• Chi siamo
  • Codice etico
  • La redazione
martedì 28 Marzo 2023
Chiaro Quotidiano
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia e lavoro
  • Sport
  • Salute
  • Cultura
  • Musica e spettacolo
  • Ambiente
  • Turismo
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia e lavoro
  • Sport
  • Salute
  • Cultura
  • Musica e spettacolo
  • Ambiente
  • Turismo
No Result
Vedi tutti i risultati
Chiaro Quotidiano
Home Cultura

4/3/1943: Lucio Dalla, l’amore per l’Abruzzo e le Tremiti

4 Marzo 2023
in Cultura
L'Aquila
A A
0

La sua data di nascita è impressa nella memoria e nei cuori di tutti visto che l’ha scelta come titolo di una delle canzoni divenuta tra i suoi più grandi successi. Il 4 marzo 1943 nasceva a Bologna Lucio Dalla. E oggi, a ottant’anni da quel giorno, undici anni dopo la sua morte – il 1° marzo 2012 – saranno tante le celebrazioni per ricordare l’artista che ha segnato inconfondibilmente la storia della musica italiana. Nella sua poliedrica vita, Lucio Dalla ha vissuto un profondo legame con il mare. Ed è stato grande il suo amore per l’Abruzzo e le Isole Tremiti, tra i luoghi più amati e che più lo hanno ispirato.

L’Abruzzo, oltre ad essere scenario per diversi concerti – anche insieme a De Gregori – era per Lucio Dalla una terra di mare e montagna. Aveva stretto un forte legame con il pescatore ortonese Astro Fulgente. E poi ne aveva ammirato i trabocchi (nelle foto del trabocco Pesce Palombo di Fossacesia il ricordo di un pranzo dell’artista bolognese).

Lucio Dalla amava anche i luoghi della montagna. La sua amicizia con Daniele Kihlgren lo portò a scoprire il borgo di Santo Stefano di Sessanio, dove acquistò una casa e trascorse lunghi periodi. E poi c’è il ricordo dell’avventura che lo vide protagonista con Giorgio Albertazzi. Circa quarant’anni fa erano a Campo Imperatore, impegnati nel comporre le musiche per un’opera, e rimasero bloccati a causa delle abbondanti nevicate dovendosi arrangiare per giorni con le provviste.

Foto Ansa

Le Isole Tremiti erano uno dei suoi luoghi del cuore. Partiva da Termoli, con la sua barca partiva da Termoli e raggiungeva le Diomedee, dove aveva una villa ed era davvero di casa. Qui compose molti dei suoi capolavori, tra cui proprio 4/3/1943 e l’incantevole Com’è profondo il mare. Dalla fu protagonista anche delle campagne contro le trivellazioni in Adriatico. Nel 2011 sbarcò con un gommone tra Termoli e San Salvo e partecipò alle manifestazioni in difesa dell’ambiente marino.

E oggi, nel ricordare il suo compleanno, c’è la rinnovata consapevolezza di quanto Lucio Dalla abbia dato alla vita culturale e sociale del nostro Paese, con le sue opere e con il suo pensiero critico che hanno lasciato un traccia indissolubile e che il tempo non farà svanire.

Buon compleanno, Lucio.

Redazione Chiaro Quotidiano

Redazione Chiaro Quotidiano

Articoli correlati

La Tartaruga ha “perso” la pinna: danneggiata la scultura di Fotso sulla Via Verde
Cultura

La Tartaruga ha “perso” la pinna: danneggiata la scultura di Fotso sulla Via Verde

Rocca San Giovanni - 27 Marzo 2023
Il Grido celebra insieme agli studenti la 61ª Giornata Mondiale del Teatro
Cultura

Il Grido celebra insieme agli studenti la 61ª Giornata Mondiale del Teatro

Vasto - 27 Marzo 2023
Giornate Fai: “I Palazzi dei Sette Portoni” sono il quinto itinerario più visitato d’Italia
Cultura

Giornate Fai: “I Palazzi dei Sette Portoni” sono il quinto itinerario più visitato d’Italia

Fossacesia - 27 Marzo 2023
Da vent’anni racconta i flussi migratori, Malavolta: «Più conoscenza delle storie di chi scappa»
Cultura

Da vent’anni racconta i flussi migratori, Malavolta: «Più conoscenza delle storie di chi scappa»

Vasto - 27 Marzo 2023
Alla scoperta di San Giovanni in Venere con le Giornate Fai di Primavera
Cultura

Alla scoperta di San Giovanni in Venere con le Giornate Fai di Primavera

Fossacesia - 26 Marzo 2023
Pollutri fa conoscere le sue meraviglie con le Giornate Fai di Primavera
Cultura

Pollutri fa conoscere le sue meraviglie con le Giornate Fai di Primavera

Pollutri - 26 Marzo 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscrizione n. 154 del 16 febbraio 2022 nel registro della stampa del Tribunale di Vasto.

© 2023 – Chiaro Editore Srl – PI 02747590699
Via Maddalena, 63/C – 66054 Vasto (CH)
Chiaro Quotidiano è un marchio di Chiaro Editore Srl

  • redazione@chiaroquotidiano.it

Scrivici

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Codice Etico
  • La Redazione
Privacy Policy
Cookie Policy
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Associazioni
  • Cronaca
  • Cultura
  • Dillo (a) Chiaro
  • Economia e lavoro
  • Musica e spettacolo
  • Politica
  • Salute
  • Scienza
  • Scuola e formazione
  • Sport
  • Turismo
  • Viabilità

© 2022 - Chiaro Editore Srl - PI 02747590699 Via Maddalena, 63/C - 66054 Vasto (CH)

X