• Chi siamo
  • Codice etico
  • La redazione
sabato 25 Marzo 2023
Chiaro Quotidiano
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia e lavoro
  • Sport
  • Salute
  • Cultura
  • Musica e spettacolo
  • Ambiente
  • Turismo
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia e lavoro
  • Sport
  • Salute
  • Cultura
  • Musica e spettacolo
  • Ambiente
  • Turismo
No Result
Vedi tutti i risultati
Chiaro Quotidiano
Home Associazioni

I cento anni della sezione di Vasto dell’Anmig celebrati con un convegno sulla II guerra mondiale

10 Marzo 2023
in Associazioni
Vasto
A A
0

Sono stati celebrati con un convegno nell’auditorium del Polo liceale Pantini-Pudente i cento anni dalla fondazione della sezione di Vasto dell’Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi di Guerra. L’associazione, guidata oggi da Alessio Ciffolilli, ha promosso un convegno sulle vicende in Abruzzo e Molise della seconda guerra mondiale. In apertura di incontro è stato ricordato da Vincenzo Orlando, l’ammiraglio Piero Di Terlizzi, socio Anmi e collaboratore dell’Anmig. Ad accompagnare la mattinata la voce di Anna Maione, accompagnata da Giuseppe Femminilli alla fisarmonica e Nunzio De Palma alla chitarra e la corale di San Salvo diretta dal maestro Angelo Tristani. Dopo i saluti della dirigente del Polo Liceale, Anna Orsatti, Ciffolilli ha ricordato la nascita del sodalizio, negli anni del primo dopoguerra, su iniziativa di Pietro Suriani, grande invalido di guerra.

«Abbiamo voluto organizzare questo incontro, coinvolgendo gli studenti di tante scuole della città, perché i giovani possano conoscere i fatti della nostra storia». Giuseppe Galasso, presidente del Circolo Vastophil, ha poi annunciato un annullo speciale, dedicato all’Anmig Vasto, in occasione della manifestazione filatelica del prossimo settembre. Il presidente regionale Carlo Palumbo, nel suo messaggio di saluto, ha fatto un parallelo tra le guerre di ieri e le guerre di oggi. L’assessore alle politiche scolastiche di Vasto, Anna Bosco, ha centrato l’attenzione sulla Costituzione italiana e sui valori che, ancora oggi, sono al centro della vita collettiva. Tre gli storici che hanno portato la loro testimonianza. Il professor Antonino Orlando ha ripercorso le vicende dell’estate del ’43 e l’avvio della campagna d’Italia, soffermandosi sul ruolo dell’Abruzzo. Sul Gran Sasso fu confinato Mussolini, il re Vittorio Emanuele III si imbarcò da Ortona dopo l’8 settembre. Centrale, nella vicenda bellica, furono le battaglie sulla linea Gustav, in Abruzzo nacquero le prime formazioni della Resistenza. Ha poi ricordato la figura di Giuseppe Dosi, fondatore dell’Interpol italiana, che, dal ’36 al ’38 fu nominato Commissario Prefettizio a Vasto, Gissi e Roccaspinalveti. Gli anni 1943 e 1944 sono stati al centro dell’intervento del professor Giovanni Artese. Dai bombardamenti dell’estate ’43, che anticiparono i combattimenti a terra, alle vicende che interessarono tanti comuni dell’Abruzzo in cui si svolsero eventi cruciali per le sorti del conflitto. Ricordate anche le tante vittime civili pagate dal territorio, oltre 400, tra cui i 109 morti del bombardamento di Cupello. A concludere il professor Davide Aquilano che ha presentato alcune delle tracce di archeologia della guerra ancora presenti e visibili sul nostro territorio. Tra questi, alcune scritte ancora visibili su palazzi di Vasto, i segni dei colpi di artiglieria sulla facciata della chiesa di San Giuseppe a San Salvo, il bunker a Punta Penna dove, sulle pareti, sono ancora presenti i disegni dei combattenti che arrivavano dalla terra che poi divenne il Pakistan. Aquilano ha illustrato anche una serie di reperti, conservati al museo di Monteodorisio, derivanti da una buca dove i militari, prima di lasciare il territorio del Vastese, seppellirono, come in una discarica, i loro rifiuti.

Convegno per i 100 anni dell'Anmig Vasto
Convegno per i 100 anni dell'Anmig Vasto
Convegno per i 100 anni dell'Anmig Vasto
Convegno per i 100 anni dell'Anmig Vasto
Convegno per i 100 anni dell'Anmig Vasto
Convegno per i 100 anni dell'Anmig Vasto
Convegno per i 100 anni dell'Anmig Vasto
Convegno per i 100 anni dell'Anmig Vasto
Convegno per i 100 anni dell'Anmig Vasto
Convegno per i 100 anni dell'Anmig Vasto
Convegno per i 100 anni dell'Anmig Vasto
Convegno per i 100 anni dell'Anmig Vasto
Convegno per i 100 anni dell'Anmig Vasto
Convegno per i 100 anni dell'Anmig Vasto
Convegno per i 100 anni dell'Anmig Vasto
Convegno per i 100 anni dell'Anmig Vasto
Convegno per i 100 anni dell'Anmig Vasto
Convegno per i 100 anni dell'Anmig Vasto
Convegno per i 100 anni dell'Anmig Vasto
Convegno per i 100 anni dell'Anmig Vasto
Convegno per i 100 anni dell'Anmig Vasto
Convegno per i 100 anni dell'Anmig Vasto
Convegno per i 100 anni dell'Anmig Vasto
Convegno per i 100 anni dell'Anmig Vasto
Convegno per i 100 anni dell'Anmig Vasto
Redazione Chiaro Quotidiano

Redazione Chiaro Quotidiano

Articoli correlati

Tornano le giornate Unitalsi, solidarietà per i terremotati di Siria e Turchia
Associazioni

Tornano le giornate Unitalsi, solidarietà per i terremotati di Siria e Turchia

Lanciano - 24 Marzo 2023
Bozza automatica
Associazioni

Per i ragazzi di Gissi esperienza di servizio alla Fondazione Caritas di Pescara

Gissi - 23 Marzo 2023
Il 25 e 26 marzo tornano le Uova di Pasqua Ail in piazza a San Salvo
Associazioni

Il 25 e 26 marzo tornano le Uova di Pasqua Ail in piazza a San Salvo

San Salvo - 21 Marzo 2023
Il saluto del gruppo Anmi di Vasto al luogotenente Evangelista
Associazioni

Il saluto del gruppo Anmi di Vasto al luogotenente Evangelista

Vasto - 20 Marzo 2023
Al Mercato Scoperto scambio dei semi e Festa dell’Albero con Legambiente e le associazioni del territorio
Ambiente

Al Mercato Scoperto scambio dei semi e Festa dell’Albero con Legambiente e le associazioni del territorio

San Vito Chietino - 20 Marzo 2023
Raccolta alimentare: sabato 25 marzo volontari in 8 supermercati di Vasto
Associazioni

Raccolta alimentare: sabato 25 marzo volontari in 8 supermercati di Vasto

Vasto - 20 Marzo 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscrizione n. 154 del 16 febbraio 2022 nel registro della stampa del Tribunale di Vasto.

© 2023 – Chiaro Editore Srl – PI 02747590699
Via Maddalena, 63/C – 66054 Vasto (CH)
Chiaro Quotidiano è un marchio di Chiaro Editore Srl

  • redazione@chiaroquotidiano.it

Scrivici

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Codice Etico
  • La Redazione
Privacy Policy
Cookie Policy
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Associazioni
  • Cronaca
  • Cultura
  • Dillo (a) Chiaro
  • Economia e lavoro
  • Musica e spettacolo
  • Politica
  • Salute
  • Scienza
  • Scuola e formazione
  • Sport
  • Turismo
  • Viabilità

© 2022 - Chiaro Editore Srl - PI 02747590699 Via Maddalena, 63/C - 66054 Vasto (CH)

X