• Chi siamo
  • Codice etico
  • La redazione
sabato 30 Settembre 2023
Chiaro Quotidiano
  • Argomenti
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Turismo
    • Cultura
    • Salute
    • Viabilità
    • Politica
    • Ambiente
    • Eventi e tradizioni
    • Musica e spettacolo
    • Scuola e formazione
    • Scienza
    • Associazioni
    • Dillo (a) Chiaro
    • Editoriali
  • I dati
  • Sport
  • Format
    • Una notizia in un minuto
    • Il Murolo
    • Parla Chiaro
    • Stop & Sport
    • Chiarotalk
    • Le storie di Chiara nei libri
    • Cartoline dall’Australia
  • Eventi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Argomenti
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Turismo
    • Cultura
    • Salute
    • Viabilità
    • Politica
    • Ambiente
    • Eventi e tradizioni
    • Musica e spettacolo
    • Scuola e formazione
    • Scienza
    • Associazioni
    • Dillo (a) Chiaro
    • Editoriali
  • I dati
  • Sport
  • Format
    • Una notizia in un minuto
    • Il Murolo
    • Parla Chiaro
    • Stop & Sport
    • Chiarotalk
    • Le storie di Chiara nei libri
    • Cartoline dall’Australia
  • Eventi
No Result
Vedi tutti i risultati
Chiaro Quotidiano
Home Cronaca

21 marzo 1950: Lentella ricorda Nicola Mattia e Cosmo Mangiocco, «A loro va la nostra gratitudine»

21 Marzo 2022
in Cronaca
Lentella
A A
0

Breve cerimonia questa mattina a Lentella per ricordare Nicola Mattia e Cosmo Mangiocco, morti per il pane e il lavoro. I fatti sono quelli del 21 marzo 1950, noti sotto il nome di Eccidio di Lentella, quando un appuntato dei carabinieri aprì il fuoco sulla folla di manifestanti che rientrava alla Camera del lavoro dopo un altro giorno di sciopero alla rovescia. I lentellesi protestavano contro i ritardi del Governo lavorando gratis alla realizzazione della strada di collegamento con la fondovalle Trigno vista come speranza per uscire dalla miseria.

Dopo i colpi esplosi dall’appuntato Vincenzo De Vita, a terra, privi di vita, caddero Nicola Mattia di 41 anni e Cosmo Mangiocco di 26; rimasero feriti anche 10 passeggeri di un autobus di passaggio. L’episodio – che si colloca nel periodo di repressione delle proteste contadine del Dopoguerra – segnò profondamente il piccolo comune, i funerali si svolsero con i cecchini inviati dal governo sui tetti per evitare sommosse. La Cgil il giorno dopo proclamò uno sciopero generale in tutta Italia durante il quale ci furono altri morti a Parma e Avezzano. Nel 2020, il Comune di Lentella ha inaugurato un monumento in ricordo delle due vittime all’inizio della strada che dalla “Trignina” porta in paese, la stessa alla quale lavoravano i cittadini che protestavano.

I funerali di Mattia e Mangiocco

«Vogliamo ricordare così l’eccidio di Lentella, il tragico episodio impresso in modo indelebile nella storia del paese in cui persero la vita i nostri due concittadini. Entrambi, insieme a tanti altri lentellesi, lottavano attuando lo “sciopero alla rovescia”, costruendo la strada di collegamento con la Trignina, per rivendicare condizioni di vita migliori per tutto il paese. A loro, così come ai tanti concittadini che vi si batterono insieme, va la nostra gratitudine», dice il sindaco Marco Mancini che stamattina ha deposto una corona di alloro sotto la targa apposta sulla facciata del municipio a nome dell’amministrazione comunale e di tutta la cittadinanza. La cerimonia si è conclusa con la benedizione da parte del parroco don Simone Calabria.

Redazione Chiaro Quotidiano

Redazione Chiaro Quotidiano

Articoli correlati

La Brigata “San Marco” ricorda i caduti vastesi e il 97° anniversario dell’Anmi
Cronaca

La Brigata “San Marco” ricorda i caduti vastesi e il 97° anniversario dell’Anmi

Vasto - 29 Settembre 2023
Controlli nei “night” della provincia: sanzioni per oltre 18mila euro e tre locali sospesi
Cronaca

Fermato per controlli, 60enne si scaglia contro la polizia: arrestato

Lanciano - 29 Settembre 2023
Scerni, la palestra comunale di piana Santa Maria affidata alla Asd Casal Volley
Cronaca

Scerni, la palestra comunale di piana Santa Maria affidata alla Asd Casal Volley

Scerni - 29 Settembre 2023
Casini a Vasto: «Gaspari e Natali, uomini di governo a contatto con la gente. Ora politica di fake news»
Cronaca

Casini a Vasto: «Gaspari e Natali, uomini di governo a contatto con la gente. Ora politica di fake news»

Vasto - 29 Settembre 2023
Proroga tribunali, Menna: «Risultato che restituisce fiducia al nostro territorio»
Cronaca

Non ci fu sequestro, 37enne condannato per violenza privata ai danni di un 19enne

Vasto - 28 Settembre 2023
“Multopoli sansalvese”: due condanne, tre assoluzioni e due prescrizioni
Cronaca

Truffa da 700mila euro alla Asl: finti rimborsi, chiesto rinvio a giudizio per 7 persone

Vasto - 28 Settembre 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscrizione n. 154 del 16 febbraio 2022 nel registro della stampa del Tribunale di Vasto.

© 2023 – Chiaro Editore Srl – PI 02747590699
Via Maddalena, 63/C – 66054 Vasto (CH)
Chiaro Quotidiano è un marchio di Chiaro Editore Srl

  • redazione@chiaroquotidiano.it

Scrivici

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Codice Etico
  • La Redazione
Privacy Policy
Cookie Policy
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Argomenti
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Turismo
    • Cultura
    • Salute
    • Viabilità
    • Politica
    • Ambiente
    • Eventi e tradizioni
    • Musica e spettacolo
    • Scuola e formazione
    • Scienza
    • Associazioni
    • Dillo (a) Chiaro
    • Editoriali
  • I dati
  • Sport
  • Format
    • Una notizia in un minuto
    • Il Murolo
    • Parla Chiaro
    • Stop & Sport
    • Chiarotalk
    • Le storie di Chiara nei libri
    • Cartoline dall’Australia
  • Eventi

© 2022 - Chiaro Editore Srl - PI 02747590699 Via Maddalena, 63/C - 66054 Vasto (CH)

X