• Chi siamo
  • Codice etico
  • La redazione
martedì 21 Marzo 2023
Chiaro Quotidiano
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia e lavoro
  • Sport
  • Salute
  • Cultura
  • Musica e spettacolo
  • Ambiente
  • Turismo
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia e lavoro
  • Sport
  • Salute
  • Cultura
  • Musica e spettacolo
  • Ambiente
  • Turismo
No Result
Vedi tutti i risultati
Chiaro Quotidiano
Home Musica e spettacolo

Il messaggio di pace dei Solisti di Kiev emoziona il pubblico alla riapertura del teatro “Rossetti”

9 Marzo 2022
in Musica e spettacolo
Vasto
A A
0

Un teatro al completo ha abbracciato ieri i Solisti di Kiev (Kyiv Soloist – National Chamber Ensemble), formazione orchestrale arrivata in Italia solo qualche giorno prima della guerra. Insieme a loro il Maestro Francesco Di Rosa, tra i migliori oboisti nel panorama internazionale, per la riapertura del “Rossetti” dopo gli interventi di ristrutturazione al tetto; ognuno di loro indossa una coccarda a forma di girasole con i colori dell’Ucraina.
L’occasione, già importante, non poteva non assumere un’ulteriore connotazione a causa dell’invasione russa in corso in questi drammatici giorni.

Foto di Costanzo D’Angelo

Il sindaco Francesco Menna e il vescovo dell’Arcidiocesi Chieti-Vasto, mons. Bruno Forte, lo hanno sottolineato nel loro saluto ai musicisti. «Grazie per il grande messaggio di pace e amore che lancerete attraverso la musica e la cultura», ha detto il primo cittadino seguito da Forte: «Esprimo ringraziamento e lode per la riapertura del teatro. Nell’antica Grecia il teatro era il controcanto dell’anima, serviva a ricordare ad Atene, piena di ebbrezza per la vittoria, la sofferenza dei vinti. Il teatro serve sempre a ripensare in modo altro quello che a volte può essere fatto passare attraverso i media o la propaganda. Questa sera siamo qui per dimostrare tutta la vicinanza, la stima, l’affetto al popolo ucraino che in questo momento è massacrata da un’aggressione ingiusta e inaccettabile. Gloria all’Ucraina».

Nella scaletta della serata anche un concerto del direttore artistico del teatro, Raffaele Bellafronte che così ha raccontato l’inedita situazione in cui si trova insieme alla formazione musicale: «Mai mi sarei immaginato di dedicare una mia composizione a questa compagine che rappresenta un intero popolo che sta vivendo una terribile aggressione da parte di un altro Stato. Viviamo questa doppia emozione: da una parte la musica che crea ponti dappertutto e dall’altra il dramma di questa guerra che noi viviamo con loro, minuto dopo minuto perché stiamo insieme tutto il giorno».

National chamber ensemble Kyiv Soloists

National chamber ensemble Kyiv Soloists
Immagine 1 di 26

Infine, il messaggio dei musicisti ucraini letto dal maestro Di Rosa: «È molto difficile per noi essere qui. Da tredici giorni il nostro Paese è in guerra. Siamo molto preoccupati per le nostre famiglie e il nostro popolo. Quando siamo partiti la situazione era abbastanza tranquilla, non potevamo immaginare che le forze russe avrebbero puntato Kiev e le città principali. Fare musica in queste condizioni è molto difficile, ma al momento non abbiamo alternative. Vogliamo onorare il nostro impegno mettendo tutte le nostre forze, mettendo tutto il nostro cuore in ogni nota di questo concerto. Suoneremo per i nostri famigliari, per voi e per tutto il popolo ucraino. Vogliamo attraverso la musica lanciare un messaggio di pace e condividere la speranza e l’auspicio che questa guerra si fermi immediatamente».

Poi, spazio alla musica con l’inno nazionale ucraino seguito dal pubblico in piedi. A concludere la serata, prima del lunghissimo applauso, un omaggio all’Italia e a Ennio Morricone con le note di Mission, universalmente riconosciute come messaggere di pace.

Per rivedere la diretta: https://fb.watch/bE5xqjdrcM/

Antonino Dolce

Antonino Dolce

Vicedirettore di Chiaro Quotidiano. Laureato in Comunicazione linguistica e multimediale, da sempre ho la passione per giornalismo e libri, due settori che, nel corso degli anni, si sono trasformati nei miei ambiti professionali. Ambiente, lavoro, politica e un pizzico di opere incompiute sono i miei argomenti preferiti ai quali si aggiunge l'attenzione riservata alle vicissitudini dei piccoli comuni che caratterizzano il nostro territorio. Sono uno dei fondatori della testata.

Articoli correlati

Musica e spettacolo

DarkJuice è il nuovo videoclip de I Malati Immaginari

Vasto - 21 Marzo 2023
Comune ed Adriatica Cabaret insieme per le popolazioni terremotate di Turchia e Siria
In breve

Comune ed Adriatica Cabaret insieme per le popolazioni terremotate di Turchia e Siria

Lanciano - 20 Marzo 2023
Terence Hill tornerà in Abruzzo per un nuovo film su “Trinità”
Musica e spettacolo

Terence Hill tornerà in Abruzzo per un nuovo film su “Trinità”

L'Aquila - 18 Marzo 2023
“Panico ma rosa (dal diario del tempo sospeso)”: Alessandro Benvenuti a San Salvo
In breve

“Panico ma rosa (dal diario del tempo sospeso)”: Alessandro Benvenuti a San Salvo

San Salvo - 17 Marzo 2023
“Costellazioni” di Payne per l’appuntamento con il teatro contemporaneo
In breve

“Costellazioni” di Payne per l’appuntamento con il teatro contemporaneo

Lanciano - 16 Marzo 2023
“Il Gatto e la Volpe” ultimo appuntamento stagionale del teatro per ragazzi
In breve

“Il Gatto e la Volpe” ultimo appuntamento stagionale del teatro per ragazzi

Lanciano - 15 Marzo 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscrizione n. 154 del 16 febbraio 2022 nel registro della stampa del Tribunale di Vasto.

© 2023 – Chiaro Editore Srl – PI 02747590699
Via Maddalena, 63/C – 66054 Vasto (CH)
Chiaro Quotidiano è un marchio di Chiaro Editore Srl

  • redazione@chiaroquotidiano.it

Scrivici

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Codice Etico
  • La Redazione
Privacy Policy
Cookie Policy
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Associazioni
  • Cronaca
  • Cultura
  • Dillo (a) Chiaro
  • Economia e lavoro
  • Musica e spettacolo
  • Politica
  • Salute
  • Scienza
  • Scuola e formazione
  • Sport
  • Turismo
  • Viabilità

© 2022 - Chiaro Editore Srl - PI 02747590699 Via Maddalena, 63/C - 66054 Vasto (CH)

X