• Chi siamo
  • Codice etico
  • La redazione
giovedì 23 Marzo 2023
Chiaro Quotidiano
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia e lavoro
  • Sport
  • Salute
  • Cultura
  • Musica e spettacolo
  • Ambiente
  • Turismo
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia e lavoro
  • Sport
  • Salute
  • Cultura
  • Musica e spettacolo
  • Ambiente
  • Turismo
No Result
Vedi tutti i risultati
Chiaro Quotidiano
Home Cultura

I 25 anni dalla riapertura del Fenaroli, Pupillo: «Questo è un luogo sacro»

8 Febbraio 2023
in Cultura
Lanciano
A A
0

«Se la cattedrale Madonna del Ponte è il luogo sacro della fede, il teatro Fenaroli è quello in cui pulsa il cuore della nostra cultura e dell’arte». È con queste semplici ma intense parole che Mario Pupillo racconta la storia, la vita, i fasti ed i tanti aneddoti del teatro “Fedele Fenaroli” che l’8 febbraio 1998 dopo un lungo e atteso restauro tornava ad essere un patrimonio, non solo architettonico, del capoluogo frentano. Una vita quella di Pupillo vissuta sia giù dal palco come appassionato, che sopra dove, davanti e dietro le quinte, è stato una presenza importante ed una memoria storica fatta di grandi ospiti, spettacoli, compagnie e stagioni. Una passione quella per il teatro nata tanti anni fa, coltivata come “un fuoco sacro” insieme agli Amici della Ribalta e che viene raccontata attraverso piccole lezioni di vita e speranze future«uno degli insegnamenti più grandi che il teatro può darci è quello della comprensione, perché vestendo di volta in volta i panni dei suoi mille personaggi impariamo a capire gli altri e chi ci circonda. Se i ragazzi di oggi, a cui va insegnato l’amore verso il bello, spendessero più tempo su questo palco che davanti ad un pc, a guadagnarne non sarebbero solo loro ma l’intera società». Ed è questo forse il migliore augurio per il domani del Fenaroli.

Redazione Chiaro Quotidiano

Redazione Chiaro Quotidiano

Articoli correlati

Cultura

In Curia la presentazione del nuovo libro sulla chiesa di Santa Maria Maggiore

Lanciano - 23 Marzo 2023
L’Apc di via Michetti riapre due giorni a settimana, dialogo tra Regione e Comune per migliorare il servizio
Cultura

L’Apc di via Michetti riapre due giorni a settimana, dialogo tra Regione e Comune per migliorare il servizio

Vasto - 23 Marzo 2023
L’Unesco di Vasto ricorda don Lorenzo Milani
Cultura

L’Unesco di Vasto ricorda don Lorenzo Milani

Vasto - 23 Marzo 2023
A Roma una strada intitolata a Carlo d’Aloisio da Vasto: passi in avanti nell’iter
Cultura

Al Pantini-Pudente la presentazione delle iniziative dedicate a Carlo d’Aloisio da Vasto

Vasto - 22 Marzo 2023
Premio Strega Poesia: tra i libri proposti c’è “Le bambine dai capelli rossi” di Eva Laudace
Cultura

Premio Strega Poesia: tra i libri proposti c’è “Le bambine dai capelli rossi” di Eva Laudace

Vasto - 22 Marzo 2023
Memoria delle vittime di mafia, Giuseppe Ayala all’Emiciclo
Cultura

Memoria delle vittime di mafia, Giuseppe Ayala all’Emiciclo

L'Aquila - 21 Marzo 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscrizione n. 154 del 16 febbraio 2022 nel registro della stampa del Tribunale di Vasto.

© 2023 – Chiaro Editore Srl – PI 02747590699
Via Maddalena, 63/C – 66054 Vasto (CH)
Chiaro Quotidiano è un marchio di Chiaro Editore Srl

  • redazione@chiaroquotidiano.it

Scrivici

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Codice Etico
  • La Redazione
Privacy Policy
Cookie Policy
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Associazioni
  • Cronaca
  • Cultura
  • Dillo (a) Chiaro
  • Economia e lavoro
  • Musica e spettacolo
  • Politica
  • Salute
  • Scienza
  • Scuola e formazione
  • Sport
  • Turismo
  • Viabilità

© 2022 - Chiaro Editore Srl - PI 02747590699 Via Maddalena, 63/C - 66054 Vasto (CH)

X