• Chi siamo
  • Codice etico
  • La redazione
giovedì 23 Marzo 2023
Chiaro Quotidiano
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia e lavoro
  • Sport
  • Salute
  • Cultura
  • Musica e spettacolo
  • Ambiente
  • Turismo
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia e lavoro
  • Sport
  • Salute
  • Cultura
  • Musica e spettacolo
  • Ambiente
  • Turismo
No Result
Vedi tutti i risultati
Chiaro Quotidiano
Home Cronaca

Riceve 24.500 euro di reddito di cittadinanza con false dichiarazioni: 30enne denunciata

8 Febbraio 2023
in Cronaca, In breve
Pescara
A A
0

È stata scoperta dalla guardia di finanza di Pescara una trentenne che, per due anni, ha percepito indebitamente il reddito di cittadinanza senza averne diritto. La donna aveva certificato di avere a carico una famiglia allargata e un patrimonio inesistente ma le fiamme gialle hanno accertato che non era così. Per questo i militari pescaresi, accertata la violazione, hanno denunciato «la giovane per aver prodotto documentazione non vera al fine di intascare un contributo non spettante per mancanza dei requisiti previsti. Revocato il beneficio, è stato effettuato anche il sequestro preventivo degli oltre 24.500 euro in contanti ricevuti illecitamente e costituenti profitto del reato», spiega una nota del comando provinciale.

Le indagini, condotte incrociando ed elaborando i dati disponibili nel patrimonio informativo della Guardia di Finanza di Pescara, «hanno disvelato un quadro familiare difforme rispetto a quanto riportato nello storico dell’anagrafe comunale, evidentemente ampliato ad hoc per l’ottenimento del beneficio.

Nell’istanza, infatti, è stata certificata la convivenza con la suocera, sempre percipiente il reddito di cittadinanza, e l’intera famiglia di origine del compagno, in realtà proprietario dell’immobile di residenza dei due nuclei familiari e di un’auto totalmente incompatibile con la ricezione del beneficio. Nel mentre, tra l’altro, anche la giovane risulta aver acquistato un appartamento senza comunicare la variazione del proprio patrimonio immobiliare». Tra le mancate dichiarazioni c’è anche quella relativa ad 11mila euro di vincite in somme di denaro ottenute dal compagno tramite giochi e scommesse online.

«Ciò evidenzia come, negli anni, le strategie congegnate per avere questa tipologia di sussidio sono state diverse, per cui nella platea dei percettori abusivi spesso si sono potuti trovare: stranieri non residenti, evasori totali, proprietari di ville e autovetture di lusso o persone già condannate in via definitiva.

Espedienti questi diventati però anche campanelli d’allarme, che hanno fatto scattare i controlli della Guardia di Finanza di Pescara per prevenire e contrastare i fenomeni di illecita apprensione, specie in relazione alle posizioni occupazionali e non, connotate da concreti elementi di rischio (come lavoro nero, false cooperative per l’impiego, partite iva inesistenti e contratti precari), a garanzia del corretto impiego dei contributi solidali erogati dallo Stato».

Redazione Chiaro Quotidiano

Redazione Chiaro Quotidiano

Articoli correlati

A Santa Maria maggiore al via la Quintena in preparazione alla festa della Sacra Spina
Eventi e tradizioni

A Santa Maria maggiore al via la Quintena in preparazione alla festa della Sacra Spina

Vasto - 23 Marzo 2023
Emergenza idrica: scuole chiuse a Lanciano e in altri comuni
Cronaca

Rottura alla condotta di Via Silone, venerdì 24 stop alle lezioni in sei scuole

Lanciano - 23 Marzo 2023
La lettura teatrale de “Il vento in tasca” al centro culturale Aldo Moro
In breve

La lettura teatrale de “Il vento in tasca” al centro culturale Aldo Moro

San Salvo - 23 Marzo 2023
Interventi alla rete fognaria, a San Salvo chiudono al traffico via Trignina e via Fontana
Cronaca

Interventi alla condotta di via Silone, tre zone di Lanciano senz’acqua

Lanciano - 23 Marzo 2023
Cultura

In Curia la presentazione del nuovo libro sulla chiesa di Santa Maria Maggiore

Lanciano - 23 Marzo 2023
Paolo dei lupi
Eventi e tradizioni

Il Cai Vasto porta a teatro “Paolo dei lupi”

Vasto - 23 Marzo 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscrizione n. 154 del 16 febbraio 2022 nel registro della stampa del Tribunale di Vasto.

© 2023 – Chiaro Editore Srl – PI 02747590699
Via Maddalena, 63/C – 66054 Vasto (CH)
Chiaro Quotidiano è un marchio di Chiaro Editore Srl

  • redazione@chiaroquotidiano.it

Scrivici

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Codice Etico
  • La Redazione
Privacy Policy
Cookie Policy
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Associazioni
  • Cronaca
  • Cultura
  • Dillo (a) Chiaro
  • Economia e lavoro
  • Musica e spettacolo
  • Politica
  • Salute
  • Scienza
  • Scuola e formazione
  • Sport
  • Turismo
  • Viabilità

© 2022 - Chiaro Editore Srl - PI 02747590699 Via Maddalena, 63/C - 66054 Vasto (CH)

X