• Chi siamo
  • Codice etico
  • La redazione
lunedì 27 Marzo 2023
Chiaro Quotidiano
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia e lavoro
  • Sport
  • Salute
  • Cultura
  • Musica e spettacolo
  • Ambiente
  • Turismo
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia e lavoro
  • Sport
  • Salute
  • Cultura
  • Musica e spettacolo
  • Ambiente
  • Turismo
No Result
Vedi tutti i risultati
Chiaro Quotidiano
Home Cultura

Proiezioni, libri e teatro per celebrare la Giornata internazionale della donna

1 Marzo 2023
in Cultura, In breve
Lanciano
A A
0

Anche l’amministrazione comunale di Lanciano in occasione della “Giornata Internazionale della Donna 2023” ha organizzato un programma di eventi per celebrare in maniera significativa questa ricorrenza, per ricordare le conquiste sociali, economiche e politiche ottenute dalle donne dal dopoguerra ad oggi ma anche per riflettere sulle discriminazioni e le violenze di cui le donne sono state e, purtroppo, sono ancora oggetto in ogni parte del mondo.  Il cartellone che va da sabato 4 marzo a martedì 14 marzo è stato strutturato in collaborazione con le diverse associazioni culturali cittadine e dei centri antiviolenza locali, da anni attivi nell’organizzazione sul territorio frentano di manifestazioni culturali e di iniziative di sensibilizzazione, prevenzione e contrasto alla violenza di genere e contro le donne.

Sabato 4 marzo alle ore 18.30 nel salone “Benito Lanci” del Comune di Lanciano ci sarà ospite la scrittrice Kristine Maria Rapino che presenterà il suo romanzo edito dalla Sperling e Kupfer dal titolo Fichi di Marzo. A moderare l’incontro la giornalista Pina De Felice dell’associazione culturale donne “I Colori dell’Iride”. Martedì 7 marzo, sia alle ore 9 che alle 21, il teatro Fenaroli ospiterà lo spettacolo “I fiori avranno tempo per me” curato dalla compagnia Teatro del Krak con la regia e drammaturgia di Antonio Tucci e con Alberta Cipriani. Questo appuntamento è curato dall’associazione Dafne e dal Centro Antiviolenza “Non sei sola” di Ortona.

Mercoledì 8 marzo sarà il Polo Museale Santo Spirito il centro con l’evento “Ritratto di donna”che prevede la proiezione del cortometraggio “Somayyeh” del regista Alessandro Di Gregorio, vincitore del premio Davide di Donatello per “Frontiera” nel 2019. A seguire dibattito sulla condizione della donna in Italia e nel mondo. Alle 18.30 ci sarà l’inaugurazione della Mostra d’Arte Contemporanea con opere di Alessandra D’Ortona, Silvia Lisotti, Marisa Orsatti, Francesca Pracilio, Giorgia Tiberio, Carla Trivellone. Curatrice dell’evento è Marisa Orsatti. La mostra sarà fruibile fino al 12 marzo 2023 a cura dell’A.P.S. Comitato Artistico Lancianese in collaborazione con l’Associazione “Dafne” e l’Associazione “I Cinque Sensi”.

Giovedì 9 marzo alle 18, si torna nella sala convegni “Benito Lanci” per la presentazione del libro “La Strada di Santina” di Nicola Di Tullio. dialogano con l’autore Maria Saveria Borrelli, presidente dell’ Anpi di Lanciano e la professoressa Eide Spedicato Iengo, sociologa e saggista. Questa presentazione è curata dall’Anpi “Trentino La Barba” di Lanciano. Il cartellone degli eventi si chiude martedì 14 nella stessa location, quando alle 16 con “Donna: mistero dell’eterno generare” si darà vita al convegno sulle priorità, esigenze e partecipazione delle donne italiane, con testimonianze tra passato e presente nel tessuto sociale di Lanciano, a cura del Centro Italiano Femminile.
 

Simone Cortese

Simone Cortese

Simone Cortese, 38 anni, nato a Lanciano, laureato in Scienze dei Beni Culturali. Attualmente lavoro come addetto stampa e responsabile della Comunicazione per l'Unibasket Lanciano. Mi piace scrivere e sono appassionato di sport, arte e storia.

Articoli correlati

La Tartaruga ha “perso” la pinna: danneggiata la scultura di Fotso sulla Via Verde
Cultura

La Tartaruga ha “perso” la pinna: danneggiata la scultura di Fotso sulla Via Verde

Rocca San Giovanni - 27 Marzo 2023
Il Grido celebra insieme agli studenti la 61ª Giornata Mondiale del Teatro
Cultura

Il Grido celebra insieme agli studenti la 61ª Giornata Mondiale del Teatro

Vasto - 27 Marzo 2023
Giornate Fai: “I Palazzi dei Sette Portoni” sono il quinto itinerario più visitato d’Italia
Cultura

Giornate Fai: “I Palazzi dei Sette Portoni” sono il quinto itinerario più visitato d’Italia

Fossacesia - 27 Marzo 2023
Lavori al sottopasso dell’A14, senso unico alternato nel tratto finale della “Trignina”
In breve

Lavori al sottopasso dell’A14, senso unico alternato nel tratto finale della “Trignina”

San Salvo - 27 Marzo 2023
Da vent’anni racconta i flussi migratori, Malavolta: «Più conoscenza delle storie di chi scappa»
Cultura

Da vent’anni racconta i flussi migratori, Malavolta: «Più conoscenza delle storie di chi scappa»

Vasto - 27 Marzo 2023
Il 1° aprile a Montenero di Bisaccia il primo “Bau Day”
Eventi e tradizioni

Il 1° aprile a Montenero di Bisaccia il primo “Bau Day”

Montenero di Bisaccia - 27 Marzo 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscrizione n. 154 del 16 febbraio 2022 nel registro della stampa del Tribunale di Vasto.

© 2023 – Chiaro Editore Srl – PI 02747590699
Via Maddalena, 63/C – 66054 Vasto (CH)
Chiaro Quotidiano è un marchio di Chiaro Editore Srl

  • redazione@chiaroquotidiano.it

Scrivici

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Codice Etico
  • La Redazione
Privacy Policy
Cookie Policy
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Associazioni
  • Cronaca
  • Cultura
  • Dillo (a) Chiaro
  • Economia e lavoro
  • Musica e spettacolo
  • Politica
  • Salute
  • Scienza
  • Scuola e formazione
  • Sport
  • Turismo
  • Viabilità

© 2022 - Chiaro Editore Srl - PI 02747590699 Via Maddalena, 63/C - 66054 Vasto (CH)

X