• Chi siamo
  • Codice etico
  • La redazione
lunedì 27 Marzo 2023
Chiaro Quotidiano
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia e lavoro
  • Sport
  • Salute
  • Cultura
  • Musica e spettacolo
  • Ambiente
  • Turismo
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia e lavoro
  • Sport
  • Salute
  • Cultura
  • Musica e spettacolo
  • Ambiente
  • Turismo
No Result
Vedi tutti i risultati
Chiaro Quotidiano
Home In breve

Gli studenti dell’Ipsia di San Salvo in visita alla centrale termoelettrica di Gissi

8 Marzo 2023
in In breve, Scuola e formazione
Gissi
A A
0

Le classi del triennio dell’Ipsia dell’Omicomprensivo “Mattioli-D’Acquisto” di San Salvo, indirizzo Manutenzione e Assistenza tecnica, mercoledì 1° marzo, accompagnate dai docenti dell’area tecnica, sono state accolte nell’impianto della società A2A Gencogas di Gissi, realtà che riveste un ruolo di primaria rilevanza nella copertura del fabbisogno energetico nazionale. L’esperienza formativa rientra nel curricolo dell’Istituto professionale e nel piano delle attività dell’Istituto guidato dalla dirigente, Annarosa Costantini.

Il gruppo ha incontrato il direttore della centrale turbogas, Carmine Pagano, che ha illustrato con competenza la struttura, il funzionamento della centrale e le iniziative portate avanti in termini di sostenibilità e rispetto dell’ambiente. Gli studenti hanno quindi visitato le varie aree della centrale per conoscere da vicino le caratteristiche e inserire nuove conoscenze nel loro bagaglio formativo.

La centrale termoelettrica è composta da due sezioni gemelle per una potenza elettrica complessiva di circa 840 Mw alimentate a gas naturale. L’impianto è entrato in esercizio alla fine di giugno 2008. Per il contenimento delle emissioni in atmosfera, i turbogas presenti in centrale sono dotati di tecniche di combustione “primarie”, ossia bruciatori a basse emissioni di ossidi di azoto di tipo DLN (Dry Low NOx) e un sistema di combustione sequenziale. Per assicurare il controllo delle emissioni di Co anche ai bassi carichi, all’interno dei generatori di vapore a recupero è installato, nella sezione in cui le temperature dei fumi sono ottimali per il suo funzionamento, un sistema di riduzione catalitico. L’approvvigionamento idrico è basato sul recupero sia delle acque meteoriche che di processo e sull’utilizzo dell’acqua fornita dall’esistente depuratore consortile; pertanto, non viene utilizzata alcuna risorsa idrica da sorgente o da falda.

«La centrale è stata progettata in modo da ottenere un inserimento armonico nel territorio assicurando il costante monitoraggio delle emissioni. Da qualche anno vengono prodotti olio extravergine di oliva e miele nelle aree a ridosso della centrale a conferma della salubrità dell’ambiente circostante. Si ringrazia la società per l’importante opportunità formativa offerta agli studenti».

Redazione Chiaro Quotidiano

Redazione Chiaro Quotidiano

Articoli correlati

Lavori al sottopasso dell’A14, senso unico alternato nel tratto finale della “Trignina”
In breve

Lavori al sottopasso dell’A14, senso unico alternato nel tratto finale della “Trignina”

San Salvo - 27 Marzo 2023
Il 1° aprile a Montenero di Bisaccia il primo “Bau Day”
Eventi e tradizioni

Il 1° aprile a Montenero di Bisaccia il primo “Bau Day”

Montenero di Bisaccia - 27 Marzo 2023
“L’Altro e Noi”, tre nuovi murales realizzati tra le vie del borgo
In breve

“L’Altro e Noi”, tre nuovi murales realizzati tra le vie del borgo

Casoli - 27 Marzo 2023
Parte a Lentella il laboratorio teatrale per adulti
In breve

Parte a Lentella il laboratorio teatrale per adulti

Lentella - 27 Marzo 2023
Il Lions Club di San Salvo spegne 15 candeline
Associazioni

Il Lions Club di San Salvo spegne 15 candeline

San Salvo - 27 Marzo 2023
Tornano finalmente visitabili l’antica Fonte di Venere ed il belvedere
Cultura

Tornano finalmente visitabili l’antica Fonte di Venere ed il belvedere

Fossacesia - 25 Marzo 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscrizione n. 154 del 16 febbraio 2022 nel registro della stampa del Tribunale di Vasto.

© 2023 – Chiaro Editore Srl – PI 02747590699
Via Maddalena, 63/C – 66054 Vasto (CH)
Chiaro Quotidiano è un marchio di Chiaro Editore Srl

  • redazione@chiaroquotidiano.it

Scrivici

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Codice Etico
  • La Redazione
Privacy Policy
Cookie Policy
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Associazioni
  • Cronaca
  • Cultura
  • Dillo (a) Chiaro
  • Economia e lavoro
  • Musica e spettacolo
  • Politica
  • Salute
  • Scienza
  • Scuola e formazione
  • Sport
  • Turismo
  • Viabilità

© 2022 - Chiaro Editore Srl - PI 02747590699 Via Maddalena, 63/C - 66054 Vasto (CH)

X