• Chi siamo
  • Codice etico
  • La redazione
lunedì 6 Febbraio 2023
Chiaro Quotidiano
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia e lavoro
  • Sport
  • Salute
  • Cultura
  • Musica e spettacolo
  • Ambiente
  • Turismo
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia e lavoro
  • Sport
  • Salute
  • Cultura
  • Musica e spettacolo
  • Ambiente
  • Turismo
No Result
Vedi tutti i risultati
Chiaro Quotidiano
Home Cronaca

“Oro nero”: maxi-truffa sui carburanti scoperta dalla guardia di finanza di Pescara

16 Marzo 2022
in Cronaca
Pescara
A A
0

Sono 172 le denunce della guardia di finanza di Pescara per la maxi-truffa scoperta con l’operazione “Oro nero”. Le fiamme gialle hanno smantellato un sistema fraudolento che andava avanti con la rivendita sottobanco di carburante importato a prezzi fuori mercato senza assolvere l’Iva. La truffa era posta in essere lungo tutta la penisola; i denunciati dovranno rispondere dei reati tributari di emissione e utilizzo di fatture per operazioni inesistenti, oltre che per riciclaggio, auto riciclaggio e bancarotta fraudolenta.

«Lo scenario trapelato dalle indagini è a dir poco tortuoso quanto sconcertante – spiegano i militari pescaresi – Lo schema truffaldino è piramidale: ai vertici, fornitori nazionali e comunitari di petrolio dai quali società “cartiere” del tutto tarocche e per niente operative, rappresentate da prestanome appositamente reclutati, nullatenenti, e che non hanno mai operato nel settore carburanti, acquistano l’oro nero senza applicazione dell’Iva, per poi rivenderlo alle pompe bianche a prezzi stracciati, di nuovo senza versare l’Iva. I guadagni? Infiniti, in barba allo Stato e ai cittadini».

«Gli indagati viaggiano con un’autocisterna strapiena di carburante procacciato a prezzo agevolato e venduto ai distributori stradali su quello che diventa un vero e proprio mercato nero. A quanto? A meno della metà del costo medio del gasolio. Regalato in pratica, tenuto anche conto del fatto che, trasportato a migliaia di km di distanza, non risente di alcun incremento di valore, salvo poi finire nelle vetture dei consumatori finali a prezzi stellari. L’arguto meccanismo fraudolento, dietro il quale si nascondono le organizzazioni criminali scoperte, si basa sull’uso di fatture false con cui simulare un allineamento dei prezzi di vendita a quelli di mercato. E la differenza pagata in più? È finta, viene poi, di fatto, restituita in contanti: così si aggira la normativa fiscale, a danno dell’erario».

Risultato? Un bottino immenso, equamente spartito.

«Risultato? Un bottino immenso, equamente spartito. Con una complessa attività investigativa su dati incrociati tra i risultati delle intercettazioni e quelli delle indagini finanziarie che consolidano il ricco quadro probatorio a carico delle società indagate, le fiamme gialle hanno scovato una materia imponibile pari a più di 207 milioni di euro, per un’Iva evasa di oltre 45 milioni di euro. Si è così dato seguito al sequestro preventivo finalizzato alla confisca anche per equivalente, come disposto dalle Procure della Repubblica di Lanciano e Velletri, di quasi 8 milioni di euro».

«Il fenomeno fraudolento rilevato ha un fortissimo disvalore economico e sociale – dice il Colonnello Antonio Caputo, comandante provinciale della guardia di finanza di Pescara – La beffa è duplice: si danneggia gravemente il bilancio dello Stato e dell’Unione europea per via della rilevante evasione Iva e si arreca al mercato una forte turbativa, mediante la concorrenza sleale operata dai distributori locali e indipendenti che si approvvigionano consapevolmente dalle organizzazioni criminose, a prezzi inferiori ai valori medi praticati alla “pompa”. Si tratta di un meccanismo perverso che va totalmente a discapito sia degli operatori onesti i quali, non riuscendo ad essere competitivi, perdono larghe fette di mercato, sia dei cittadini, i cui risparmi vengono erosi ogni giorno dall’aumento vertiginoso dei prezzi “alla pompa” a causa del caro-energia e delle frodi che alterano il regolare funzionamento del settore, ora quanto mai strategico. L’impegno della gdf di Pescara è inarrestabile. All’attività penale sta facendo seguito quella fiscale, per contestare l’Iva evasa, al fine di recuperare il gettito illecitamente sottratto alle casse dello Stato e restituirlo ai cittadini».

Redazione Chiaro Quotidiano

Redazione Chiaro Quotidiano

Articoli correlati

Polizia penitenziaria, Sappe: «Nostri appelli su carenza di personale rimangono inascoltati»
Cronaca

«Aumento incontrollato dei detenuti, aggressioni e personale insufficiente, il prefetto ci riceva»

Pescara - 6 Febbraio 2023
Il nuovo prefetto è Mario Della Cioppa. Forgione all’Ispettorato generale del Viminale
Cronaca

Criminalità nel Vastese, il prefetto convoca a Vasto il comitato per la sicurezza

Vasto - 6 Febbraio 2023
Soldi falsi: nel 2022 sequestrati 26.650 euro. Fenomeno concentrato a Vasto, Lanciano e San Salvo
Cronaca

Soldi falsi: nel 2022 sequestrati 26.650 euro. Fenomeno concentrato a Vasto, Lanciano e San Salvo

Chieti - 6 Febbraio 2023
Lavoro nero, la guardia di finanza scopre 32 irregolari impiegati nelle onoranze funebri
Cronaca

Lavoro nero, la guardia di finanza scopre 32 irregolari impiegati nelle onoranze funebri

Popoli - 6 Febbraio 2023
Devastante terremoto in Turchia. Rientrato l’allarme maremoto sulle coste italiane
Cronaca

Devastante terremoto in Turchia. Rientrato l’allarme maremoto sulle coste italiane

Pescara - 6 Febbraio 2023
L’amore per sport, storia e territorio: San Vito Chietino piange Pietro Cupido
Cronaca

L’amore per sport, storia e territorio: San Vito Chietino piange Pietro Cupido

San Vito Chietino - 5 Febbraio 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscrizione n. 154 del 16 febbraio 2022 nel registro della stampa del Tribunale di Vasto.

© 2022 – Chiaro Editore Srl – PI 02747590699 Via Maddalena, 63/C – 66054 Vasto (CH)
Chiaro Quotidiano è un marchio di Chiaro Editore Srl
  • redazione@chiaroquotidiano.it

Scrivici

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Codice Etico
  • La Redazione
Privacy Policy
Cookie Policy
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Associazioni
  • Cronaca
  • Cultura
  • Dillo (a) Chiaro
  • Economia e lavoro
  • Musica e spettacolo
  • Politica
  • Salute
  • Scienza
  • Scuola e formazione
  • Sport
  • Turismo
  • Viabilità

© 2022 - Chiaro Editore Srl - PI 02747590699 Via Maddalena, 63/C - 66054 Vasto (CH)

X