• Chi siamo
  • Codice etico
  • La redazione
giovedì 23 Marzo 2023
Chiaro Quotidiano
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia e lavoro
  • Sport
  • Salute
  • Cultura
  • Musica e spettacolo
  • Ambiente
  • Turismo
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia e lavoro
  • Sport
  • Salute
  • Cultura
  • Musica e spettacolo
  • Ambiente
  • Turismo
No Result
Vedi tutti i risultati
Chiaro Quotidiano
Home Economia e lavoro

La Francia richiama in patria le produzioni Stellantis, Cgil: «Rischi per Val di Sangro»

2 Febbraio 2023
in Economia e lavoro
Atessa
A A
0

Se la Francia punta a far rientrare in patria tutte le produzioni di Stellantis, a partire dall’elettrico, l’Italia che fa per salvaguardare il lavoro interno? È la domanda venuta fuori dal congresso regionale di Cgil Abruzzo e Molise, con tutte le perplessità espresse dal segretario regionale Carmine Ranieri.

«Stellantis ha annunciato investimenti in nuovi mezzi a emissioni zero, ma da quel che si sa, questi verranno realizzati su larga scala proprio in Francia, creando lì nuovi posti di lavoro – afferma Ranieri, come riferisce l’Ansa – Tavares ha annunciato che produrrà in Francia un totale di ben 12 modelli elettrici entro il 2024, e ciò consentirà a Stellantis di arrivare a produrre 1 milione di auto elettriche all’anno». Numeri importanti che, come fa notare lo stesso Ranieri, avranno un forte impatto sull’economia regionale, a partire dallo stabilimento Fca Italy, ex Sevel, in Val di Sangro. 

«Su questa strategia complessiva, e dunque sul tema degli investimenti, che si inserisce il futuro della Fiat di Termoli, della ex Sevel, della Valle del tubo nel Teramano e di tutto l’indotto diretto e indiretto. Serve definire urgentemente un piano nazionale per l’industria dell’automotive – ha concluso il segretario -, piuttosto che proseguire con la politica dei bonus. È a rischio gran parte della industria componentistica del nostro Paese».

Redazione Chiaro Quotidiano

Redazione Chiaro Quotidiano

Articoli correlati

Parchi e percorsi attrezzati per lo sport: fondi per 221 Comuni fino a 10mila abitanti
Economia e lavoro

Parchi e percorsi attrezzati per lo sport: fondi per 221 Comuni fino a 10mila abitanti

Roma - 23 Marzo 2023
Erosione costiera, al via gli interventi per rinforzare le scogliere di San Salvo
Ambiente

Erosione costiera, al via gli interventi per rinforzare le scogliere di San Salvo

San Salvo - 22 Marzo 2023
Economia e lavoro

Fca Atessa, il Governo risponde a D’Alfonso: «Sito resta leader con produzioni Opel e Toyota»

Atessa - 22 Marzo 2023
Film Commission in Abruzzo, approvata la legge. Ora c’è da recuperare il tempo perduto
Economia e lavoro

Film Commission in Abruzzo, approvata la legge. Ora c’è da recuperare il tempo perduto

L'Aquila - 22 Marzo 2023
“Istituire il garante delle persone disabili”: il centrodestra ci riprova in Consiglio comunale
Economia e lavoro

Tre posti da messo notificatore, al concorso rimangono in lizza 68 candidati

Vasto - 21 Marzo 2023
Doretta Scutti è la nuova presidente delle “Vie del Commercio”
Economia e lavoro

Doretta Scutti è la nuova presidente delle “Vie del Commercio”

Lanciano - 20 Marzo 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscrizione n. 154 del 16 febbraio 2022 nel registro della stampa del Tribunale di Vasto.

© 2023 – Chiaro Editore Srl – PI 02747590699
Via Maddalena, 63/C – 66054 Vasto (CH)
Chiaro Quotidiano è un marchio di Chiaro Editore Srl

  • redazione@chiaroquotidiano.it

Scrivici

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Codice Etico
  • La Redazione
Privacy Policy
Cookie Policy
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Associazioni
  • Cronaca
  • Cultura
  • Dillo (a) Chiaro
  • Economia e lavoro
  • Musica e spettacolo
  • Politica
  • Salute
  • Scienza
  • Scuola e formazione
  • Sport
  • Turismo
  • Viabilità

© 2022 - Chiaro Editore Srl - PI 02747590699 Via Maddalena, 63/C - 66054 Vasto (CH)

X