• Chi siamo
  • Codice etico
  • La redazione
martedì 21 Marzo 2023
Chiaro Quotidiano
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia e lavoro
  • Sport
  • Salute
  • Cultura
  • Musica e spettacolo
  • Ambiente
  • Turismo
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia e lavoro
  • Sport
  • Salute
  • Cultura
  • Musica e spettacolo
  • Ambiente
  • Turismo
No Result
Vedi tutti i risultati
Chiaro Quotidiano
Home Salute

L’ospedale di Atessa rinasce dalle “ceneri” del Covid: investimenti da 3 milioni euro per la nuova vita del “San Camillo”

18 Marzo 2022
in Salute
Atessa
A A
0

Nel giorno in cui il Paese rende omaggio alle vittime del Covid, l’ospedale di Atessa segna la sua rinascita. Come un cerchio che si chiude, intorno alla pandemia gira la nuova storia del “San Camillo”, sul quale sono state drenate risorse pubbliche e private che ad esso hanno restituito funzione e ruolo. Il passato e il presente sono stati ripercorsi questa mattina nel corso di un evento promosso per inaugurare il Pronto Soccorso e l’Endoscopia, completamente rinnovati, e per ricordare tutti gli interventi compiuti a partire dalle prime settimane drammatiche del 2020, quando i ricoveri Covid furono affrontati in una logica di rete che comprendeva anche Atessa. 

Il taglio del nastro

A sottolineare la valenza di quanto è stato realizzato sono stati il presidente della Giunta regionale Marco Marsilio, l’assessore alla Salute Nicoletta Verì, l’assessore Nicola Campitelli, il consigliere Mauro Febbo, il sindaco Giulio Borrelli e l’arcivescovo Bruno Forte. Presenti anche i presidenti della Camera di Commercio, Gennaro Strever, e di Confindustria Chieti-Pescara, Silvano Pagliuca, protagonisti insieme ad altre imprese del territorio di una donazione da 1 milione di euro grazie alla quale venne realizzato il Covid Hospital della prima ora ad Atessa, nel quale sono stati ricoverati circa 400 pazienti, come ha ricordato il Direttore generale della Asl Thomas Schael.  

«Abbiamo assunto scelte rapide in momenti difficili – ha sottolineato il presidente Marsilio – incontrando anche legittime diffidenze da parte della popolazione, provata da anni di battaglie non sempre vinte. A lungo c’è stato un deficit di attenzione su questo ospedale, ma abbiamo dimostrato agli scettici che le scelte strategiche fatte su Atessa erano coraggiose ma decisive per garantirne il futuro. E la sinergia sviluppata con le imprese ha rappresentato un modello più che virtuoso, che ha posto le basi per il rilancio di questo presidio già nella prima drammatica fase della pandemia».  L’aggancio ai mesi terribili dei contagi è stato richiamato anche da Nicoletta Verì: «Tutto è partito da lì – ha ricordato l’assessore – : il Covid, pur con tutta la drammaticità che ci ha fatto vivere, ha determinato comunque una spinta alla riorganizzazione dell’assistenza, e quella di Atessa ne è un esempio, che ha precorso i tempi del modello hub & spoke, differenziato per livelli di intensità». 

Il Direttore generale della Asl Thomas Schael ha ripercorso tutti gli investimenti fatti: 3 milioni quelli già spesi e 6 in previsione. «Avevo puntato da subito sulla riqualificazione di questo Presidio – sottolinea – anche se altri non ci credevano, ma abbiamo avuto il sostegno della Regione in questa operazione che oggi restituisce al territorio un vero ospedale, con servizi e tecnologia all’avanguardia. Non finirò mai di ringraziare le aziende, Camera di Commercio e Confindustria per aver avuto fiducia in questo progetto e averci dato lo start per rispondere fin da subito al Covid ma anche per restituire dignità al San Camillo». 

«Ammonta a 1.5 milioni di euro – comunica l’Azienda sanitaria – la somma spesa finora per i lavori di adeguamento strutturale per la Medicina Covid, il Pronto Soccorso, Radiologia, Riabilitazione e Gastroenterologia, e altrettanti per l’ammodernamento del parco tecnologico. Sono stati acquistati Tac, risonanza magnetica, ecotomografi, ventilatori polmonari, monitor multiparametrici, strumentazione per l’endoscopia digestiva e la riabilitazione. L‘investimento è pari a 1.6 milioni. Ma non è finita – aggiungono – perché sono già stati appaltati i lavori da 110 mila euro per la realizzazione del Distretto sanitario nei locali lasciati liberi dall’ormai ex Pronto Soccorso, mentre con i fondi del Pnrr sono previsti la realizzazione di una Casa della comunità (1.4 milioni), un ospedale di Comunità (2 milioni) e l’acquisto di un telecomandato radiologico digitale, un ortopantomografo e una risonanza magnetica da 1.5 tesla. In previsione anche la nuova Dialisi. Per Atessa, dunque, il tempo degli investimenti non è finito, e beneficerà complessivamente di altri 5 milioni dal Pnrr e 1 milione dal bilancio Asl».

Redazione Chiaro Quotidiano

Redazione Chiaro Quotidiano

Articoli correlati

Firmato il protocollo d’intesa per 300 milioni di euro di investimenti in edilizia sanitaria
Salute

Firmato il protocollo d’intesa per 300 milioni di euro di investimenti in edilizia sanitaria

Roma - 20 Marzo 2023
«La misura è colma: la Asl vuole adibire gli infermieri perfino al trasporto delle salme»
Salute

«La misura è colma: la Asl vuole adibire gli infermieri perfino al trasporto delle salme»

Chieti - 17 Marzo 2023
Giornata del Fiocchetto Lilla, «il disturbo alimentare è solo un sintomo di un disagio più profondo»
Salute

Giornata del Fiocchetto Lilla, «il disturbo alimentare è solo un sintomo di un disagio più profondo»

Lanciano - 15 Marzo 2023
Marongiu: «Ginecologia è al collasso, così rischia anche il punto nascite»
Salute

Al “Renzetti” tornano le prenotazioni obbligatorie per il laboratorio analisi

Lanciano - 14 Marzo 2023
Alla Chirurgia oncologica interventi laparoscopici con la nuova tecnologia 3d
Salute

Alla Chirurgia oncologica interventi laparoscopici con la nuova tecnologia 3d

Chieti - 14 Marzo 2023
Annullata la manifestazione delle associazioni di neuropsichiatria
Salute

Annullata la manifestazione delle associazioni di neuropsichiatria

Chieti - 13 Marzo 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscrizione n. 154 del 16 febbraio 2022 nel registro della stampa del Tribunale di Vasto.

© 2023 – Chiaro Editore Srl – PI 02747590699
Via Maddalena, 63/C – 66054 Vasto (CH)
Chiaro Quotidiano è un marchio di Chiaro Editore Srl

  • redazione@chiaroquotidiano.it

Scrivici

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Codice Etico
  • La Redazione
Privacy Policy
Cookie Policy
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Associazioni
  • Cronaca
  • Cultura
  • Dillo (a) Chiaro
  • Economia e lavoro
  • Musica e spettacolo
  • Politica
  • Salute
  • Scienza
  • Scuola e formazione
  • Sport
  • Turismo
  • Viabilità

© 2022 - Chiaro Editore Srl - PI 02747590699 Via Maddalena, 63/C - 66054 Vasto (CH)

X