• Chi siamo
  • Codice etico
  • La redazione
martedì 28 Marzo 2023
Chiaro Quotidiano
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia e lavoro
  • Sport
  • Salute
  • Cultura
  • Musica e spettacolo
  • Ambiente
  • Turismo
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia e lavoro
  • Sport
  • Salute
  • Cultura
  • Musica e spettacolo
  • Ambiente
  • Turismo
No Result
Vedi tutti i risultati
Chiaro Quotidiano
Home Scienza

Torna il Festival della Scienza del Mattioli: una settimana di incontri all’insegna degli “Equilibri”

16 Marzo 2022
in Scienza, Scuola e formazione
Vasto
A A
0

Torna, dal 28 marzo al 2 aprile, il Festival della Scienza Ad/Ventura del Polo Liceale R.Mattioli di Vasto. Ventitrè anni fa l’istituto scolastico vastese ha intrapreso un cammino di diffusione del sapere dando vita alla Settimana della Scienza che, nel corso degli anni, è cresciuta assumendo la formula del Festival. E, anche quest’anno, il Festival, organizzato con la collaborazione di VastoScienza, si farà interprete di valori e di cultura, progettando e ricavando nella scuola e negli spazi della città momenti di incontro, di riflessione e di dialogo.

Il tema scelto per l’edizione 2022 è Equilibri, che «allude all’attesa che, nel momento di massima crisi, si compia un cambiamento». Per una settimana gli studenti di tutti gli istituti scolastici della città e quelli del territorio saranno coinvolti in una serie di iniziative che avranno come protagonisti gli allievi del Mattioli e una serie di esperti di diversi settori che declineranno il tema del Festival.

«L’esperienza umana si svolge in un turbinìo di forze, fisiche e non fisiche. L’equilibrio è lo stato di ciò che, subendo queste forze, non subisce mutamenti; il senso di chi, subendo queste forze, resta padrone di sé. È equilibrio quello del castello di carte, equilibrio quello del funambolo; è equilibrio quello del composto chimico in cui la proporzione di prodotti e reagenti è costante, come è equilibrio quello fra le proporzioni di una statua; è un equilibrio quello trovato da domanda e offerta, è equilibrio quello della barca a vela che non viaggia né a poggiera né a orziera, cioè né verso il sottovento né verso il sopravvento; è equilibrato il giudizio del saggio ed equilibrata la proposta del politico obiettivo».

Come ogni anno «Ad /Ventura promuove nel territorio abruzzese un modello culturale che, coinvolgendo le risorse, consente di mobilitare le migliori energie intellettuali in un intrattenimento intelligente – spiega Rosa Lo Sasso, direttore scientifico del Festival -. Apre gli spazi della vita quotidiana alla scienza, alla musica e all’arte, trasformandoli da luoghi ordinari in luoghi straordinari. L’assoluta unicità del Festival della Scienza Ad/ventura consiste nella grande progettualità degli studenti del Polo Liceale R. Mattioli che, assistiti dai propri docenti, percorrono significativi itinerari di ricerca e di studio, e restituiscono al territorio le conoscenze acquisite attraverso modalità innovative e creative».

L’iniziativa del Polo Liceale Mattioli, guidato dalla dirigente scolastica Maria Grazia Angelini, in collaborazione con Vastoscienza, e il patrocinio del Comune di Vasto, vedrà il coinvolgimento delle scuole del territorio, di enti prestigiosi come i Laboratori Nazionali del Gran Sasso, l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, il Cern, le Università di diverse città italiane, oltre che di aziende, ordini professionali e associazioni del territorio.

Redazione Chiaro Quotidiano

Redazione Chiaro Quotidiano

Articoli correlati

“L’Altro e Noi”, tre nuovi murales realizzati tra le vie del borgo
In breve

“L’Altro e Noi”, tre nuovi murales realizzati tra le vie del borgo

Casoli - 27 Marzo 2023
Scuola Tecnica ed istruzione in un seminario dell’Its Meccanica
In breve

Scuola Tecnica ed istruzione in un seminario dell’Its Meccanica

Orsogna - 25 Marzo 2023
Settimana della cittadinanza, i bambini marciano per la Pace e lanciano messaggi di solidarietà e fratellanza
In breve

Settimana della cittadinanza, i bambini marciano per la Pace e lanciano messaggi di solidarietà e fratellanza

Vasto - 24 Marzo 2023
Una mattinata “green” e libera dalle auto con la Passeggiata di Primavera
In breve

Una mattinata “green” e libera dalle auto con la Passeggiata di Primavera

Lanciano - 23 Marzo 2023
«Non voglio che le mafie si prendano il mio futuro», Ciro Corona incontra gli studenti del Classico
Scuola e formazione

«Non voglio che le mafie si prendano il mio futuro», Ciro Corona incontra gli studenti del Classico

Lanciano - 22 Marzo 2023
Festa del papà, Airc: «Importante la prevenzione con abitudini salutari e diagnosi precoci»
In breve

Festa del papà, Airc: «Importante la prevenzione con abitudini salutari e diagnosi precoci»

Vasto - 18 Marzo 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscrizione n. 154 del 16 febbraio 2022 nel registro della stampa del Tribunale di Vasto.

© 2023 – Chiaro Editore Srl – PI 02747590699
Via Maddalena, 63/C – 66054 Vasto (CH)
Chiaro Quotidiano è un marchio di Chiaro Editore Srl

  • redazione@chiaroquotidiano.it

Scrivici

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Codice Etico
  • La Redazione
Privacy Policy
Cookie Policy
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Associazioni
  • Cronaca
  • Cultura
  • Dillo (a) Chiaro
  • Economia e lavoro
  • Musica e spettacolo
  • Politica
  • Salute
  • Scienza
  • Scuola e formazione
  • Sport
  • Turismo
  • Viabilità

© 2022 - Chiaro Editore Srl - PI 02747590699 Via Maddalena, 63/C - 66054 Vasto (CH)

X