• Chi siamo
  • Codice etico
  • La redazione
giovedì 23 Marzo 2023
Chiaro Quotidiano
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia e lavoro
  • Sport
  • Salute
  • Cultura
  • Musica e spettacolo
  • Ambiente
  • Turismo
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia e lavoro
  • Sport
  • Salute
  • Cultura
  • Musica e spettacolo
  • Ambiente
  • Turismo
No Result
Vedi tutti i risultati
Chiaro Quotidiano
Home In breve

Combattere i pregiudizi e le diseguaglianze: allo “Spataro” di Gissi sbocciano i “Petali” del Rosadigitale

19 Marzo 2022
in In breve, Scuola e formazione
Gissi
A A
0

Fare dell’uguaglianza di genere una priorità in tutti gli ambiti della vita pubblica e privata. È questo l’obiettivo della “Settimana del Rosadigitale” che ha visto la partecipazione di studenti e docenti dell’Istituto Omnicomprensivo “G.Spataro” di Gissi.

Dal 7 al 20 marzo, si legge in un comunicato dell’animatrice digitale Mirella Moretta, «tutte le Scuole Primarie e Secondarie dell’Istituto Omnicomprensivo “Spataro” di Gissi hanno aderito, anche quest’anno, all’iniziativa della settima edizione de “La Settimana del Rosadigitale” con una serie di eventi, definiti “Petali” dal movimento nazionale. L’obiettivo è sensibilizzare gli alunni alle pari opportunità di genere, attraverso l’informazione, così come riferisce il motto del movimento: “The conquest is information”. In questi giorni di riflessioni e considerazioni – spiega l’insegnante – sono state ricordate le conquiste sociali delle grandi informatiche e di altre donne che anche oggi concorrono attivamente a rendere più innovativa la nostra società. L’intento dei “Nostri Petali” è quello di combattere i pregiudizi e di abbattere le disuguaglianze tra uomo e donna».

Gli alunni delle Scuole Primarie di Carpineto Sinello e di Gissi, sottolinea la Moretta, «hanno conosciuto figure di giovani donne impegnate nella salvaguardia dell’ambiente, problematica tanto attuale, sostenuta anche nell’Agenda 2030. In particolare, hanno trattato l’impegno della botanica Eva Mameli Calvino, prima donna italiana laureata in tale facoltà e amante delle sfide scientifiche. A Gissi è stato attivato un laboratorio di grafica digitale con la designer della comunicazione Roberta Minicucci per la realizzazione di un manifesto digitale utilizzando i disegni fatti dai bambini. Gli alunni della Scuola Primaria di Furci, invece – aggiunge – hanno ripercorso le tappe essenziali della vita di Rita Levi Montalcini, Maria Montessori e Margherita Hack, tre grandi donne che, in diverso modo, hanno dato il loro contributo alla conoscenza, offrendo alle generazioni future un patrimonio inestimabile. L’obiettivo è quello di trasmettere ai più giovani valori quali, sacrificio, volontà e coraggio, essenziali per abbattere tradizionali stereotipi.

Anche gli alunni e le insegnanti della Scuola Primaria di Casalanguida – prosegue – hanno svolto diverse attività: ricerche in rete e letture di biografie di donne che si sono distinte nelle discipline STEM e realizzazione di un cuore arcobaleno con perline pyssla. Agli alunni della Scuola Primaria Guilmi, partendo dall’utilizzo dei materiali didattici montessoriani, è nata la curiosità sulla figura di Maria Montessori. Gli alunni hanno realizzato ricerche al fine di conoscere l’opera di questa grande pedagogista e realizzato diverse attività di rielaborazione. Nella Scuola Primaria di Liscia, gli studenti hanno incontrato, su Teams, una figura professionale impegnata nel campo sanitario. Hanno realizzato un’intervista mirata a scoprire e riflettere sul suo ruolo, e il suo impegno in prima linea per fronteggiare l’epidemia, sull’esposizione al rischio di infezione e sul suo sovraccarico emotivo. Inoltre, gli alunni hanno scoperto le opportunità, i pregiudizi e le difficoltà incontrate per giungere all’attuazione del suo lavoro. A San Buono gli alunni sono stati impegnati nella lettura di “Storie della Buonanotte per bambine ribelli”».

«I ragazzi della Scuola Secondaria di primo grado di Gissi, Furci e San Buono – afferma – hanno riflettuto sul tema della parità di genere approfondendo le biografie di donne, del passato e del presente, che hanno dato un grande contributo al progresso scientifico e tecnologico dell’umanità. Gli studenti della Scuola Secondaria di secondo grado sono stati coinvolti in attività di gruppo per riflettere sulla storia di donne che, grazie al loro talento, sono riuscite a raggiungere livelli straordinari in ogni campo. Donne che hanno avuto un ruolo importante in vari settori: imprenditrici, alte cariche negli ospedali, piloti in linea, ingegneri aeronautica, calciatrici, donne della Costituente. L’obiettivo negli ultimi anni è fare dell’uguaglianza di genere una priorità in tutti gli ambiti della vita pubblica e privata».

RosaDigitale

RosaDigitale
Immagine 1 di 14

Redazione Chiaro Quotidiano

Redazione Chiaro Quotidiano

Articoli correlati

A Santa Maria maggiore al via la Quintena in preparazione alla festa della Sacra Spina
Eventi e tradizioni

A Santa Maria maggiore al via la Quintena in preparazione alla festa della Sacra Spina

Vasto - 23 Marzo 2023
La lettura teatrale de “Il vento in tasca” al centro culturale Aldo Moro
In breve

La lettura teatrale de “Il vento in tasca” al centro culturale Aldo Moro

San Salvo - 23 Marzo 2023
Interventi alla rete fognaria, a San Salvo chiudono al traffico via Trignina e via Fontana
Cronaca

Interventi alla condotta di via Silone, tre zone di Lanciano senz’acqua

Lanciano - 23 Marzo 2023
Cultura

In Curia la presentazione del nuovo libro sulla chiesa di Santa Maria Maggiore

Lanciano - 23 Marzo 2023
Paolo dei lupi
Eventi e tradizioni

Il Cai Vasto porta a teatro “Paolo dei lupi”

Vasto - 23 Marzo 2023
L’Unesco di Vasto ricorda don Lorenzo Milani
Cultura

L’Unesco di Vasto ricorda don Lorenzo Milani

Vasto - 23 Marzo 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscrizione n. 154 del 16 febbraio 2022 nel registro della stampa del Tribunale di Vasto.

© 2023 – Chiaro Editore Srl – PI 02747590699
Via Maddalena, 63/C – 66054 Vasto (CH)
Chiaro Quotidiano è un marchio di Chiaro Editore Srl

  • redazione@chiaroquotidiano.it

Scrivici

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Codice Etico
  • La Redazione
Privacy Policy
Cookie Policy
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Associazioni
  • Cronaca
  • Cultura
  • Dillo (a) Chiaro
  • Economia e lavoro
  • Musica e spettacolo
  • Politica
  • Salute
  • Scienza
  • Scuola e formazione
  • Sport
  • Turismo
  • Viabilità

© 2022 - Chiaro Editore Srl - PI 02747590699 Via Maddalena, 63/C - 66054 Vasto (CH)

X