• Chi siamo
  • Codice etico
  • La redazione
lunedì 6 Febbraio 2023
Chiaro Quotidiano
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia e lavoro
  • Sport
  • Salute
  • Cultura
  • Musica e spettacolo
  • Ambiente
  • Turismo
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia e lavoro
  • Sport
  • Salute
  • Cultura
  • Musica e spettacolo
  • Ambiente
  • Turismo
No Result
Vedi tutti i risultati
Chiaro Quotidiano
Home Viabilità

Ministero, sì alla provinciale Vasto nord-Vasto sud, no alla variante SS16 da 130 milioni

11 Marzo 2022
in Viabilità
Vasto
A A
0

Il Ministero delle Infrastrutture dice «no» alla variante alla statale 16 voluta dal Comune di Vasto e «sì» alla nuova strada provinciale Vasto nord-Vasto sud. Gli orientamenti espressi nei giorni scorsi dai dirigenti ministeriali emergono oggi pomeriggio nell’incontro convocato dal sindaco di Vasto e presidente della Provincia di Chieti, Francesco Menna, per presentare il tracciato della provinciale di collegamento tra i due svincoli autostradali di Vasto. Anzi, per meglio dire, i due tracciati, visto che le ipotesi sono due: una più breve di un ventina di chilometri, l’altra da oltre trenta. La prima è quella per cui i funzionari del dicastero di piazzale Porta Pia hanno promesso un finanziamento da 22 milioni di euro.

Vasto: l’incontro di oggi nell’Aula Vennitti del municipio

Convocato per ascoltare le spiegazioni dei tecnici della Provincia, l’incontro diventa presto un dibattito tra sindaco e consiglieri di opposizione. Poi arriva il chiarimento: la strada provinciale sarà altra cosa rispetto alla variante che l’amministrazione comunale proporrà come alternativa al progetto dell’Anas. Il Comune, dunque, si opporrà alla mini variante, che deturperebbe il fragile costone orientale al di sotto della panoramica loggia Ambling, e ribadirà la volontà espressa tre volte all’unanimità dal Consiglio comunale, cioè fare la cosiddetta circonvallazione di Vasto dal costo di 130 milioni di euro e, proprio per questo, bocciata dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibile.

Da sinistra, Menna, Pasquini e Moro

LA NUOVA PROVINCIALE – L’ingegner Nicola Pasquini, dirigente provinciale, spiega che le opzioni sono due. Il tragitto più breve parte a nord dalla strada costruita dal Consorzio di bonifica (e abbandonata) di fronte al Cotir e arriva a sud a ricongiungersi alla statale 650 Trignina. Il percorso più lungo parte, invece, nei pressi del casello autostradale di Vasto nord. Da adeguare il tratto Cupello-Scerni. «Non è la variante alla statale 16», precisa Carlo Moro, consigliere provinciale delegato all’Urbanistica. «Su questa soluzione nel 2015 si sono espressi 27 Consigli comunali, è una strada per collegare meglio l’interno alla costa [VIDEO], il Ministero ha già detto di sì. La variante alla statale 16 è un’altra partita in cui saremo vicini alla popolazione vastese». Ma nel dibattito che ne segue le due questioni si intrecciano e confondono. Era stato Menna, in una conferenza stampa dei giorni scorsi, a dire che è meglio perdere gli 87 milioni di euro preventivati dall’Anas che deturpare il costone orientale di Vasto. Oggi il presidente dell’amministrazione provinciale chiarisce anche un secondo concetto che aveva espresso in quell’incontro con i giornalisti: «Nel momento in cui l’Anas non ha alternative a ponti e gallerie, questa può diventare una viabilità alternativa».

Giuseppe Forte

I consiglieri di opposizione presenti nell’Aula Vennitti rifiutano commistioni tra strada provinciale e futura (chissà ancora per quanto) statale. Una posizione espressa da Guido Giangiacomo, secondo cui «domani», nell’incontro in municipio con parlamentari e consiglieri regionali, «il sindaco dovrà affrontare una questione sempre più impellente», ossia la variante e come opporsi alla volontà dell’Anas. L’ingegner Edmondo Laudazi, ex consigliere comunale, sostiene l’ipotesi della circonvallazione di Vasto, che di recente ha spiegato a Chiaro Quotidiano [VIDEO], perché «una circonvallazione più larga non raggiungerebbe né il nuovo ospedale né la stazione ferroviaria». Per Giuseppe Forte (Pd), la nuova provinciale «non è utile ai vastesi, perché allontana la gente dell’entroterra da Vasto, ma è facilmente realizzabile, quindi vediamo di fare in modo che si realizzi», mentre «l’Anas ha stilato quattro progetti, tutti dannosi per Vasto», che «deve allontanare il traffico dalla costa».

Edmondo Laudazi

«Sì alla provinciale, ma non è la variante alla SS16», sintetizza Vincenzo Suriani. «Vogliamo conoscere le quattro alternative dell’Anas, a cui si deve dire: devi fare questo, altrimenti non fare niente». Dina Carinci (M5S) respinge l’eventualità che il Comune vada il 6 aprile alla conferenza preliminare di servizi convocata dalla Regione Abruzzo a chiedere che la nuova provinciale diventi variante alla SS16.

Paola Campitelli

LE SCELTE DEL MINISTERO – L’ingegner Paola Campitelli, funzionaria della Provincia, riferisce com’è andato l’incontro a Roma: per questi progetti «non ci sono i finanziamenti del Pnrr, ma quelli dell’Fsc (fondo per lo sviluppo e la coesione n.d.r.), che ha dei parametri ambientali per cui è preferibile il recupero delle strade già esistenti e attualmente poco utilizzate. Nel progetto della Provincia, l’unica strada da mettere a posto è la Fondovalle Cena».

Michele D'Annunzio

Michele D'Annunzio

Direttore di Chiaro Quotidiano. Giornalista professionista, dal 2001 in poi ho lavorato per testate televisive e radiofoniche, giornali cartacei e online, agenzie di stampa. Sono tra i fondatori di Chiaro Quotidiano. Le mie passioni sono il giornalismo, la lettura e il biliardo.

Articoli correlati

Lavori in A14: per una notte chiuso il tratto Ortona-Val di Sangro
Viabilità

Cantieri in A14, Marsilio: «Situazione insostenibile. Va garantita la massima sicurezza»

Pescara - 5 Febbraio 2023
Articolo Uno: «I disservizi della Tua creano disagi ad utenti e passeggeri»
Viabilità

Una nuova tratta ferroviaria per collegare Roma e Lanciano

Lanciano - 2 Febbraio 2023
Sì unanime al nuovo canile, ma FdI non partecipa al voto: «Volevamo vedere il progetto»
Viabilità

«SS16, noi difendiamo il territorio. Sigismondi voleva la variante monca con più traffico»

Vasto - 2 Febbraio 2023
L’Anas apre all’ipotesi di raddoppio della Trignina: «Coinvolgere anche i Comuni del Molise»
Viabilità

Raddoppio Trignina solita “Cenerentola”: vent’anni di illusioni, «ma il tema non è nel dimenticatoio»

San Salvo - 2 Febbraio 2023
Sigismondi: «La salvezza dei tribunali tra le priorità insieme a sanità e variante alla ss16»
Viabilità

«Variante alla SS16, fondi persi perché il Comune di Vasto è stato incapace di fare una proposta»

Vasto - 1 Febbraio 2023
Via Verde, preoccupante smottamento tra Casarza e San Nicola
Viabilità

«Smottamento lungo la Via Verde, lavori già affidati. Gallerie sicure»

Vasto - 1 Febbraio 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscrizione n. 154 del 16 febbraio 2022 nel registro della stampa del Tribunale di Vasto.

© 2022 – Chiaro Editore Srl – PI 02747590699 Via Maddalena, 63/C – 66054 Vasto (CH)
Chiaro Quotidiano è un marchio di Chiaro Editore Srl
  • redazione@chiaroquotidiano.it

Scrivici

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Codice Etico
  • La Redazione
Privacy Policy
Cookie Policy
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Associazioni
  • Cronaca
  • Cultura
  • Dillo (a) Chiaro
  • Economia e lavoro
  • Musica e spettacolo
  • Politica
  • Salute
  • Scienza
  • Scuola e formazione
  • Sport
  • Turismo
  • Viabilità

© 2022 - Chiaro Editore Srl - PI 02747590699 Via Maddalena, 63/C - 66054 Vasto (CH)

X