• Chi siamo
  • Codice etico
  • La redazione
venerdì 9 Giugno 2023
Chiaro Quotidiano
  • Argomenti
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Turismo
    • Cultura
    • Salute
    • Viabilità
    • Politica
    • Ambiente
    • Eventi e tradizioni
    • Musica e spettacolo
    • Scuola e formazione
    • Scienza
    • Associazioni
    • Dillo (a) Chiaro
    • Editoriali
  • I dati
  • Sport
  • Format
    • Una notizia in un minuto
    • Il Murolo
    • Parla Chiaro
    • Stop & Sport
    • Chiarotalk
    • Le storie di Chiara nei libri
    • Cartoline dall’Australia
  • Eventi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Argomenti
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Turismo
    • Cultura
    • Salute
    • Viabilità
    • Politica
    • Ambiente
    • Eventi e tradizioni
    • Musica e spettacolo
    • Scuola e formazione
    • Scienza
    • Associazioni
    • Dillo (a) Chiaro
    • Editoriali
  • I dati
  • Sport
  • Format
    • Una notizia in un minuto
    • Il Murolo
    • Parla Chiaro
    • Stop & Sport
    • Chiarotalk
    • Le storie di Chiara nei libri
    • Cartoline dall’Australia
  • Eventi
No Result
Vedi tutti i risultati
Chiaro Quotidiano
Home Economia e lavoro

Usb su Sevel: «Tante parole, tanto ottimismo e pochi fatti»

11 Marzo 2022
in Economia e lavoro
Atessa
A A
0

«Il piano industriale illustrato ad inizio marzo dal CEO di Stellantis e l’incontro di ieri al MISE con le parti sociali non chiariscono molto sul futuro dello stabilimento Sevel: tante parole, tanto ottimismo e pochi fatti», è quanto affermano il coordinati Usb Abruzzo e Usb Lavoro privati Chieti, Luigi Iasci e Fabio Cocco.


«La verità è che non vi è un piano ed un programma industriale del Paese per il settore automotive. – accusano – I finanziamenti annunciati nel settore dal ministro Giorgetti per i prossimi anni non risolvono i problemi in assenza di una strategia precisa e di una programmazione che un Paese dovrebbe avere per un settore così vitale e che occupa tantissimi lavoratori. Ci sono tantissimi nodi da sciogliere – prosegue la nota – e non vediamo una visione per il futuro se non un caos disorganizzato che non è il modo migliore per pilotare il settore verso la transizione energetica: non si comprende quali e quanti investimenti farà Stellantis nel plant di Val di Sangro, non una parola sul piano occupazionale».

E muove accuse anche al governo Usb, secondo cui l’attuale esecutivo «non sarebbe in grado di comprendere la necessità della riduzione di orario di lavoro a parità di salario per il settore, per scongiurare la perdita di migliaia e migliaia di posti di lavoro». Uno dei problemi sul tavolo resta dunque la transizione energetica.

«Ricordiamo che in Abruzzo vi è un territorio che ha un passato di importanza notevole nel settore elettronico ovvero quello aquilano: perché non investire per riportare produzioni in quella che era chiamata la Silicon Valley italiana? Potrebbe essere un’occasione – si legge ancora nella nota di Iasci e Cocco – per ridare fiato sul piano occupazionale ad una zona martoriata da vicende note, sfruttando la presenza di lavoratori già con professionalità acquisite, e per rendere attrattiva la nostra regione e quelle limitrofe per diverse tipologie di produzione comprese quelle dell’automotive. Quanto alla Val di Sangro – sottolineano – ribadiamo che il polo automotive, tanto invocato in passato, va ripreso anche se per qualcuno non è più di moda e non fa notizia. Di fronte a questo scenario vedere sindacati che sprizzano ottimismo ha dello sconcertante e non ci uniamo a questo coro stonato. Come USB – conclude la nota – non ci accontentiamo di parole ma pretendiamo fatti concreti e tangibili a tutela dei lavoratori, del territorio e del futuro del settore automotive nella nostra regione e nel nostro Paese».

Redazione Chiaro Quotidiano

Redazione Chiaro Quotidiano

Articoli correlati

Sciopero all’ex Conbipel, «Riorganizzazione oraria adottata per tutelare i posti di lavoro»
Economia e lavoro

Sciopero all’ex Conbipel, «Riorganizzazione oraria adottata per tutelare i posti di lavoro»

Rocca San Giovanni - 9 Giugno 2023
Il Ceo di Stellantis in visita ad Atessa: «Qui un’eccellenza globale»
Economia e lavoro

Il Ceo di Stellantis in visita ad Atessa: «Qui un’eccellenza globale»

Atessa - 9 Giugno 2023
Nuova vita per gli uffici della ex Magneti Marelli: qui la sede della Strever spa
Economia e lavoro

Nuova vita per gli uffici della ex Magneti Marelli: qui la sede della Strever spa

San Salvo - 7 Giugno 2023
L’ITS Academy premiata ai Campionati Automazione Siemens
Economia e lavoro

L’ITS Academy premiata ai Campionati Automazione Siemens

Lanciano - 7 Giugno 2023
Primavera autunnale e saldi alle porte, «così si uccide il commercio»
Economia e lavoro

Primavera autunnale e saldi alle porte, «così si uccide il commercio»

Lanciano - 6 Giugno 2023
Sciopero ad oltranza alla Conbipel: «rispetto per i nostri contratti di lavoro»
Economia e lavoro

Sciopero Conbipel: «invece d’investire si sorvola sui diritti dei lavoratori»

Rocca San Giovanni - 5 Giugno 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscrizione n. 154 del 16 febbraio 2022 nel registro della stampa del Tribunale di Vasto.

© 2023 – Chiaro Editore Srl – PI 02747590699
Via Maddalena, 63/C – 66054 Vasto (CH)
Chiaro Quotidiano è un marchio di Chiaro Editore Srl

  • redazione@chiaroquotidiano.it

Scrivici

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Codice Etico
  • La Redazione
Privacy Policy
Cookie Policy
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Argomenti
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Turismo
    • Cultura
    • Salute
    • Viabilità
    • Politica
    • Ambiente
    • Eventi e tradizioni
    • Musica e spettacolo
    • Scuola e formazione
    • Scienza
    • Associazioni
    • Dillo (a) Chiaro
    • Editoriali
  • I dati
  • Sport
  • Format
    • Una notizia in un minuto
    • Il Murolo
    • Parla Chiaro
    • Stop & Sport
    • Chiarotalk
    • Le storie di Chiara nei libri
    • Cartoline dall’Australia
  • Eventi

© 2022 - Chiaro Editore Srl - PI 02747590699 Via Maddalena, 63/C - 66054 Vasto (CH)

X