• Chi siamo
  • Codice etico
  • La redazione
lunedì 5 Giugno 2023
Chiaro Quotidiano
  • Argomenti
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Turismo
    • Cultura
    • Salute
    • Viabilità
    • Politica
    • Ambiente
    • Eventi e tradizioni
    • Musica e spettacolo
    • Scuola e formazione
    • Scienza
    • Associazioni
    • Dillo (a) Chiaro
    • Editoriali
  • I dati
  • Sport
  • Format
    • Una notizia in un minuto
    • Il Murolo
    • Parla Chiaro
    • Stop & Sport
    • Chiarotalk
    • Le storie di Chiara nei libri
    • Cartoline dall’Australia
  • Eventi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Argomenti
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Turismo
    • Cultura
    • Salute
    • Viabilità
    • Politica
    • Ambiente
    • Eventi e tradizioni
    • Musica e spettacolo
    • Scuola e formazione
    • Scienza
    • Associazioni
    • Dillo (a) Chiaro
    • Editoriali
  • I dati
  • Sport
  • Format
    • Una notizia in un minuto
    • Il Murolo
    • Parla Chiaro
    • Stop & Sport
    • Chiarotalk
    • Le storie di Chiara nei libri
    • Cartoline dall’Australia
  • Eventi
No Result
Vedi tutti i risultati
Chiaro Quotidiano
Home Associazioni

Dal sogno di Walter al dono: una nuova biblioteca per la Casa Circondariale

16 Marzo 2022
in Associazioni, Cultura
Vasto
A A
0

Walter, 52 anni, romano, da due anni e mezzo nella Casa Circondariale di Vasto, aveva un sogno: avere dei libri da leggere. A raccogliere il suo sogno è stata l’educatrice Maria Giuseppina Rossi che, lo scorso dicembre, ha chiesto l’aiuto dell’associazione Ricoclaun, già presente nella struttura di località Torre Sinello con altri progetti. In pochi giorni Rosaria Spagnuolo e la sua squadra hanno organizzato la raccolta del libro sospeso nelle librerie della città. Tra libri nuovi e libri usati, sono stati raccolti quasi 700 volumi. Mancavano degli scaffali adeguati, per cui è stato chiesto aiuto ad Emidio Salvatorelli di Vastarredo. L’azienda di Punta Penna ha donato dei nuovi scaffali che hanno preso il posto di vecchi scaffali in metallo. E, a completare l’allestimento della rinnovata biblioteca del carcere, sono arrivate anche delle stampe, donate dai Ricoclaun, di quattro foto di Costanzo D’Angelo.

Oggi pomeriggio la rinnovata biblioteca è stata inaugurata, alla presenza di chi ha contributo alla sua realizzazione. «Abbiamo lanciato la raccolta dei libri nel periodo natalizio – ha raccontato la dottoressa Rossi – e la risposta è stata straordinaria. Dobbiamo dire un grande grazie ai Ricoclaun e alle librerie della città che, oltre a dare la disponibilità all’iniziativa, hanno contribuito donando dei libri». Tante persone, nell’acquistare i libri da donare al carcere «hanno scritto delle bellissime dediche. Le abbiamo raccolte tutte perché danno davvero il senso del dono. Con tutti questi libri, circa 700, da sistemare, abbiamo chiesto aiuto a Vastarredo. Emidio Salvatorelli è venuto qui a vedere cosa servisse, i suoi collaboratori hanno poi montato gli scaffali. Le foto di Costanzo D’Angelo impreziosiscono il tutto, sono delle vere poesie per immagini». Il senso dell’iniziativa è importante. «Vogliamo rendere un luogo vivo, di relazioni. Questo è solo un pezzo della vita – ha detto rivolgendosi alla rappresentanza di detenuti presenti all’incontro – e la lettura può dare la possibilità di vivere altre vite, di trovare il modo di riparare al male che si è fatto prima».

Anche Rosaria Spagnuolo, presidente dei Ricoclaun, ha sottolineato come «la comunità vastese è sempre sensibile e generosa. Qui si è creato un luogo segnato dalla bellezza. E, la bellezza, fa bene a tutti». Emidio Salvatorelli ha raccolto con entusiasmo l’invito a collaborare. «Viviamo qui in questa città e anche il carcere fa parte della nostra comunità. Ci è sembrato giusto contribuire a questo progetto di nuova vita, a quello che può essere un progetto per il vostro futuro». Con nuovi spazi e nuovi libri potrà riprendere anche il percorso dei gruppi di lettura, iniziato diversi anni fa dal gruppo di volontari capitanato da Elisa e Alessandra, insegnanti con la passione per i libri. Il cappellano del carcere, Don Silvio Santovito, ha spiegato che «la lettura fa risvegliare sogni, emozioni, desideri. Fa valicare le sbarre, fa andare oltre. Per chi deve trascorrere qui tanti anni c’è un diverso e difficile andamento del quotidiano. E la lettura può aiutare». Ha poi sottolineato che «la presenza, oggi, chi ha partecipato al progetto esprime attenzione del territorio e delle persone a questa comunità. L’auspicio è che possa aiutare a moltiplicare le iniziative per la vita di questo istituto».

La soddisfazione era evidente negli occhi di Walter. «Leggo tanto, a volte anche due libri contemporaneamente, uno che parla dei tempi attuali e uno storico. Qui prima c’erano solo libri scolastici degli anni ’80. Ora ne possiamo leggere davvero tanti e, come me, in tanti si stanno avvicinando alla lettura». Ed è stato Andrea, a nome dei detenuti presenti, ad esprimere il grazie per il dono ricevuto.

La nuova biblioteca della Casa Circondariale di Vasto

La nuova biblioteca della Casa Circondariale di Vasto
Immagine 1 di 16

Giuseppe Ritucci

Giuseppe Ritucci

Giuseppe Ritucci, classe 1981, laureato in Comunicazione, giornalista e responsabile di ufficio stampa. Ho coltivato la passione per il giornalismo fin da bambino facendola diventare il mio lavoro. Amo trasmettere questa passione ai ragazzi e ai giovani incontrandoli nelle scuole e nei corsi di scrittura giornalistica. Sono tra i fondatori di Chiaro Quotidiano.

Articoli correlati

Rinnovate le cariche dell’Università delle Tre Età di San Salvo, Maria Di Nardo presidente
Associazioni

Rinnovate le cariche dell’Università delle Tre Età di San Salvo, Maria Di Nardo presidente

San Salvo - 5 Giugno 2023
Le opere di Tinamaria Marongiu in esposizione a Vasto fino all’11 giugno
Cultura

Le opere di Tinamaria Marongiu in esposizione a Vasto fino all’11 giugno

Vasto - 5 Giugno 2023
“Cresco Award” 20mila euro per illuminare i monumenti della città
Associazioni

“Cresco Award” 20mila euro per illuminare i monumenti della città

Fossacesia - 5 Giugno 2023
«Festa della Repubblica, 77 anni fa la scelta di libertà»
Cultura

«Festa della Repubblica, 77 anni fa la scelta di libertà»

Vasto - 2 Giugno 2023
«Il grande architetto Portoghesi e quel progetto a Vasto di cui disconobbe la paternità»
Cultura

«Il grande architetto Portoghesi e quel progetto a Vasto di cui disconobbe la paternità»

Vasto - 2 Giugno 2023
Progetto “Penelope”, il Comune di San Salvo invita gli studenti di San Salvo a realizzare un logo
Cultura

Progetto “Penelope”, il Comune di San Salvo invita gli studenti di San Salvo a realizzare un logo

San Salvo - 1 Giugno 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscrizione n. 154 del 16 febbraio 2022 nel registro della stampa del Tribunale di Vasto.

© 2023 – Chiaro Editore Srl – PI 02747590699
Via Maddalena, 63/C – 66054 Vasto (CH)
Chiaro Quotidiano è un marchio di Chiaro Editore Srl

  • redazione@chiaroquotidiano.it

Scrivici

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Codice Etico
  • La Redazione
Privacy Policy
Cookie Policy
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Argomenti
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Turismo
    • Cultura
    • Salute
    • Viabilità
    • Politica
    • Ambiente
    • Eventi e tradizioni
    • Musica e spettacolo
    • Scuola e formazione
    • Scienza
    • Associazioni
    • Dillo (a) Chiaro
    • Editoriali
  • I dati
  • Sport
  • Format
    • Una notizia in un minuto
    • Il Murolo
    • Parla Chiaro
    • Stop & Sport
    • Chiarotalk
    • Le storie di Chiara nei libri
    • Cartoline dall’Australia
  • Eventi

TypeError thrown

array_sum(): Argument #1 ($array) must be of type array, null given