• Chi siamo
  • Codice etico
  • La redazione
domenica 28 Maggio 2023
Chiaro Quotidiano
  • Home
  • Argomenti
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Turismo
    • Cultura
    • Salute
    • Viabilità
    • Politica
    • Ambiente
    • Eventi e tradizioni
    • Musica e spettacolo
    • Scuola e formazione
    • Scienza
    • Associazioni
    • Dillo (a) Chiaro
    • Editoriali
  • I dati
  • Sport
  • Format
    • Una notizia in un minuto
    • Il Murolo
    • Parla Chiaro
    • Stop & Sport
    • Chiarotalk
    • Le storie di Chiara nei libri
    • Cartoline dall’Australia
  • Eventi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Argomenti
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Turismo
    • Cultura
    • Salute
    • Viabilità
    • Politica
    • Ambiente
    • Eventi e tradizioni
    • Musica e spettacolo
    • Scuola e formazione
    • Scienza
    • Associazioni
    • Dillo (a) Chiaro
    • Editoriali
  • I dati
  • Sport
  • Format
    • Una notizia in un minuto
    • Il Murolo
    • Parla Chiaro
    • Stop & Sport
    • Chiarotalk
    • Le storie di Chiara nei libri
    • Cartoline dall’Australia
  • Eventi
No Result
Vedi tutti i risultati
Chiaro Quotidiano
Home Cultura

Addio al mecenate e critico d’arte Alfredo Paglione

30 Novembre 2022
in Cultura
Giulianova
A A
0

Si è spento ad 86 anni nella natia Giulianova, il critico d’arte, gallerista e mecenate Alfredo Paglione. Nativo di Tornareccio si era spostato da ragazzo a Chieti per frequentare e ottenere il diploma al liceo “G.Vico”. Successivamente per gli studi universitari si trasferisce a Roma e nell’ambiente culturale capitolino fa la conoscenza di artisti importanti come Aligi Sassu Negli anni ’60 si occupa di teatro a Milano dove nel 1963 in piazza Repubblica apre una grande ed importante galleria in cui espongono giganti dell’arte contemporanea quali Guttuso, Fontana ed il grande Picasso. il legame con la sua regione natia resta però forte e grazie alla sua generosità e mecenatismo contribuisce alla creazione di musei e nuovi spazi culturali. Da ricordare le grandi donazioni di opere per il Polo Museale Santo Spirito di Lanciano e quella Paglione-Olivares della collezione Mediterrània alla città di Vasto.

La politica regionale lo ricorda con grande stima affetto a partire dal presidente della Provincia di Chieti e sindaco di Vasto, Francesco Menna che ne sottolinea l’impegno «per rendere con le sue donazioni l’Abruzzo, un’isola felice capace di offrire bellezza da contemplare: le ottanta opere, conservate a Palazzo d’Avalos, di otto artisti (Claudio Bonichi, Arturo Carmassi, Armando De Stefano, Gigino Falconi, Carlos Mensa, Gaston Orellana, Josè Ortega e Matias Quetglas) pur nella loro diversità testimoniano l’appartenenza ad uno stesso ambito geografico e culturale», L’assessore alla Cultura, Nicola Della Gatta ha ricordato il grande legame che Paglione aveva con la città dove nel 2019 a Palazzo d’Avalos, è stata inaugurata la mostra Gernika di Sofia Gandarias. Un progetto culturale di grande forza emotiva organizzato oltre che dal Comune di Vasto, anche dalla Fondazione Immagine, l’ente che cura la conservazione e la valorizzazione delle donazioni di Paglione in Abruzzo. «In questo giorno triste – hanno dichiarato il sindaco e l’assessore Della Gatta – perdiamo uno straordinario appassionato d’arte ed un autentico protagonista del mondo culturale, che ha amato la nostra città ed ha voluto valorizzarla ancor più donandole opere di grande bellezza».

A Lanciano è l’ex sindaco Mario Pupillo a celebrare la figura del grande giuliese definito «uomo di grande cultura e mecenate ha donato a Lanciano quarantadue dipinti di grande valore. Ho incontrato Alfredo Paglione qualche anno fa – afferma Pupillo nella sua nota – e subito abbiamo costruito un rapporto di stima che presto si è trasformato in amicizia. Conoscevo la sua storia ma andando ad approfondire il suo percorso artistico ho potuto comprendere lo spessore di uomo di grande cultura che ha attraversato la pittura, la scultura, e le arti figurative in generale, grazie alla straordinaria fucina di idee, innovazione e sperimentazione svolta dalla sua Galleria 32 a Milano. Incontrai Alfredo nel 2017 nella sua casa museo di Giulianova per preparare il tutto, avendo aderito ai miei reiterati tentativi di ricevere una sua donazione e sono riuscito ad ottenere la sua fiducia e la donazione di quarantadue opere di quattro grandi artisti, Arturo Carmassi, Claudio Bonichi, Gaston Orellana e Robert Carroll nel Polo Museale Santo Spirito con l’inaugurazione del 12 giugno 2018».

Simone Cortese

Simone Cortese

Simone Cortese, 38 anni, nato a Lanciano, laureato in Scienze dei Beni Culturali. Attualmente lavoro come addetto stampa e responsabile della Comunicazione per l'Unibasket Lanciano. Mi piace scrivere e sono appassionato di sport, arte e storia.

Articoli correlati

“Doveva succedere”: il percorso creativo di Gielle in mostra al centro culturale Aldo Moro
Cultura

“Doveva succedere”: il percorso creativo di Gielle in mostra al centro culturale Aldo Moro

San Salvo - 26 Maggio 2023
“Lusaka”, la presentazione del libro su un viaggio da 7mila chilometri
Cultura

“Lusaka”, la presentazione del libro su un viaggio da 7mila chilometri

Vasto - 24 Maggio 2023
Il capolavoro degli studenti: pensiline con immagini e parole di Falcone e Borsellino
Cultura

Il capolavoro degli studenti: pensiline con immagini e parole di Falcone e Borsellino

Vasto - 23 Maggio 2023
Lo scrittore Andrea Fabbri al secondo “Caffè Letterario Emily”
Cultura

Lo scrittore Andrea Fabbri al secondo “Caffè Letterario Emily”

Cupello - 23 Maggio 2023
Libri, l’autore Massimo Vitali a Vasto per una doppia presentazione
Cultura

Libri, l’autore Massimo Vitali a Vasto per una doppia presentazione

Vasto - 23 Maggio 2023
Finanziamenti alle imprese, l’incontro della Camera di Commercio sulle nuove opportunità
Associazioni

Al Polo Museale il premio “Frentania in Arte”

Lanciano - 21 Maggio 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscrizione n. 154 del 16 febbraio 2022 nel registro della stampa del Tribunale di Vasto.

© 2023 – Chiaro Editore Srl – PI 02747590699
Via Maddalena, 63/C – 66054 Vasto (CH)
Chiaro Quotidiano è un marchio di Chiaro Editore Srl

  • redazione@chiaroquotidiano.it

Scrivici

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Codice Etico
  • La Redazione
Privacy Policy
Cookie Policy
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Argomenti
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Turismo
    • Cultura
    • Salute
    • Viabilità
    • Politica
    • Ambiente
    • Eventi e tradizioni
    • Musica e spettacolo
    • Scuola e formazione
    • Scienza
    • Associazioni
    • Dillo (a) Chiaro
    • Editoriali
  • I dati
  • Sport
  • Format
    • Una notizia in un minuto
    • Il Murolo
    • Parla Chiaro
    • Stop & Sport
    • Chiarotalk
    • Le storie di Chiara nei libri
    • Cartoline dall’Australia
  • Eventi

TypeError thrown

array_sum(): Argument #1 ($array) must be of type array, null given