• Chi siamo
  • Codice etico
  • La redazione
martedì 31 Gennaio 2023
Chiaro Quotidiano
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia e lavoro
  • Sport
  • Salute
  • Cultura
  • Musica e spettacolo
  • Ambiente
  • Turismo
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia e lavoro
  • Sport
  • Salute
  • Cultura
  • Musica e spettacolo
  • Ambiente
  • Turismo
No Result
Vedi tutti i risultati
Chiaro Quotidiano
Home Economia e lavoro

Efficienza energetica e rinnovabili: da Treglio Enesco è “Leader della crescita”

24 Gennaio 2023
in Economia e lavoro
Treglio
A A
0

È passato dai 5,4 milioni euro di fatturato del 2018 agli oltre 33 milioni del 2021. Per questo motivo, Enesco, la energy service company di Treglio, è stata inserita nella classifica “Leader della Crescita 2023” del Sole 24 Ore.

«Qual è il nostro lavoro? Affianchiamo i nostri clienti e facciamo in modo che possano risparmiare nel comparto energetico – spiega Nicola Armatori, fondatore e amministratore di Enesco -. I modi per risparmiare sono produrre energia con fonti rinnovabili oppure efficientare le strutture e il nostro lavoro entra in gioco proprio qui, nella gestione e realizzazione di queste progettazioni, dalla A alla Z». E la forza del lavoro di Enesco sta proprio nell’aver industrializzato la progettazione di questi interventi con un lavoro preciso e puntuale che permette all’azienda di avere all’attivo circa cento cantieri che lavorano contemporaneamente ogni giorno, in tutta Italia, nei diversi settori pubblici e privati. E oggi il nuovo su cui puntare sono le pubbliche amministrazioni che si trovano a lavorare con i nuovi progetti legati al Pnrr.

Nicola Armatori

«Enesco è nata nel 2015, da una precedente attività che si occupava di energia, anche se in ambiti diversi – ricorda Armatori -. Come siamo riusciti ad andare avanti nonostante le difficoltà del mercato ed a crescere? Abbiamo investito sulle persone, sui tecnici e sulla loro formazione. Con le modifiche alle varie leggi su incentivi ed efficientamenti, senza contare il lockdown, abbiamo vissuto momenti non semplici ma siamo stati bravi a farci trovare pronti quando era il momento di ripartire – spiega ancora -. Abbiamo chiesto un atto di fiducia, e anche di coraggio, a quelli che erano allora semplici dipendenti e oggi, invece, si dividono gli utili insieme a noi». Socio storico di Armatori è Antonio Meotto Pompilio, ma insieme a loro ci sono gli infaticabili direttore Nicola Rotondo e gli ingegneri Rocco Capuzzi e Fabio Menna. Con gli altri dipendenti, sessanta in tutto, tra Enesco la general contractor Forgea, che si occupa di coordinare gli altri professionisti coinvolti nei vari processi degli interventi.

Difficile lavorare a questi livelli e con tutta Italia da un piccolo paese come Treglio? Affatto. «Ci spostiamo molto per lavoro, quello sì – afferma ancora Armatori -. I viaggi su e giù per l’Italia sono all’ordine del giorno per i nostri sopralluoghi nelle aziende per capire se ci sono davvero i margini per andare avanti. Ma lavorare qui, da casa, a volte può avere solo dei limiti dettati dalla consuetudine, ma se riusciamo a tenere in piedi una casa così solida, vuol dire che anche il territorio da cui operiamo è quello giusto».

Martina Luciani

Martina Luciani

Martina Luciani. 38 anni. Mamma di Giulia. Laureata in Comunicazione, oggi sono giornalista e ufficio stampa soprattutto in ambito culturale e musicale. Mi piace raccontare ciò che mi accade intorno e le storie, quelle belle, che a volte restano inascoltate. Sono tra i fondatori di Chiaro Quotidiano.

Articoli correlati

Progetto Polis di Poste per i piccoli Comuni: si parte da Monteodorisio, Roccaspinalveti e Casoli
Economia e lavoro

Progetto Polis di Poste per i piccoli Comuni: si parte da Monteodorisio, Roccaspinalveti e Casoli

Roma - 30 Gennaio 2023
Al via la demolizione della storica Icomi: fu una delle prime aziende sansalvesi dopo la Siv
Economia e lavoro

Al via la demolizione della storica Icomi: fu una delle prime aziende sansalvesi dopo la Siv

San Salvo - 30 Gennaio 2023
“Imprese vincenti”, c’è anche Bioalimenta di Fara San Martino
Economia e lavoro

“Imprese vincenti”, c’è anche Bioalimenta di Fara San Martino

Fara San Martino - 29 Gennaio 2023
Chiude il forno di Mossini: si spegne il sapore della tradizione
Economia e lavoro

Chiude il forno di Mossini: si spegne il sapore della tradizione

Lanciano - 29 Gennaio 2023
Donato Di Campli è il nuovo presidente di Lancianofiera
Economia e lavoro

La Fiera Nazionale dell’Agricoltura sarà patrocinata dal Ministero

Lanciano - 28 Gennaio 2023
A tu per tu con Alessandra Di Labio, nell’unità di missione del Pnrr
Economia e lavoro

A tu per tu con Alessandra Di Labio, nell’unità di missione del Pnrr

Roma - 28 Gennaio 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscrizione n. 154 del 16 febbraio 2022 nel registro della stampa del Tribunale di Vasto.

© 2022 – Chiaro Editore Srl – PI 02747590699 Via Maddalena, 63/C – 66054 Vasto (CH)
Chiaro Quotidiano è un marchio di Chiaro Editore Srl
  • redazione@chiaroquotidiano.it

Scrivici

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Codice Etico
  • La Redazione
Privacy Policy
Cookie Policy
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Associazioni
  • Cronaca
  • Cultura
  • Dillo (a) Chiaro
  • Economia e lavoro
  • Musica e spettacolo
  • Politica
  • Salute
  • Scienza
  • Scuola e formazione
  • Sport
  • Turismo
  • Viabilità

© 2022 - Chiaro Editore Srl - PI 02747590699 Via Maddalena, 63/C - 66054 Vasto (CH)

X