• Chi siamo
  • Codice etico
  • La redazione
martedì 31 Gennaio 2023
Chiaro Quotidiano
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia e lavoro
  • Sport
  • Salute
  • Cultura
  • Musica e spettacolo
  • Ambiente
  • Turismo
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia e lavoro
  • Sport
  • Salute
  • Cultura
  • Musica e spettacolo
  • Ambiente
  • Turismo
No Result
Vedi tutti i risultati
Chiaro Quotidiano
Home Turismo

Ex stazioni, Menna: «I fondi per comprarle ci sono, i Comuni decideranno come usarle»

9 Gennaio 2023
in Turismo
Vasto
A A
0

I due milioni necessari ci sono. Ora bisogna usarli per comprare dalle Ferrovie le quattro stazioni abbandonate: Vasto, Torino di Sangro, Fossacesia e San Vito Chietino. Poi bisognerà decidere cosa fare dei vecchi scali e dei relativi compendi ferroviari: parcheggi e magazzini. «Nel giro di un mese – dice il presidente della Provincia di Chieti, Francesco Menna – dovrebbe essere approvata la legge regionale che, su proposta dell’assessore Nicola Campitelli, detterà le norme sull’acquisto delle stazioni dismesse e autorizzerà il cambio di destinazione d’uso per turistico-ricettivi. Poi, ascoltando i Comuni, emaneremo un bando per il recupero di queste costruzioni. Potranno diventare strutture ricettive, musei o essere destinate ad altri scopi culturali».

Residenti ed emigranti di ritorno per le feste natalizie hanno approfittato delle giornate soleggiate per passeggiare o pedalare sulla Via Verde della Costa dei Trabocchi. A nessuno è sfuggito lo stato di abbandono delle vecchie stazioni costeggiate dalla pista ciclopedonale che sta progressivamente prendendo il posto della linea ferroviaria dismessa nel 2005 e arretrata per allontanarla dalle spiagge.

Stazioni abbandonate, ma che trasudano storia dai loro muri degradati. L’antico scalo di piazza Fiume, a Vasto Marina, risale al 1863. Tre anni prima, quando la linea ferroviaria adriatica fu inaugurata, sul primo treno viaggiava il re, Vittorio Emanuele II, e al posto della stazioncina c’era un gazebo per riparare dal sole il sovrano e il comitato di accoglienza.

Nel 2008 piazzale dei binari è diventato un parcheggio, realizzato alla meno peggio in attesa della sistemazione definitiva. Ora la Via Verde comincia proprio lì, davanti alla pensilina sotto cui i viaggiatori, fino al 1989, hanno atteso i convogli.

La ciclovia è da completare: mancano i tratti Punta Penna-Casalbordino e Casalbordino-Torino di Sangro. L’ultimo è il più problematico perché la massicciata dell’ex ferrovia non c’è più, trascinata in mare da una frana che l’ha travolta con tutti i muraglioni di contenimento. Ricongiungere la parte nord (Ortona-Fossacesia) a quella meridionale (Torino di Sangro-Vasto) costerà 4 milioni 900mila euro.

Michele D'Annunzio

Michele D'Annunzio

Direttore di Chiaro Quotidiano. Giornalista professionista, dal 2001 in poi ho lavorato per testate televisive e radiofoniche, giornali cartacei e online, agenzie di stampa. Sono tra i fondatori di Chiaro Quotidiano. Le mie passioni sono il giornalismo, la lettura e il biliardo.

Articoli correlati

Economia e lavoro

Verso il Giro d’Italia con gli eventi di Cna Turismo e Gal Costa dei Trabocchi

Francavilla al Mare - 14 Gennaio 2023
Stazioni sciistiche dell’Appennino in crisi per la carenza di neve: incontro con il Ministro Santanchè
In breve

Stazioni sciistiche dell’Appennino in crisi per la carenza di neve: incontro con il Ministro Santanchè

L'Aquila - 9 Gennaio 2023
Big Bench a Roccaspinalveti: «È in un luogo meraviglioso. Opportunità per lo sviluppo turistico»
Turismo

Big Bench a Roccaspinalveti: «È in un luogo meraviglioso. Opportunità per lo sviluppo turistico»

Roccaspinalveti - 27 Dicembre 2022
Il Gal Maiella Verde festeggia i suoi primi trent’anni di attività
Economia e lavoro

Il Gal Maiella Verde festeggia i suoi primi trent’anni di attività

Casoli - 4 Dicembre 2022
L’Aquila, dal 9 all’11 dicembre la Fiera internazionale dei Tartufi d’Abruzzo
In breve

L’Aquila, dal 9 all’11 dicembre la Fiera internazionale dei Tartufi d’Abruzzo

L'Aquila - 28 Novembre 2022
Turismo e valorizzazione del territorio: a confronto gli operatori della Riserva di Punta Aderci
In breve

Turismo e valorizzazione del territorio: a confronto gli operatori della Riserva di Punta Aderci

Vasto - 28 Novembre 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscrizione n. 154 del 16 febbraio 2022 nel registro della stampa del Tribunale di Vasto.

© 2022 – Chiaro Editore Srl – PI 02747590699 Via Maddalena, 63/C – 66054 Vasto (CH)
Chiaro Quotidiano è un marchio di Chiaro Editore Srl
  • redazione@chiaroquotidiano.it

Scrivici

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Codice Etico
  • La Redazione
Privacy Policy
Cookie Policy
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Associazioni
  • Cronaca
  • Cultura
  • Dillo (a) Chiaro
  • Economia e lavoro
  • Musica e spettacolo
  • Politica
  • Salute
  • Scienza
  • Scuola e formazione
  • Sport
  • Turismo
  • Viabilità

© 2022 - Chiaro Editore Srl - PI 02747590699 Via Maddalena, 63/C - 66054 Vasto (CH)

X