• Chi siamo
  • Codice etico
  • La redazione
lunedì 5 Giugno 2023
Chiaro Quotidiano
  • Argomenti
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Turismo
    • Cultura
    • Salute
    • Viabilità
    • Politica
    • Ambiente
    • Eventi e tradizioni
    • Musica e spettacolo
    • Scuola e formazione
    • Scienza
    • Associazioni
    • Dillo (a) Chiaro
    • Editoriali
  • I dati
  • Sport
  • Format
    • Una notizia in un minuto
    • Il Murolo
    • Parla Chiaro
    • Stop & Sport
    • Chiarotalk
    • Le storie di Chiara nei libri
    • Cartoline dall’Australia
  • Eventi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Argomenti
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Turismo
    • Cultura
    • Salute
    • Viabilità
    • Politica
    • Ambiente
    • Eventi e tradizioni
    • Musica e spettacolo
    • Scuola e formazione
    • Scienza
    • Associazioni
    • Dillo (a) Chiaro
    • Editoriali
  • I dati
  • Sport
  • Format
    • Una notizia in un minuto
    • Il Murolo
    • Parla Chiaro
    • Stop & Sport
    • Chiarotalk
    • Le storie di Chiara nei libri
    • Cartoline dall’Australia
  • Eventi
No Result
Vedi tutti i risultati
Chiaro Quotidiano
Home Politica

La Provincia di Chieti progetta la delocalizzazione dell’ex Scuola all’aperto

21 Marzo 2022
in Politica
Lanciano
A A
0


In un comunicato a firma del consigliere provinciale Davide Caporale si parla della concreta ipotesi di una delocalizzazione dell’ex Scuola all’aperto. «Il lungo e complesso iter per la ricostruzione dell’ex Scuola all’aperto – si legge nella nota – raggiunge uno step decisivo per l’ipotesi di una futura delocalizzazione, visto che lo stabile, dichiarato inagibile dopo il terremoto del 2009, ospitava 7 aule occupate dall’istituto De Titta per circa 780 metri quadri». Il nuovo progetto, realizzato dall’arch. Adele Di Campli con il RUP ing. Michel Zulli della Provincia e il dirigente ing. Nicola Pasquini, è stato depositato pochi giorni fa presso il Comune di Lanciano per ottenere i relativi pareri e dopo la valutazione dell’ Ufficio Urbanistica, lo stesso sarà inviato dalla Provincia all’Ufficio Speciale della Ricostruzione (U.S.R.C.) per ottenere il finanziamento di 1.653.000 euro, fondi CIPE, rimasto bloccato per anni.

Come si ricorderà la primitiva ipotesi di ampliamento del Liceo Pedagogico – Linguistico (ex Magistrale) De Titta, in continuità con lo stabile di piazza Martiri Lancianesi, aveva trovato l’opposizione di alcune associazione perché si avvicinava al Torrione Aragonese e soprattutto per la definitiva bocciatura da parte della Soprintendenza provinciale per il reperimento di reperti archeologici. Di fatto il ritrovamento impedisce la ricostruzione sull’area dell’ex Scuola all’aperto e sul giardino prospicente. «L’allora presidente Pupillo – continua il consigliere Caporale – riuscì, dopo un parere iniziale negativo dell’Ufficio delle Ricostruzione, ad ottenere il via libera alla delocalizzazione della stessa volumetria da realizzare, nell’Istituto Fermi a poche centinaia di metri dal De Titta, con cui forma un unico plesso scolastico con la stessa dirigenza I.I.S De Titta-Fermi».

Il rendering di come sarà la futura scuola all’aperto

Nel dettaglio il progetto prevede il prolungamento della facciata del Fermi in direzione della corte interna oggi destinata ad area di sosta generando un’aula al piano terra, tre aule al primo e secondo piano. Inoltre si genera una corte interna che sarà uno spazio didattico all’aperto, nel richiamo alla storica costruzione che verrà abbattuta. Nel contempo, una volta ottenuto, come si spera, l’autorizzazione dall’Ufficio della ricostruzione, il Comune dovrà procedere alla richiesta di verifica di interesse culturale della scuola all’aperto alla Soprintendenza che già fece, informalmente, un sopralluogo alcuni mesi orsono, per l’abbattimento e il ripristino e la ricucitura delle mura medievali su cui fu costruito il manufatto negli anni ’60.

L’abbattimento sarà a carico del Comune di Lanciano, tanto che la precedente amministrazione aveva già inserito l’intervento nel piano triennale delle opere pubbliche. Sarà sicuramente un arricchimento per l’asilo Maria Vittoria che incrementa l’ area verde destinata ai bimbi e per la città per il recupero storico, architettonico delle mura in continuità del Torrione aragonese. «Ho seguito con particolare attenzione il progetto – conclude Caporale – in tutte le sue fasi e ringrazio la struttura tecnica della Provincia oltre che il progettista per la qualità del lavoro e l’impegno profuso: ritengo che entro l’anno si possa giungere al compimento delle procedure per ottenere un risultato importante per la comunità frentana e per il centro storico di Lanciano».

Redazione Chiaro Quotidiano

Redazione Chiaro Quotidiano

Articoli correlati

Prende il via il progetto “Abruzzo regione del benessere”, Massimo Desiati coordinatore
Politica

Lega, Desiati nella segreteria. «Il miglior assessore al Turismo della storia della Regione»

Vasto - 4 Giugno 2023
Tensione nella Lega: in sei lasciano il comitato provinciale
Politica

Tensione nella Lega: in sei lasciano il comitato provinciale

Chieti - 3 Giugno 2023
Salvini sul Sente: «Ci rivediamo nell’estate 2024 per la riapertura»
Politica

Salvini sul Sente: «Ci rivediamo nell’estate 2024 per la riapertura»

Belmonte del Sannio - 31 Maggio 2023
Suriani (FdI): «Su Fosso Marino spreco di denaro pubblico con lavori improvvisati»
Politica

Concorso per messi notificatori, il 1° giugno le audizioni in Vigilanza

Vasto - 29 Maggio 2023
A Torino di Sangro è iniziato il secondo mandato di Di Fonso, Priori vicesindaco
Politica

A Torino di Sangro è iniziato il secondo mandato di Di Fonso, Priori vicesindaco

Torino di Sangro - 27 Maggio 2023
Volantino pieno di insulti annuncia vincitori del concorso, Menna sporge querela
In breve

Concorso della discordia, opposizioni compatte: convocare commissione di Vigilanza

Vasto - 27 Maggio 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscrizione n. 154 del 16 febbraio 2022 nel registro della stampa del Tribunale di Vasto.

© 2023 – Chiaro Editore Srl – PI 02747590699
Via Maddalena, 63/C – 66054 Vasto (CH)
Chiaro Quotidiano è un marchio di Chiaro Editore Srl

  • redazione@chiaroquotidiano.it

Scrivici

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Codice Etico
  • La Redazione
Privacy Policy
Cookie Policy
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Argomenti
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Turismo
    • Cultura
    • Salute
    • Viabilità
    • Politica
    • Ambiente
    • Eventi e tradizioni
    • Musica e spettacolo
    • Scuola e formazione
    • Scienza
    • Associazioni
    • Dillo (a) Chiaro
    • Editoriali
  • I dati
  • Sport
  • Format
    • Una notizia in un minuto
    • Il Murolo
    • Parla Chiaro
    • Stop & Sport
    • Chiarotalk
    • Le storie di Chiara nei libri
    • Cartoline dall’Australia
  • Eventi

TypeError thrown

array_sum(): Argument #1 ($array) must be of type array, null given