• Chi siamo
  • Codice etico
  • La redazione
martedì 31 Gennaio 2023
Chiaro Quotidiano
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia e lavoro
  • Sport
  • Salute
  • Cultura
  • Musica e spettacolo
  • Ambiente
  • Turismo
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia e lavoro
  • Sport
  • Salute
  • Cultura
  • Musica e spettacolo
  • Ambiente
  • Turismo
No Result
Vedi tutti i risultati
Chiaro Quotidiano
Home Economia e lavoro

Quarant’anni di lavoro in Sevel, Antonio: «Spero non cambino mai l’insegna»

9 Gennaio 2023
in Economia e lavoro
Atessa
A A
0

Ha iniziato il suo percorso in Sevel da ancor prima di mettere piede dentro lo stabilimento di Atessa, con il corso di formazione fatto a Torino, tra Mirafiori ed il Lingotto, prima di iniziare a lavorare ufficialmente in Val di Sangro. Antonio, 63 anni, in pensione dal 2021, è stato in Sevel fin dagli albori nel 1980, entrando come rifornitore e concludendo la sua carriera come capo ufficio di gestione di materiali di montaggio. «Dopo il corso a Torino, siamo stati tra i primissimi ad entrare in Sevel ed eravamo come una grande famiglia dove, nonostante il duro lavoro, si andava volentieri – racconta Antonio a Chiaro Quotidiano -. All’inizio non eravamo abituati a quel lavoro così ripetitivo, ma piano è cresciuto il personale ed è aumentata la produzione». E Antonio era presente il 28 novembre 1981 quando il presidente Sandro Pertini arrivò ad Atessa per l’inaugurazione dello stabilimento e nel 2015 all’ultima visita in Val di Sangro di Sergio Marchionne.

Un momento dell’inaugurazione della Sevel nel 1981

Memorabili, come ricorda lo stesso Antonio, i tornei di pallavolo aziendali, con partite fino in Francia, ma anche quelli di calcio, tennis e calcetto con i dipendenti degli altri stabilimenti del gruppo. «La Cedas Volley Lanciano, la società sportiva fondata insieme ad alcuni amici, è nata proprio da lì – spiega Antonio -. I primi allievi sono stati i figli dei dipendenti Sevel, fino ad arrivare alla società che è diventata oggi».

I primi tempi a lavorare erano circa in 500, fino ad arrivare ai quasi seimila di oggi e ai 210mila furgoni prodotti lo scorso anno. «La crisi dei componenti si è fatta duramente sentire ad Atessa con i fermi che tutti conosciamo e la produzione diminuita bruscamente – conclude Antonio -. Sevel resta però l’opportunità più grande del nostro territorio e, anche se di fatto non cambierà granché, per chi come me è nato e cresciuto con quel nome, sapere che non esiste più fa un certo effetto. La grande insegna sullo stabilimento? Forse sono un romantico, ma spero non la cambieranno».

Dall’inaugurazione nel 1981 alla Fca Italy, finisce l’era Sevel
Martina Luciani

Martina Luciani

Martina Luciani. 38 anni. Mamma di Giulia. Laureata in Comunicazione, oggi sono giornalista e ufficio stampa soprattutto in ambito culturale e musicale. Mi piace raccontare ciò che mi accade intorno e le storie, quelle belle, che a volte restano inascoltate. Sono tra i fondatori di Chiaro Quotidiano.

Articoli correlati

Progetto Polis di Poste per i piccoli Comuni: si parte da Monteodorisio, Roccaspinalveti e Casoli
Economia e lavoro

Progetto Polis di Poste per i piccoli Comuni: si parte da Monteodorisio, Roccaspinalveti e Casoli

Roma - 30 Gennaio 2023
Al via la demolizione della storica Icomi: fu una delle prime aziende sansalvesi dopo la Siv
Economia e lavoro

Al via la demolizione della storica Icomi: fu una delle prime aziende sansalvesi dopo la Siv

San Salvo - 30 Gennaio 2023
“Imprese vincenti”, c’è anche Bioalimenta di Fara San Martino
Economia e lavoro

“Imprese vincenti”, c’è anche Bioalimenta di Fara San Martino

Fara San Martino - 29 Gennaio 2023
Chiude il forno di Mossini: si spegne il sapore della tradizione
Economia e lavoro

Chiude il forno di Mossini: si spegne il sapore della tradizione

Lanciano - 29 Gennaio 2023
Donato Di Campli è il nuovo presidente di Lancianofiera
Economia e lavoro

La Fiera Nazionale dell’Agricoltura sarà patrocinata dal Ministero

Lanciano - 28 Gennaio 2023
A tu per tu con Alessandra Di Labio, nell’unità di missione del Pnrr
Economia e lavoro

A tu per tu con Alessandra Di Labio, nell’unità di missione del Pnrr

Roma - 28 Gennaio 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscrizione n. 154 del 16 febbraio 2022 nel registro della stampa del Tribunale di Vasto.

© 2022 – Chiaro Editore Srl – PI 02747590699 Via Maddalena, 63/C – 66054 Vasto (CH)
Chiaro Quotidiano è un marchio di Chiaro Editore Srl
  • redazione@chiaroquotidiano.it

Scrivici

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Codice Etico
  • La Redazione
Privacy Policy
Cookie Policy
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Associazioni
  • Cronaca
  • Cultura
  • Dillo (a) Chiaro
  • Economia e lavoro
  • Musica e spettacolo
  • Politica
  • Salute
  • Scienza
  • Scuola e formazione
  • Sport
  • Turismo
  • Viabilità

© 2022 - Chiaro Editore Srl - PI 02747590699 Via Maddalena, 63/C - 66054 Vasto (CH)

X