Bel riconoscimento per la scuola media Umberto I di Lanciano che con il video “Il poco che c’era, era di tutti“, si è classificata al 1° posto nel concorso “Roberto Cicerone” del Sentiero della Libertà 2022. Il lavoro di gruppo della III C è stato premiato domenica 3 aprile a Campo di Giove (Aq) quale migliore idea classificato nella categoria scuola secondaria di primo grado.
Il video è ispirato dalle storie di donne e uomini come Carlo Azeglio Ciampi, Michele Del Greco il pastore, Clorinda e Flora Della Timo di Lanciano, Guido Calogero il maestro, Elisa Silvestri, Maria Di Marzio, che hanno dato valore all’accoglienza, alla solidarietà, all’ospitalità del fuggiasco, dello straniero, del partigiano, così, naturalmente, senza se e senza ma, contribuendo con la loro “resistenza umanitaria” a scrivere pagine di libertà e democrazia.

«Il video racconta, anche attraverso animazioni disegnate, queste storie di vita vissuta, intercalate dalle toccanti riflessioni degli alunni e delle alunne. Aiutare il prossimo in difficoltà (significativa la prima immagine che accosta il Sentiero della Libertà alla stazione ferroviaria in Ucraina piena di profughi in partenza e il canto Bella Ciao in apertura in italiano e nel finale in ucraino), non importa come, nè quando, ciò che conta è farlo senza chiedere nulla in cambio, aiutare sempre e comunque perché nessuno si può girare dall’altra parte quando si lotta per le libertà perdute e i diritti calpestati», commenta la professoressa Rosetta Madonna che ha coordinato i lavori delle alunne e alunni della III^C.
Nella motivazione del premio, si legge nell’ultima parte: “Alla fine della presentazione dei vari personaggi intervengono gli alunni per proporci quanto hanno desunto dalla vicenda riferita ai personaggi stessi. Questo ne dimostra una conoscenza ben sedimentata. Interessante e prezioso l’epilogo sul concetto di solidarietà che parte dalla parola Xenos nel suo significato originario: “diverso da me” ma anche “ospite'”. Il video è stato realizzato da Emanuele Andreoli, Patrizia Bortolozzi, Riccardo Cespites, Lara D’Onofrio, Noemi Sauro. Le illustrazioni e animazioni video sono di Patrizia Bortolozzi e Noemi Sauro. Le riprese e montaggio video sono di Maya Brehm. Il coordinamento e la direzione del lavoro è stata curata dalla professoressa Rosetta Madonna.
Per vedere il video ci si può collegare al link www.vimeo.com/69560353