• Chi siamo
  • Codice etico
  • La redazione
martedì 31 Gennaio 2023
Chiaro Quotidiano
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia e lavoro
  • Sport
  • Salute
  • Cultura
  • Musica e spettacolo
  • Ambiente
  • Turismo
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia e lavoro
  • Sport
  • Salute
  • Cultura
  • Musica e spettacolo
  • Ambiente
  • Turismo
No Result
Vedi tutti i risultati
Chiaro Quotidiano
Home Cultura

Il castello di Roccascalegna sulla copertina della rivista “Medioevo”

10 Gennaio 2023
in Cultura, In breve
Roccascalegna
A A
0

Bianche ed eleganti mura svettano su un arcigno sperone di roccia mentre ai loro piedi la valle e le campagne silenziose e deserte iniziano a coprirsi di uno strato di neve: sembrerebbe una descrizione tratta da un romanzo storico di Umberto Eco, raffigurata in qualche antico libro miniato o “ricostruita” in computer graphic al pc per qualche scena in salsa fantasy de “Il Signore degli Anelli” e “Il Trono di Spade”. In verità nello splendido scatto di Paolo Silvestri che campeggia sulla copertina di gennaio della rivista “Medioevo: un passato da riscoprire” di fantastica c’è solo la straordinaria bellezza di un castello tra i più belli ma meno conosciuti della nostra penisola. Sarà che in Italia forti, fortezze e manieri non mancano quello di Roccascalegna sembrava finito un pò nel dimenticatoio, prima che un lungo e fondamentale restauro non ne riportasse a galla, la storia che da millenni lo avvolge e che parlano attraverso le sue mura.

Sono ben otto le pagine che, nell’articolo di Franco Bruni, l’importante rivista dedica in gennaio al monumento abruzzese. Un nido dell’Aquila collocato in una cornice fiabesca (qui sono stati girate diverse pellicole cinematografiche tra cui “Il Nome della Rosa” che nel 1986 vide la partecipazione di Sean Connery) nel cuore del Sangro Aventino ed a ridosso della Maiella. Nell’articolo, facente parte della rubrica “Medioevo Nascosto” l’autore prova a ricostruire la genesi storica e le vicende costruttive del castello già menzionato in un documento del 1160. Misterioso è anche il nome del borgo su cui il monumento sorge e che Bruni ipotizza derivante dalla parola longobarda Aschari, forse identificativo di un capo militare di stirpe longobarda che quì creo un primo avamposto fortificato con cui presidiare la zone e controllare la fascia costiera occupata dai Bizantini.

Ma al di là delle lunghe vicende storiche e dei passaggi di mano con cui questa straordinaria architetture difensiva è arrivata noi è importante notare come grazie al restauro ed al recupero avvenuto negli anni Novanta, il castello sia tornato ad emanare quella sua particolare bellezza che mista al mistero, affascina ogni anno migliaia di visitatori. Il borgo ha infatti beneficiato della “nuova vita” del castello ospitando sempre più turisti, eventi e manifestazioni. Un indotto culturale positivo generato dal Medioevo che ci dimostra come dalla valorizzazione, conoscenza e promozione del territorio possano nascere importanti occasioni e vetrine per i borghi e le bellezze del nostro Abruzzo.

Il castello di Roccascalegna, dal Medioevo fino alla nostra Pasquetta

Simone Cortese

Simone Cortese

Simone Cortese, 38 anni, nato a Lanciano, laureato in Scienze dei Beni Culturali. Attualmente lavoro come addetto stampa e responsabile della Comunicazione per l'Unibasket Lanciano. Mi piace scrivere e sono appassionato di sport, arte e storia.

Articoli correlati

Domani la premiazione del concorso sugli alberi di Natale parrocchiani
Associazioni

Domani la premiazione del concorso sugli alberi di Natale parrocchiani

Lanciano - 31 Gennaio 2023
Inclusioni
Cultura

“Inclusioni”, al Centro Aldo Moro la mostra collettiva di undici artisti

San Salvo - 31 Gennaio 2023
Gli ex allievi Salesiani della Val di Sangro hanno celebrato la festa di Don Bosco
Eventi e tradizioni

Gli ex allievi Salesiani della Val di Sangro hanno celebrato la festa di Don Bosco

Atessa - 30 Gennaio 2023
Wwf Frentania: «Fermare gli abbattimenti e le potature selvagge ad Ortona»
Ambiente

Wwf Frentania: «Fermare gli abbattimenti e le potature selvagge ad Ortona»

Ortona - 30 Gennaio 2023
Storie di scomparsi: se ne parla in un incontro con l’avvocato Gentile
Associazioni

Storie di scomparsi: se ne parla in un incontro con l’avvocato Gentile

Lanciano - 30 Gennaio 2023
Il Comune vara il nuovo piano Tari per migliorare il servizio di smaltimento dei rifiuti
Cultura

Ranieri: «A lavoro per gli archivi cittadini ed un sistema museale diffuso»

Lanciano - 30 Gennaio 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscrizione n. 154 del 16 febbraio 2022 nel registro della stampa del Tribunale di Vasto.

© 2022 – Chiaro Editore Srl – PI 02747590699 Via Maddalena, 63/C – 66054 Vasto (CH)
Chiaro Quotidiano è un marchio di Chiaro Editore Srl
  • redazione@chiaroquotidiano.it

Scrivici

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Codice Etico
  • La Redazione
Privacy Policy
Cookie Policy
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Associazioni
  • Cronaca
  • Cultura
  • Dillo (a) Chiaro
  • Economia e lavoro
  • Musica e spettacolo
  • Politica
  • Salute
  • Scienza
  • Scuola e formazione
  • Sport
  • Turismo
  • Viabilità

© 2022 - Chiaro Editore Srl - PI 02747590699 Via Maddalena, 63/C - 66054 Vasto (CH)

X