• Chi siamo
  • Codice etico
  • La redazione
lunedì 27 Marzo 2023
Chiaro Quotidiano
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia e lavoro
  • Sport
  • Salute
  • Cultura
  • Musica e spettacolo
  • Ambiente
  • Turismo
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia e lavoro
  • Sport
  • Salute
  • Cultura
  • Musica e spettacolo
  • Ambiente
  • Turismo
No Result
Vedi tutti i risultati
Chiaro Quotidiano
Home Salute

«La misura è colma: la Asl vuole adibire gli infermieri perfino al trasporto delle salme»

17 Marzo 2023
in Salute
Chieti
A A
0

La Asl Lanciano-Vasto-Chieti vuole adibire gli infermieri al trasporto salme e il sindacato scende sul piede di guerra. Il Nursing Up chiede all’azienda sanitaria di fare immediata marcia indietro, altrimenti «a tutela dei nostri professionisti, ricorreremo agli organi competenti», afferma la consigliera referente regionale, Patrizia Bianchi, «al fine di evitare un utile contenzioso e conseguentemente di procedere presso le sedi operative».

Patrizia Bianchi (Nursing Up)

Lo scrive in una lettera indirizzata al direttore generale della Asl, Thomas Schael, al direttore sanitario, Angelo Muraglia, a Fernando Di Vito della direzione medica ospedaliera di Chieti-Ortona, alla direttrice dell’unità operativa complessa di Pianificazione dinamiche e sviluppo del personale, Manuela Loffredo, e al servizio obitoriale di Chieti

L’organizzazione sindacale degli infermieri «sconcertata per quanto comunicato dall’azienda Asl di Chieti in merito alla disposizione operativa emessa dal dottor Fernando Di Vito, concernente il trasporto delle salme dalle unità operative al servizio obitoriale. Risulta chiaro», si legge nella missiva, «che il personale sanitario afferente alla propria unità operativa deve garantire supporto all’unico operatore necroforo in servizio ordinario o i regime di reperibilità costringendo l’infermiere a svolgere mansioni assistenziali improprie, nonostante sia ormai chiaro e incontrovertibile che lo stesso si caratterizza come profilo intellettuale e culturale prevalente rispetto a quello manuale».

«Per il Nursing Up la misura è colma», perché «l’utilizzo delle unità infermieristiche e degli operatori socio sanitari nella turnistica è rapportato in base al numero di degenti che necessitano assistenza e non in base al numero di salme da trasportare nel servizio obitoriale, in modo che i professionisti sanitari possano erogare qualità e sicurezza nelle cure secondo quanto previsto dalle normative vigenti e da diversi studi di letteratura scientifica».

«Casomai ve ne fosse la necessità, è necessario ricordare all’esimio direttore che l’ambito normativo all’interno del quale agisce il professionista infermiere», infatti «il nuovo profilo professionale traghetta la figura infermieristica da mero esecutore a professionista intellettuale, competente, autonomo e responsabile». Inoltre «le principali funzioni sono la prevenzione delle malattie, l’assistenza dei malati e dei disabili di tutte le età e l’educazione sanitaria. Pertanto non è previsto alcun trasporto della salma, proprio perché la finalità della professione infermieristica è quella di garantire assistenza ai pazienti in vita».

Quindi «ribadiamo con forza – conclude Patrizia Bianchi – che le mansioni inferiori sono vietate e non ammesse neppure di fatto. Demansionare l’infermiere significa cagionare un danno alla professionalità, immediatamente risarcibile».

Redazione Chiaro Quotidiano

Redazione Chiaro Quotidiano

Articoli correlati

Menna sbandiera i debiti dei suoi predecessori: 60 milioni, metà ancora da pagare
Salute

Tariffe Rsa e centri sanitari, Menna: «Punto all’attenzione del comitato ristretto dei sindaci»

Vasto - 27 Marzo 2023
Una Casa della Comunità in via Spaventa, l’accordo di Paolini con Schael
Politica

La Casa della Comunità in via Spaventa approda in consiglio comunale

Lanciano - 25 Marzo 2023
Una Casa della Comunità in via Spaventa, l’accordo di Paolini con Schael
Salute

Casa della Comunità, Marongiu: «Amministrazione in balìa di scelte esterne»

Lanciano - 24 Marzo 2023
«Tariffe ferme a 10 anni fa: centri per anziani, disabili e demenze rischiano grave crisi»
Salute

«Tariffe ferme a 10 anni fa: centri per anziani, disabili e demenze rischiano grave crisi»

Chieti - 24 Marzo 2023
Disturbi alimentari giovanili se ne parla lunedì 27 all’Istituto Gonzaga
In breve

Disturbi alimentari giovanili se ne parla lunedì 27 all’Istituto Gonzaga

Chieti - 24 Marzo 2023
Dalla Christmas Running al reparto di Pediatria, la beneficenza regala una tv ai piccoli pazienti
Salute

Dalla Christmas Running al reparto di Pediatria, la beneficenza regala una tv ai piccoli pazienti

Lanciano - 23 Marzo 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscrizione n. 154 del 16 febbraio 2022 nel registro della stampa del Tribunale di Vasto.

© 2023 – Chiaro Editore Srl – PI 02747590699
Via Maddalena, 63/C – 66054 Vasto (CH)
Chiaro Quotidiano è un marchio di Chiaro Editore Srl

  • redazione@chiaroquotidiano.it

Scrivici

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Codice Etico
  • La Redazione
Privacy Policy
Cookie Policy
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Associazioni
  • Cronaca
  • Cultura
  • Dillo (a) Chiaro
  • Economia e lavoro
  • Musica e spettacolo
  • Politica
  • Salute
  • Scienza
  • Scuola e formazione
  • Sport
  • Turismo
  • Viabilità

© 2022 - Chiaro Editore Srl - PI 02747590699 Via Maddalena, 63/C - 66054 Vasto (CH)

X