• Chi siamo
  • Codice etico
  • La redazione
sabato 25 Marzo 2023
Chiaro Quotidiano
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia e lavoro
  • Sport
  • Salute
  • Cultura
  • Musica e spettacolo
  • Ambiente
  • Turismo
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia e lavoro
  • Sport
  • Salute
  • Cultura
  • Musica e spettacolo
  • Ambiente
  • Turismo
No Result
Vedi tutti i risultati
Chiaro Quotidiano
Home Viabilità

La Tua è più rosa con Sharon Garibotto, prima macchinista donna in Abruzzo

8 Marzo 2023
in Viabilità
Lanciano
A A
0

Un riconoscimento ed una vetrina particolare nel nel giorno della Festa della Donna: è quella che questa mattina, mercoledì 8 marzo, la Tua (società unica di trasporti) la Regione Abruzzo hanno voluto dedicare alle professionalità femminili che svolgono un ruolo importante per la mobilità regionale. Durante la conferenza stampa tenutasi sul “Lupetto” dedicato a Sabina Santilli, storica attivista abruzzese per i diritti dei sordociechi e dei pluriminorati psicosensoriali, nonchè fondatrice e prima presidente dell’associazione Lega del Filo d’Oro, è stata infatti presentata Sharon Garibotto, classe 1988, ligure di Sestri Levante, prima macchinista alla conduzione di un treno in Abruzzo. Insieme a lei tre nuove capitreno che vanno a potenziare l’organico della Tua.

La Garibotto, è stata militare tra il 2009 e il 2014, ottenendo poi la licenza per la conduzione dei treni al Genio Ferrovieri e, successivamente, ha acquisito il certificato complementare in un’altra impresa ferroviaria. Nel 2009 è stata impegnata nelle operazioni di soccorso per il terremoto dell’Aquila, restando affascinata dall’ospitalità e dallo spirito degli abruzzesi, oltre che dalla bellezza del territorio.

«Appena ne ho avuto la possibilità lavorativa – ha spiegato la neo-macchinista della – ho colto a volo quest’occasione professionale e sono molto contenta del percorso avviato. Il ruolo di macchinista – è molto affascinante e, allo stesso tempo, complesso perché condurre un treno implica una preparazione molto estesa dal punto di vista temporale legata al mantenimento delle competenze praticamente giornaliero». La nuova macchinista troverà presto una nuova collega Mariachiara Luzzi di Corfinio, che assieme ad altri due giovanissimi colleghi under 29, ha vinto la selezione pubblica di apprendistato professionalizzante da macchinista.

Le neo-capitreno, invece, sono Barbara e Chiara Fiore di Sulmona e Denise Di Marzo di Pratola Peligna. Grazie a questi innesti femminili, la categoria professionale dei capitreno in Tua ha acquisito una spiccata propensione al rosa; sono infatti 6 le capitreno all’interno di un organico di 19 unità, oltre il 30 per cento del totale. Le professionalità femminili in Tua sono comunque diverse. L’11 per cento della forza lavoro complessiva della società unica di trasporti abruzzese è rappresentata da donne (145 su 1369 unità in organico), nell’ambito della Divisione Ferroviaria sono 20 le operatrici su un totale di 116 addetti. Numeri significativi anche nell’ambito della Direzione Generale che può contare sul contributo professionale di 100 donne su 185 amministrativi, mentre nella Divisione Gomma sono 25 le autiste su un totale di 1068 risorse umane.

«Siamo molto soddisfatti del fatto che un’azienda a così alto contenuto tecnico come la nostra – ha spiegato Gabriele De Angelis, presidente di Tua – possa avvalersi di professioniste donne che contribuiscono ad accrescere il know-how lavorativo in ogni comparto. La mission di questa azienda  è quella di servire la nostra regione, di essere sinergici alla mobilità del nostro territorio. Abbiamo in cantiere una serie di attività di sviluppo legate ai trasporti e la nostra ambizione è quella di concretizzarle nel più breve tempo possibile con l’obiettivo di agevolare sempre maggiormente la domanda di mobilità abruzzese».

La consigliera d’amministrazione di TUA, Anna Lisa Bucci, sottolinea i numeri al femminile dell’ente: «Il Cda della nostra azienda è composta da due donne, il presidente del Collegio Sindacale è una donna. Abbiamo professionalità femminili ad ogni livello dell’organizzazione – ha continuato la Bucci – e, soprattutto nell’ultimo triennio, abbiamo lavorato molto in questa direzione: la Tua, infatti, può contare su due donne dirigenti nominate nel 2022, 19 quadri intermedi, 25 autiste di autobus, 6 capitreno, 2 macchiniste oltre ad una serie di professionalità ingegneristiche che ci garantiscono competenze molto spinte su tutti i comparti professionali che gestiamo. Numeri importanti – ha concluso la consigliera di amministrazione – che dimostrano l’importanza dell’apporto femminile in un ambito così eterogeneo e complesso come quello della mobilità».

La presidente del Collegio Sindacale di Tua, Anna Lisa Di Stefano sottolinea il ruolo delle donne all’interno dei CdA e nei Collegi Sindacali in Abruzzo: «La presenza  femminile nei cda e nei collegi sindacali delle società partecipate pubbliche ha avuto dal 2012 ad oggi una forte accelerazione anche grazie alla legge 120/2011 nota come legge Golfo che ha imposto le quote di genere nei board e che ha consentito, al contempo, quella evoluzione culturale che riconosce le capacità professionali delle donne che si sono mostrate preparate e competitive. La Tua Spa e ancor prima il presidente della Regione Abruzzo Marsilio, in qualità di socio, si sono dimostrati altamente rispettosi della legislazione di compliance normativa, privilegiando comunque il merito a prescindere dal genere».

Prima della conferenza stampa, i presidenti Marsilio e De Angelis hanno consegnato una targa di encomio al capotreno Alessandro Di Battista che ha soccorso un passeggero colto da malore lo scorso 27 febbraio su un treno Tua nei pressi della stazione di Silvi Marina. Sulla banchina della stazione di Pescara centrale, inoltre, una delegazione femminile di Tua della Direzione Generale e della Divisione Gomma ha accolto con un applauso il primo viaggio della collega macchinista Garibotto e delle neo-colleghe capitreno. All’evento hanno partecipato anche il direttore generale di Tua Maxmilian Di Pasquale, il sindaco di San Benedetto dei Marsi Quirino D’Orazio ed il presidente della fondazione Lega del Filo d’Oro, Rossano Bartoli.

Simone Cortese

Simone Cortese

Simone Cortese, 38 anni, nato a Lanciano, laureato in Scienze dei Beni Culturali. Attualmente lavoro come addetto stampa e responsabile della Comunicazione per l'Unibasket Lanciano. Mi piace scrivere e sono appassionato di sport, arte e storia.

Articoli correlati

Strade e incidenti in Val di Sangro, il Comune di Atessa diffida l’Arap
Viabilità

Strade e incidenti in Val di Sangro, il Comune di Atessa diffida l’Arap

Atessa - 25 Marzo 2023
«Una rete delle strutture extralberghiere per far crescere il turismo abruzzese»
Viabilità

«Via Verde, a Casalbordino 600mila euro per costruire il tratto sud»

Casalbordino - 25 Marzo 2023
L’allarme della Fiom: «Si trovi una soluzione al dissesto stradale della Val di Sangro»
Viabilità

L’allarme della Fiom: «Si trovi una soluzione al dissesto stradale della Val di Sangro»

Atessa - 24 Marzo 2023
“Crateri sansalvesi”: ancora nulla di fatto. Nel frattempo i tir attraversano col brivido
Viabilità

“Crateri sansalvesi”: ancora nulla di fatto. Nel frattempo i tir attraversano col brivido

San Salvo - 23 Marzo 2023
San Salvo, vietato uscire da piazza San Vitale passando sotto l’arco della Porta della Terra
Viabilità

San Salvo, vietato uscire da piazza San Vitale passando sotto l’arco della Porta della Terra

San Salvo - 23 Marzo 2023
Statale 16, da anni quei blocchi di cemento: lavori da finire, altri da appaltare
Viabilità

Statale 16, da anni quei blocchi di cemento: lavori da finire, altri da appaltare

Villalfonsina - 23 Marzo 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscrizione n. 154 del 16 febbraio 2022 nel registro della stampa del Tribunale di Vasto.

© 2023 – Chiaro Editore Srl – PI 02747590699
Via Maddalena, 63/C – 66054 Vasto (CH)
Chiaro Quotidiano è un marchio di Chiaro Editore Srl

  • redazione@chiaroquotidiano.it

Scrivici

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Codice Etico
  • La Redazione
Privacy Policy
Cookie Policy
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Associazioni
  • Cronaca
  • Cultura
  • Dillo (a) Chiaro
  • Economia e lavoro
  • Musica e spettacolo
  • Politica
  • Salute
  • Scienza
  • Scuola e formazione
  • Sport
  • Turismo
  • Viabilità

© 2022 - Chiaro Editore Srl - PI 02747590699 Via Maddalena, 63/C - 66054 Vasto (CH)

X