• Chi siamo
  • Codice etico
  • La redazione
sabato 25 Marzo 2023
Chiaro Quotidiano
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia e lavoro
  • Sport
  • Salute
  • Cultura
  • Musica e spettacolo
  • Ambiente
  • Turismo
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia e lavoro
  • Sport
  • Salute
  • Cultura
  • Musica e spettacolo
  • Ambiente
  • Turismo
No Result
Vedi tutti i risultati
Chiaro Quotidiano
Home In breve

Al via “Officinema – Cine Lab”: 60 studenti a lezione dai professionisti della settima arte

1 Marzo 2023
in In breve, Scuola e formazione
Vasto
A A
0

Prende via oggi all’IIS Mattei di Vasto Officinema – Cine Lab, progetto finanziato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito con Laboratorio e Ministero Cultura Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, che prevede un ciclo di laboratori e incontri per la realizzazione di un cortometraggio.

In collaborazione con Garagelab – Pescara, guidati dal regista Francesco Calandra e dalla sceneggiatrice Maria Grazia Liguori, studenti e docenti del Mattei e del Pantini Pudente, scuola partner del Progetto, apprenderanno gli strumenti per la realizzazione di un corto, partendo dalla sceneggiatura e dalle fasi di pre-produzione fino al lavoro di montaggio e postproduzione, incontrando altri esperti e professionisti del mondo del Cinema fino a ottobre 2023.

«Un progetto sperimentale – ha dichiarato il responsabile scientifico del progetto, prof. Mirko Menna – che coinvolge 60 studenti del Mattei e del Pantini-Pudente di Vasto, affiancati da 12 docenti, che vedrà coinvolti i protagonisti della Settima Arte, chi per mestiere, ogni giorno, lavora con le immagini, sulla scena, davanti e dietro le telecamere per realizzare insieme un prodotto artistico, mostrando la magia di questo lavoro per offrire ai ragazzi un’opportunità in ottica di una scelta consapevole di lavoro. Quest’anno, in particolare, abbiamo deciso con altri colleghi di aprire il Mattei a nuove sfide con il Teatro e con il Cinema, dimostrando che nella formazione non esistono più barriere disciplinari tra sapere tecnico-scientifico e umanistico: si guarda alla persona, alla cura dell’individuo nella sua totalità».

«Con orgoglio abbiamo accettato la sfida di questo progetto – ha ribadito il Dirigente del Mattei, dott. Gaetano Luigi Fuiano – presentato a maggio dell’anno scorso, fino a risultare vincitori insieme ad altre due scuole della Provincia di Chieti. Insieme alla Dirigente del Pàntini-Pudente, prof.ssa Anna Orsatti, abbiamo svolto un lavoro sinergico con un impegno notevole di risorse umane che porterà sicuramente ad un risultato straordinario perché frutto di un lavoro di squadra».

Primo Ciak oggi pomeriggio alle 14,30 presso Aula Magna del Mattei ma le sorprese non finiscono qui. Parallelamente ai laboratori ad aprile inizieranno le Masterclass con registi, sceneggiatori, attori, costumisti, scenografi, direttori della fotografia, doppiatori, critici e storici del Cinema: a breve il calendario con tutti gli appuntamenti aperti alla cittadinanza.

Redazione Chiaro Quotidiano

Redazione Chiaro Quotidiano

Articoli correlati

Tornano finalmente visitabili l’antica Fonte di Venere ed il belvedere
Cultura

Tornano finalmente visitabili l’antica Fonte di Venere ed il belvedere

Fossacesia - 25 Marzo 2023
Scuola Tecnica ed istruzione in un seminario dell’Its Meccanica
In breve

Scuola Tecnica ed istruzione in un seminario dell’Its Meccanica

Orsogna - 25 Marzo 2023
A Pollutri è tutto pronto per le Giornate Fai di Primavera: ci saranno 7 percorsi
Cultura

A Pollutri è tutto pronto per le Giornate Fai di Primavera: ci saranno 7 percorsi

Pollutri - 24 Marzo 2023
Settimana della cittadinanza, i bambini marciano per la Pace e lanciano messaggi di solidarietà e fratellanza
In breve

Settimana della cittadinanza, i bambini marciano per la Pace e lanciano messaggi di solidarietà e fratellanza

Vasto - 24 Marzo 2023
Al Pantini Pudente le Giornate Umanistiche nel segno del “dono”
Cultura

Al Pantini Pudente le Giornate Umanistiche nel segno del “dono”

Vasto - 24 Marzo 2023
San Giovanni in Venere resta al buio contro il caro bollette
Ambiente

L’abbazia di San Giovanni in Venere si “spegne” per la Giornata Mondiale della Terra

Fossacesia - 24 Marzo 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscrizione n. 154 del 16 febbraio 2022 nel registro della stampa del Tribunale di Vasto.

© 2023 – Chiaro Editore Srl – PI 02747590699
Via Maddalena, 63/C – 66054 Vasto (CH)
Chiaro Quotidiano è un marchio di Chiaro Editore Srl

  • redazione@chiaroquotidiano.it

Scrivici

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Codice Etico
  • La Redazione
Privacy Policy
Cookie Policy
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Associazioni
  • Cronaca
  • Cultura
  • Dillo (a) Chiaro
  • Economia e lavoro
  • Musica e spettacolo
  • Politica
  • Salute
  • Scienza
  • Scuola e formazione
  • Sport
  • Turismo
  • Viabilità

© 2022 - Chiaro Editore Srl - PI 02747590699 Via Maddalena, 63/C - 66054 Vasto (CH)

X