• Chi siamo
  • Codice etico
  • La redazione
giovedì 23 Marzo 2023
Chiaro Quotidiano
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia e lavoro
  • Sport
  • Salute
  • Cultura
  • Musica e spettacolo
  • Ambiente
  • Turismo
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia e lavoro
  • Sport
  • Salute
  • Cultura
  • Musica e spettacolo
  • Ambiente
  • Turismo
No Result
Vedi tutti i risultati
Chiaro Quotidiano
Home Economia e lavoro

Tavolo dell’automotive, D’Amario: «Regione coordinerà le attività per sostenere un settore cruciale per l’Abruzzo»

12 Marzo 2022
in Economia e lavoro
Pescara
A A
0

Un metodo di lavoro ben definito in grado di «portare alla soluzione dei diversi problemi che vive il mondo dell’automotive in Abruzzo». Daniele D’Amario, assessore allo Sviluppo economico della Regione Abruzzo, ha tracciato le linee di intervento in apertura della seconda riunione del tavolo regionale dell’Automotive. «La nostra intenzione – ha detto l’assessore allo Sviluppo economico – è uscire dall’estemporaneità del momento e capire come e dove intervenire per migliorare le condizioni di lavoro delle aziende abruzzesi dell’automotive. Il settore è troppo importante per l’economia regionale e la Regione ha il dovere di coordinare le varie attività per migliorare i servizi alle aziende». Nel corso della riunione sono stati illustrati una serie di problemi emersi nelle precedenti riunioni con l’obiettivo di coinvolgere tutti i soggetti del tavolo, ognuno per le proprie competenze, nella soluzione degli stessi.

«È un cambio di passo – ha aggiunto D’Amario – che sono convinto porterà a risultati sperati perché ogni soggetto è direttamente investito con proprie responsabilità. Alle grandi aziende che in Abruzzo operano nell’automotive dobbiamo fornire risposte certe non solo per migliorare la loro operatività sul territorio, che per noi coincide con maggiore e qualificata occupazione, ma anche per aprire prospettive di nuovi investimenti in una regione che a quel punto si mostrerebbe appetibile».

Al tavolo dell’Automotive, tornato in presenza dopo la parentesi della pandemia, hanno partecipato i rappresentanti del Polo innovazione, dei sindacati Cgil, Cisl, Uil e Ugl, i vertici dell’Arap, Sangritana, i rappresentanti di Confindustria regionale, Confindustria L’Aquila Teramo e Confindustria Chieti Pescara e i sindaci di Atessa, San Salvo e, per la prima volta, il sindaco di Sulmona.

Nel corso del dibattito il sindaco di San Salvo Tiziana Magnacca ha «evidenziato la necessità di ridurre il peso delle energie sulle aziende attraverso un discorso serio, rapido, veloce ed efficace, altrimenti si rischia per davvero di far fermare la produzione non essendo le imprese più competitive sul mercato globale». Un tema portato sul tavolo dal primo cittadino è stato anche quello dell’acqua e della depurazione. Evidenziati anche «la necessità di proseguire nella formazione degli studenti, attraverso il dialogo con le imprese, delle scuole professionali di Vasto e San Salvo, alla stregua del Polo dell’innovazione dell’automotive dell’area frentana».

Redazione Chiaro Quotidiano

Redazione Chiaro Quotidiano

Articoli correlati

Parchi e percorsi attrezzati per lo sport: fondi per 221 Comuni fino a 10mila abitanti
Economia e lavoro

Parchi e percorsi attrezzati per lo sport: fondi per 221 Comuni fino a 10mila abitanti

Roma - 23 Marzo 2023
Erosione costiera, al via gli interventi per rinforzare le scogliere di San Salvo
Ambiente

Erosione costiera, al via gli interventi per rinforzare le scogliere di San Salvo

San Salvo - 22 Marzo 2023
Economia e lavoro

Fca Atessa, il Governo risponde a D’Alfonso: «Sito resta leader con produzioni Opel e Toyota»

Atessa - 22 Marzo 2023
Film Commission in Abruzzo, approvata la legge. Ora c’è da recuperare il tempo perduto
Economia e lavoro

Film Commission in Abruzzo, approvata la legge. Ora c’è da recuperare il tempo perduto

L'Aquila - 22 Marzo 2023
“Istituire il garante delle persone disabili”: il centrodestra ci riprova in Consiglio comunale
Economia e lavoro

Tre posti da messo notificatore, al concorso rimangono in lizza 68 candidati

Vasto - 21 Marzo 2023
Doretta Scutti è la nuova presidente delle “Vie del Commercio”
Economia e lavoro

Doretta Scutti è la nuova presidente delle “Vie del Commercio”

Lanciano - 20 Marzo 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscrizione n. 154 del 16 febbraio 2022 nel registro della stampa del Tribunale di Vasto.

© 2023 – Chiaro Editore Srl – PI 02747590699
Via Maddalena, 63/C – 66054 Vasto (CH)
Chiaro Quotidiano è un marchio di Chiaro Editore Srl

  • redazione@chiaroquotidiano.it

Scrivici

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Codice Etico
  • La Redazione
Privacy Policy
Cookie Policy
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Associazioni
  • Cronaca
  • Cultura
  • Dillo (a) Chiaro
  • Economia e lavoro
  • Musica e spettacolo
  • Politica
  • Salute
  • Scienza
  • Scuola e formazione
  • Sport
  • Turismo
  • Viabilità

© 2022 - Chiaro Editore Srl - PI 02747590699 Via Maddalena, 63/C - 66054 Vasto (CH)

X