• Chi siamo
  • Codice etico
  • La redazione
lunedì 27 Marzo 2023
Chiaro Quotidiano
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia e lavoro
  • Sport
  • Salute
  • Cultura
  • Musica e spettacolo
  • Ambiente
  • Turismo
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia e lavoro
  • Sport
  • Salute
  • Cultura
  • Musica e spettacolo
  • Ambiente
  • Turismo
No Result
Vedi tutti i risultati
Chiaro Quotidiano
Home Scuola e formazione

Alla Paolucci la Giornata della memoria e dell’impegno nel ricordo delle vittime delle mafie

21 Marzo 2022
in Scuola e formazione
Vasto
A A
0

Anche la scuola secondaria di primo grado Raffaele Paolucci di Vasto ha celebrato oggi la XXVII Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. 150 studenti hanno dato vita a un flash mob nel cortile dell’istituto, in contemporanea con decine di altre scuole in Italia e con le manifestazioni che si sono svolte in tante piazze. «Le classi che in questi mesi hanno lavorato sull’argomento sono state moltissime, poi oggi chi non è potuto scendere ha seguito in classe la diretta Rai sulle manifestazioni svolte in tante città italiane. Con il coordinamento dal Dipartimento di Lettere, in particolare della professoressa Valeria Scavo, si è voluto dare rilievo ad una importante ricorrenza annuale per sensibilizzazione e mobilitazione gli studenti, in ricordo delle vittime delle mafie in Italia e nel mondo organizzata a partire dal 1996 dalla rete di associazioni antimafia Libera. L’iniziativa nasce dal dolore di una mamma che perse il figlio nella strage di Capaci e non sentì pronunciare mai il suo nome. Un dolore che diventò insopportabile perché non si può negare alla vittima anche il diritto di essere ricordata con il proprio nome. Dal 1996, ogni anno, una città diversa, un lungo elenco di nomi scandisce la memoria che si fa impegno quotidiano», spiega una nota della scuola.

I ragazzi della Paolucci con le bandiere della pace, con manifesti anche appesi alle finestre della scuola, hanno letto alcune loro riflessioni, sottolineando l’importanza della memoria e di quanto sia importante dare voce a tutti i caduti nella lotta alla mafia, denunciando l’esistenza delle organizzazioni mafiose. Li hanno pronunciati tutti e 1032, in un clima di grande emozione e attenzione, i nomi delle persone, famose, altre poco note, altre sconosciute, alcuni hanno avuto giustizia, su altri invece non si è mai arrivati ad una verità processuale, tutte persone importanti, tutte vittime innocenti di mafia. Persone che si impegnavano ogni giorno nelle loro varie professioni e che hanno pari dignità alla memoria. 

«Leggere quei nomi, scandirli con cura è stato il modo dei ragazzi per far rivivere quelle donne e quegli uomini, quelle bambine e quei bambini, per non far morire le idee e l’esempio che hanno testimoniato, per tenere viva la memoria di chi si è ritrovato sulla traiettoria di una pallottola non destinata a loro», sottolineano dall’istituto.

La dirigente scolastica Sandra Di Gregorio, partecipando alla manifestazione ha evidenziato «quanto questo percorso formativo, che è iniziato l’anno scorso con la creazione, nella ricorrenza del 23 maggio, dell’albero di Giovanni Falcone, arricchito con tante riflessioni legati all’impegno sociale, alla memoria e alla speranza, sia stato importante per approfondire le tematiche sempre attuali e importantissime della legalità. Un cammino che comincia sui banchi di scuola e che comprende il rispetto per noi stessi e per gli altri, il proprio impegno, la propria speranza, la voglia di rinascita che diventa testimonianza, perché alla memoria di ognuno di loro va l’impegno degli studenti, un impegno quotidiano per la legalità».

Giornata della memoria e dell'impegno

Giornata della memoria e dell'impegno
Immagine 1 di 19

Redazione Chiaro Quotidiano

Redazione Chiaro Quotidiano

Articoli correlati

“L’Altro e Noi”, tre nuovi murales realizzati tra le vie del borgo
In breve

“L’Altro e Noi”, tre nuovi murales realizzati tra le vie del borgo

Casoli - 27 Marzo 2023
Scuola Tecnica ed istruzione in un seminario dell’Its Meccanica
In breve

Scuola Tecnica ed istruzione in un seminario dell’Its Meccanica

Orsogna - 25 Marzo 2023
Settimana della cittadinanza, i bambini marciano per la Pace e lanciano messaggi di solidarietà e fratellanza
In breve

Settimana della cittadinanza, i bambini marciano per la Pace e lanciano messaggi di solidarietà e fratellanza

Vasto - 24 Marzo 2023
Una mattinata “green” e libera dalle auto con la Passeggiata di Primavera
In breve

Una mattinata “green” e libera dalle auto con la Passeggiata di Primavera

Lanciano - 23 Marzo 2023
«Non voglio che le mafie si prendano il mio futuro», Ciro Corona incontra gli studenti del Classico
Scuola e formazione

«Non voglio che le mafie si prendano il mio futuro», Ciro Corona incontra gli studenti del Classico

Lanciano - 22 Marzo 2023
Il Comune di San Salvo cerca una sede temporale per gli studenti della scuola Sant’Antonio
In breve

Rimodulato il finanziamento per la nuova scuola Sant’Antonio di San Salvo

San Salvo - 17 Marzo 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscrizione n. 154 del 16 febbraio 2022 nel registro della stampa del Tribunale di Vasto.

© 2023 – Chiaro Editore Srl – PI 02747590699
Via Maddalena, 63/C – 66054 Vasto (CH)
Chiaro Quotidiano è un marchio di Chiaro Editore Srl

  • redazione@chiaroquotidiano.it

Scrivici

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Codice Etico
  • La Redazione
Privacy Policy
Cookie Policy
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Associazioni
  • Cronaca
  • Cultura
  • Dillo (a) Chiaro
  • Economia e lavoro
  • Musica e spettacolo
  • Politica
  • Salute
  • Scienza
  • Scuola e formazione
  • Sport
  • Turismo
  • Viabilità

© 2022 - Chiaro Editore Srl - PI 02747590699 Via Maddalena, 63/C - 66054 Vasto (CH)

X