• Chi siamo
  • Codice etico
  • La redazione
sabato 30 Settembre 2023
Chiaro Quotidiano
  • Argomenti
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Turismo
    • Cultura
    • Salute
    • Viabilità
    • Politica
    • Ambiente
    • Eventi e tradizioni
    • Musica e spettacolo
    • Scuola e formazione
    • Scienza
    • Associazioni
    • Dillo (a) Chiaro
    • Editoriali
  • I dati
  • Sport
  • Format
    • Una notizia in un minuto
    • Il Murolo
    • Parla Chiaro
    • Stop & Sport
    • Chiarotalk
    • Le storie di Chiara nei libri
    • Cartoline dall’Australia
  • Eventi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Argomenti
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Turismo
    • Cultura
    • Salute
    • Viabilità
    • Politica
    • Ambiente
    • Eventi e tradizioni
    • Musica e spettacolo
    • Scuola e formazione
    • Scienza
    • Associazioni
    • Dillo (a) Chiaro
    • Editoriali
  • I dati
  • Sport
  • Format
    • Una notizia in un minuto
    • Il Murolo
    • Parla Chiaro
    • Stop & Sport
    • Chiarotalk
    • Le storie di Chiara nei libri
    • Cartoline dall’Australia
  • Eventi
No Result
Vedi tutti i risultati
Chiaro Quotidiano
Home Editoriali

Le particolarità del voto di San Salvo e il primato del Movimento 5 Stelle

30 Settembre 2022
in Editoriali
San Salvo
A A
0

Il risultato delle recenti elezioni politiche 2022 a San Salvo, pur rispecchiando sostanzialmente il trend nazionale, per alcuni aspetti se ne discosta; tanto che onestamente ci ha sorpresi e indotti ad alcune considerazioni. 
Innanzitutto balza all’occhio la bassa percentuale dei votanti, peggiore persino di quella regionale. Per la Camera ha votato appena il 58,5% degli aventi diritto, contro il 76,44% del 2018 e il 78,10% del 2013 (regressione anticipata dalle Amministrative 2022: il 63,54% del primo turno contro il 71,47% delle comunali 2017). In una cittadina storicamente sempre partecipe al momento elettorale ciò evidenzia un grave scollamento tra esigenze e richieste della comunità e programmi e risposte delle forze di rappresentanza politico-istituzionale. Un fatto che rimanda ai limiti sia della politica nazionale che di quella regionale e locale, ridottesi a contattare i cittadini quasi esclusivamente in fase di campagna elettorale, con metodi e intenti di persuasione piuttosto che di confronto reale. 

Secondariamente, colpisce che a San Salvo la prima forza politica risulti elettoralmente il Movimento 5 Stelle (ciò che non avviene a Lanciano, a Ortona e neanche a Vasto) con il 26,7% di consensi alla Camera nel 2022. Un Movimento che, dopo aver incassato – sempre per la Camera – alle politiche del 2013 un lusinghiero 34,07% e in quelle  del 2018 uno strabiliante 48,27%, è poi rimasto sostanzialmente poco presente (anche con i suoi rappresentanti del Vastese in Parlamento) sul nostro territorio. Una forza politica che, non a caso, nelle ultime due tornate amministrative a San Salvo non si è neppure presentata con una sua lista. 

Un bel problema, dunque, quello di tentare di spiegare la supremazia dei 5 Stelle alle Politiche di San Salvo. Partendo da lontano, occorre intanto ricordare che gli elettori di San Salvo, pur nelle mutate condizioni economiche, sociali e culturali, sono eredi di una lunga tradizione democratica, che affonda le sue radici non solo nella scelta repubblicana del 2 giugno 1946 (1.315 Sĺ contro 671 NO) ma ben oltre nella sua storia. E pertanto, volendo, i sansalvesi possono permettersi di esprimersi in termini politici se non liberamente almeno in maniera più limitatamente condizionata da sudditanze di tipo clientelare o mafioso e da interessi di parte. Tanto che San Salvo spesso anticipa svolte e mutamenti politici sul piano nazionale (ciò che è avvenuto persino durante la fase di egemonia democristiana). 

Detto questo, è evidente che il successo pentastellato è frutto per gran parte della crisi della sinistra storica nazionale e locale (che procede da oltre un decennio senza che si intraveda una valida soluzione all’orizzonte, di partito nuovo o di serio rinnovamento del Pd) e della limitata capacità di attrazione del centro-destra. Nelle Politiche del 25 settembre 2022, il centrodestra locale ha infatti ottenuto un 42,3% di consensi (principalmente grazie al 23,4% di Fratelli d’Italia), un dato positivo in ambito cittadino, il migliore dell’età repubblicana (oscillando storicamente l’area di centrodestra tra il 35 e il 40% dei consensi) comunque lontano dal dato abruzzese di oggi, cioè il 48%. 

Il resto del successo pentastellato l’ha fatto probabilmente il suo nuovo leader, Giuseppe Conte che, pur nella moderazione dei toni, ha rilanciato alcuni temi che sono cari all’opinione pubblica italiana: dal limite dei due mandati in Parlamento alla lotta all’illegalità e alla criminalità organizzata; dal contrasto alla disuguaglianza economica e sociale alla difesa dell’ambiente e delle politiche green. Che poi sono temi che appartengono in buona parte alla tradizione della ex sinistra italiana. Se dunque il voto del 2018 ai 5 Stelle fu un voto “di protesta” contro l’intera vecchia classe politica, e per questo attirò consensi sia da sinistra che da destra, ritengo che l’ultimo voto al Movimento 5 Stelle sia venuto e venga a San Salvo soprattutto da settori di elettorato delusi dalle politiche del centrosinistra nonché dal voto giovane. 

Se questo consenso si mostrerà effimero o relativamente duraturo probabilmente lo vedremo presto e dipenderà ovviamente anche dalle scelte tanto del nuovo esecutivo quanto della sua opposizione.

Giovanni Artese

Articoli correlati

Privacy e cavilli, commissione di Vigilanza a porte chiuse sul concorso contestato
Editoriali

Privacy e cavilli, commissione di Vigilanza a porte chiuse sul concorso contestato

Vasto - 2 Giugno 2023
«Grazie, Giuseppe. Ti auguriamo un radioso futuro professionale»
Editoriali

«Grazie, Giuseppe. Ti auguriamo un radioso futuro professionale»

Vasto - 15 Aprile 2023
«Ma cosa celebreremo il prossimo 25 aprile?»
Editoriali

«Ma cosa celebreremo il prossimo 25 aprile?»

San Salvo - 28 Marzo 2023
«Esperienza bellissima fondare Chiaro Quotidiano. Futuro nel segno della crescita»
Editoriali

«Esperienza bellissima fondare Chiaro Quotidiano. Futuro nel segno della crescita»

Vasto - 14 Febbraio 2023
Il lungo inverno dei bambini: «Ché il sole torni a farci sorridere»
Editoriali

Chiaro Quotidiano spegne la prima candelina: un anno con voi. E grazie a voi

Vasto - 14 Febbraio 2023
Dieci mesi e il primo Natale con Chiaro Quotidiano: grazie di cuore
Editoriali

Inizia il nostro secondo anno: saremo uguali e differenti

Vasto - 14 Febbraio 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscrizione n. 154 del 16 febbraio 2022 nel registro della stampa del Tribunale di Vasto.

© 2023 – Chiaro Editore Srl – PI 02747590699
Via Maddalena, 63/C – 66054 Vasto (CH)
Chiaro Quotidiano è un marchio di Chiaro Editore Srl

  • redazione@chiaroquotidiano.it

Scrivici

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Codice Etico
  • La Redazione
Privacy Policy
Cookie Policy
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Argomenti
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Turismo
    • Cultura
    • Salute
    • Viabilità
    • Politica
    • Ambiente
    • Eventi e tradizioni
    • Musica e spettacolo
    • Scuola e formazione
    • Scienza
    • Associazioni
    • Dillo (a) Chiaro
    • Editoriali
  • I dati
  • Sport
  • Format
    • Una notizia in un minuto
    • Il Murolo
    • Parla Chiaro
    • Stop & Sport
    • Chiarotalk
    • Le storie di Chiara nei libri
    • Cartoline dall’Australia
  • Eventi

TypeError thrown

array_sum(): Argument #1 ($array) must be of type array, null given