto il campo alla provincia di Chieti con particolare riferimento al Vastese.
A livello nazionale la regione con la maggior incidenza di abitazioni non occupate è la Valle d’Aosta con il 56,73%, seguita da Molise (46,66%), Calabria (44,54%) e Abruzzo (41,11%). La provincia dell’Aquila è – sempre a livello nazionale – la terza per incidenza di case senza residenti: 55,09%, è preceduta solo da quelle di Aosta (56,73%) e Sondrio (57,04%). Un dato, quest’ultimo, ben evidente se si vanno ad analizzare i singoli comuni: i primi 9 comuni meno abitati in regione sono nella provincia aquilana. Al primo posto c’è Cappadocia con ben 3.589 abitazioni vuote su un totale di 3.948 (90,91%).

In provincia di Chieti a passarsela meglio è San Giovanni Teatino che vanta la minore incidenza di case vuote: il 79,96% delle abitazioni è abitato. Bene anche Lanciano (72,38%) che supera Cupello (71,60%), Atessa (70,43%), Ortona (70,37%), Scerni (62,02%), Vasto (61,70%), Roccaspinalveti (60,84%) e San Salvo (59.38%). Com’è evidente, un cospicuo numero di locali a scopo abitativo è presente anche nei centri più grandi, dove le cause non possono essere ristrette al solo spopolamento e dove la riflessione va estesa sull’opportunità di un ulteriore consumo di suolo senza cercare prima la rigenerazione dell’esistente inutilizzato.

Il centro di San Salvo dov’è presente un gran numero di case non abitate

Il problema, come accade per il calo demografico, è maggiormente sentito nelle aree interne e montano (a parte qualche eccezioni positiva come la già citata Roccaspinalveti). La maglia nera nella stessa provincia tocca a Montelapiano che ha solo 54 case abitate su 334, seguita Roio del Sangro (61 su 362). Si tratta di piccoli centri dal patrimonio già ridotto, il caso emblematico è sicuramente quello di Schiavi d’Abruzzo. Il Comune dell’Alto Vastese in 70 anni è quello che ha subito lo spopolamento più consistente in questo territorio passando dai 4.450 abitanti del 1951 ai soli 702 del 2020 e i numeri delle abitazioni senza residenti è inevitabilmente impietoso: su 2.232 case ne sono occupate in modo continuativo solo 462.
Nel Vastese, complessivamente, le abitazioni inabitate sono 34.342 (il 79,58% del totale). Questo significa che di 43.153 case ne vengono usate con continuità solo un quarto (10.811 corrispondente al 20,42%).

Scarica i dati dei comuni abruzzesi

A questa casistica sicuramente sfuggono le case usate solo durante le vacanze, soprattutto estive, quindi soggette a interventi, seppur minimi, di manutenzione: tale numero però non silenzia il campanello d’allarme su uno dei principali effetti collaterali dello spopolamento.

I dati del vastese (in ordine decrescente di tasso di occupazione)

Elaborazione Chiaro Quotidiano (dati 2019)
Antonino Dolce

Antonino Dolce

Vicedirettore di Chiaro Quotidiano. Laureato in Comunicazione linguistica e multimediale, da sempre ho la passione per giornalismo e libri, due settori che, nel corso degli anni, si sono trasformati nei miei ambiti professionali. Ambiente, lavoro, politica e un pizzico di opere incompiute sono i miei argomenti preferiti ai quali si aggiunge l'attenzione riservata alle vicissitudini dei piccoli comuni che caratterizzano il nostro territorio. Sono uno dei fondatori della testata.

Articoli correlati

Scivola durante la salita sul Monte Amaro: muore 60enne di Pescocostanzo
Cronaca

Precipitano dal Corno Piccolo, morti due alpinisti sul Gran Sasso

Pietracamela - 27 Maggio 2023
Il questore chiude per 15 giorni il bar della rissa del 25 aprile di Vasto Marina
Cronaca

Il questore chiude per 15 giorni il bar della rissa del 25 aprile di Vasto Marina

Vasto - 27 Maggio 2023
Cronaca

Sbanda con l’auto e finisce fuori strada: trasferito in elisoccorso a Pescara

Casoli - 27 Maggio 2023
Verna e Fuiano (Azione): “Bene la proroga dei tribunali, ma ora va rivista la geografia giudiziaria»
Cronaca

Uxoricidio, la testimonianza dei carabinieri: il 76enne disse «ho combinato un guaio»

Casalbordino - 26 Maggio 2023
Incendi, vertice in prefettura per ridurre i tempi di intervento
Cronaca

Incendi, vertice in prefettura per ridurre i tempi di intervento

Chieti - 26 Maggio 2023
Operazione antidroga smantella rete di spaccio a Chieti
Cronaca

Sequestrati beni per un milione e mezzo di euro a un usuraio del Chietino

Chieti - 26 Maggio 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscrizione n. 154 del 16 febbraio 2022 nel registro della stampa del Tribunale di Vasto.

© 2023 – Chiaro Editore Srl – PI 02747590699
Via Maddalena, 63/C – 66054 Vasto (CH)
Chiaro Quotidiano è un marchio di Chiaro Editore Srl

  • redazione@chiaroquotidiano.it

Scrivici

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Codice Etico
  • La Redazione
Privacy Policy
Cookie Policy
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Argomenti
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Turismo
    • Cultura
    • Salute
    • Viabilità
    • Politica
    • Ambiente
    • Eventi e tradizioni
    • Musica e spettacolo
    • Scuola e formazione
    • Scienza
    • Associazioni
    • Dillo (a) Chiaro
    • Editoriali
  • I dati
  • Sport
  • Format
    • Una notizia in un minuto
    • Il Murolo
    • Parla Chiaro
    • Stop & Sport
    • Chiarotalk
    • Le storie di Chiara nei libri
    • Cartoline dall’Australia
  • Eventi

TypeError thrown

array_sum(): Argument #1 ($array) must be of type array, null given