• Chi siamo
  • Codice etico
  • La redazione
domenica 28 Maggio 2023
Chiaro Quotidiano
  • Home
  • Argomenti
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Turismo
    • Cultura
    • Salute
    • Viabilità
    • Politica
    • Ambiente
    • Eventi e tradizioni
    • Musica e spettacolo
    • Scuola e formazione
    • Scienza
    • Associazioni
    • Dillo (a) Chiaro
    • Editoriali
  • I dati
  • Sport
  • Format
    • Una notizia in un minuto
    • Il Murolo
    • Parla Chiaro
    • Stop & Sport
    • Chiarotalk
    • Le storie di Chiara nei libri
    • Cartoline dall’Australia
  • Eventi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Argomenti
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Turismo
    • Cultura
    • Salute
    • Viabilità
    • Politica
    • Ambiente
    • Eventi e tradizioni
    • Musica e spettacolo
    • Scuola e formazione
    • Scienza
    • Associazioni
    • Dillo (a) Chiaro
    • Editoriali
  • I dati
  • Sport
  • Format
    • Una notizia in un minuto
    • Il Murolo
    • Parla Chiaro
    • Stop & Sport
    • Chiarotalk
    • Le storie di Chiara nei libri
    • Cartoline dall’Australia
  • Eventi
No Result
Vedi tutti i risultati
Chiaro Quotidiano
Home Cronaca

In Abruzzo scoperte 600 truffe online, 150 denunciati. Polpost: decalogo antifrode

20 Dicembre 2022
in Cronaca
Pescara
A A
1

Seicento truffe e 150 persone denunciate: sono i numeri delle indagini della polizia delle comunicazioni sulle frodi online in Abruzzo nei primi undici mesi del 2022. Il report nazionale evidenzia che gli investigatori hanno scoperto oltre 14mila imbrogli sul web, di cui oltre il 60 per cento è costituito dai raggiri sugli affitti di case vacanze fantasma. In questo ambito denunciate oltre 2500 persone perhé accusate di aver intascato illecitamente quasi 9 milioni di euro.

Il decalogo antitruffa – La polpost ha stilato una Guida sicura per gli acquisti online: 1) utilizzare software e browser completi e aggiornati. Potrà sembrare banale, ma il primo passo per acquistare in sicurezza è avere sempre un buon antivirus aggiornato all’ultima versione sul proprio dispositivo informatico. 2) Dare la preferenza a siti certificati o ufficiali. 3) Un sito deve avere gli stessi riferimenti di un vero negozio. 4) Leggere sempre i commenti e i feedback di altri acquirenti. 5) Su smartphone o tablet utilizzare le app ufficiali dei negozi online. 6) Utilizzare carte di credito ricaricabili. 7) Non cadere nella rete del phishing o dello smishing, ovvero nella rete di quei truffatori che, attraverso mail o sms contraffatti, richiedono di cliccare su un link al fine di raggiungere una pagina web e sfruttando meccanismi psicologici come l’urgenza o l’ottenimento di un vantaggio personale, riusciranno a rubare informazioni personali quali password e numeri di carte di credito per scopi illegali. 8) Un annuncio ben strutturato è più affidabile: se è troppo breve o fornisce poche informazioni, non esitare a chiederne altre al venditore. 9) Non sempre… è sempre un buon affare: diffida di un oggetto messo in vendita a un prezzo irrisorio, non sempre è un affare; accertati che non ci sia troppa differenza tra i prezzi proposti e quelli di mercato. 10) Non fidarti: dubita di chi chiede di esser contattato al di fuori della piattaforma di annunci con email ambigue, ma anche di chi ha troppa fretta di concludere l’affare.

Redazione Chiaro Quotidiano

Redazione Chiaro Quotidiano

Articoli correlati

Scivola durante la salita sul Monte Amaro: muore 60enne di Pescocostanzo
Cronaca

Precipitano dal Corno Piccolo, morti due alpinisti sul Gran Sasso

Pietracamela - 27 Maggio 2023
Il questore chiude per 15 giorni il bar della rissa del 25 aprile di Vasto Marina
Cronaca

Il questore chiude per 15 giorni il bar della rissa del 25 aprile di Vasto Marina

Vasto - 27 Maggio 2023
Cronaca

Sbanda con l’auto e finisce fuori strada: trasferito in elisoccorso a Pescara

Casoli - 27 Maggio 2023
Verna e Fuiano (Azione): “Bene la proroga dei tribunali, ma ora va rivista la geografia giudiziaria»
Cronaca

Uxoricidio, la testimonianza dei carabinieri: il 76enne disse «ho combinato un guaio»

Casalbordino - 26 Maggio 2023
Incendi, vertice in prefettura per ridurre i tempi di intervento
Cronaca

Incendi, vertice in prefettura per ridurre i tempi di intervento

Chieti - 26 Maggio 2023
Operazione antidroga smantella rete di spaccio a Chieti
Cronaca

Sequestrati beni per un milione e mezzo di euro a un usuraio del Chietino

Chieti - 26 Maggio 2023

Comments 1

  1. Pingback: Dai profili hackerati al finto ordine online, anche nel Vastese decine di segnalazioni | Chiaro Quotidiano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscrizione n. 154 del 16 febbraio 2022 nel registro della stampa del Tribunale di Vasto.

© 2023 – Chiaro Editore Srl – PI 02747590699
Via Maddalena, 63/C – 66054 Vasto (CH)
Chiaro Quotidiano è un marchio di Chiaro Editore Srl

  • redazione@chiaroquotidiano.it

Scrivici

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Codice Etico
  • La Redazione
Privacy Policy
Cookie Policy
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Argomenti
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Turismo
    • Cultura
    • Salute
    • Viabilità
    • Politica
    • Ambiente
    • Eventi e tradizioni
    • Musica e spettacolo
    • Scuola e formazione
    • Scienza
    • Associazioni
    • Dillo (a) Chiaro
    • Editoriali
  • I dati
  • Sport
  • Format
    • Una notizia in un minuto
    • Il Murolo
    • Parla Chiaro
    • Stop & Sport
    • Chiarotalk
    • Le storie di Chiara nei libri
    • Cartoline dall’Australia
  • Eventi

TypeError thrown

array_sum(): Argument #1 ($array) must be of type array, null given