• Chi siamo
  • Codice etico
  • La redazione
martedì 28 Marzo 2023
Chiaro Quotidiano
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia e lavoro
  • Sport
  • Salute
  • Cultura
  • Musica e spettacolo
  • Ambiente
  • Turismo
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia e lavoro
  • Sport
  • Salute
  • Cultura
  • Musica e spettacolo
  • Ambiente
  • Turismo
No Result
Vedi tutti i risultati
Chiaro Quotidiano
Home Cultura

La Biblioteca Digitale Molisana si allarga all’Abruzzo

8 Marzo 2022
in Cultura
Lanciano
A A
0

Il progetto della Biblioteca Digitale Molisana “E.A. Paterno”, allarga i propri confini alla regione Abruzzo: la biblioteca digitale, che quest’anno festeggia i dieci anni di vita, essendo nata nel febbraio del 2012 a Montenero di Bisaccia (CB), cambia così la propria denominazione in “Biblioteca Digitale Molisana e Abruzzese”. Nel portale visitabile al sito www.bdmpaterno.eu sono disponibili centinaia di libri storici e di letteratura regionale, fruibili pubblicamente e gratuitamente senza fini commerciali, poiché i diritti d’autore risultano scaduti, essendo trascorsi 70 anni dalla morte degli autori. A questi si aggiungono inoltre i testi degli scritti contemporanei, pubblicati per gentile concessione degli autori delle opere.

Il progetto, sostenuto dall’associazione di promozione sociale “Bisaccia”, è stato ideato e curato da Lorenzo Di Stefano (1989), dottore di ricerca in Storia Contemporanea dell’Università di Corsica “Pasquale Paoli” a cui negli anni si sono aggiunti come collaboratori Lucio Lucarelli (Bojano), Maria Teresa Di Mele (San Vito Chietino), Aleandro Lombardi (Roccamandolfi), Mara Di Pietro e Arianna Manes (Montenero di Bisaccia). L’altra grande novità è che il neo responsabile per l’Abruzzo, è il lancianese Angelo Iocco che raggiunto telefonicamente dal nostro giornale, ha così commentato il suo nuovo ruolo «Sono molto onorato di questo nuovo incarico e sono felice che il direttore Di Stefano abbia voluto sposare la mia idea di allargamento all’Abruzzo: il nostro intento è digitalizzare e pubblicare materiale di abruzzesistica non protetto da copyright e sul portale cerchiamo sempre d’inserire delle pubblicazioni interessanti. In progetto – continua Iocco – ci sono tante novità tra cui quella di arricchire il portale, pubblicando delle foto storiche e d’epoca dei comuni, dei luoghi e dei monumenti molisani ed abruzzesi».

Simone Cortese

Simone Cortese

Simone Cortese, 38 anni, nato a Lanciano, laureato in Scienze dei Beni Culturali. Attualmente lavoro come addetto stampa e responsabile della Comunicazione per l'Unibasket Lanciano. Mi piace scrivere e sono appassionato di sport, arte e storia.

Articoli correlati

La professoressa Marta Verginella visiterà l’ex campo di concentramento
Cultura

La professoressa Marta Verginella visiterà l’ex campo di concentramento

Casoli - 28 Marzo 2023
Cento anni fa nasceva don Milani. Vasto dedica un monumento al prete degli ultimi
Cultura

Cento anni fa nasceva don Milani. Vasto dedica un monumento al prete degli ultimi

Vasto - 28 Marzo 2023
Pia Cilli Tosti presenta il proprio romanzo “Più che rubare l’acqua”
Cultura

Pia Cilli Tosti presenta il proprio romanzo “Più che rubare l’acqua”

San Salvo - 28 Marzo 2023
La Tartaruga ha “perso” la pinna: danneggiata la scultura di Fotso sulla Via Verde
Cultura

La Tartaruga ha “perso” la pinna: danneggiata la scultura di Fotso sulla Via Verde

Rocca San Giovanni - 27 Marzo 2023
Il Grido celebra insieme agli studenti la 61ª Giornata Mondiale del Teatro
Cultura

Il Grido celebra insieme agli studenti la 61ª Giornata Mondiale del Teatro

Vasto - 27 Marzo 2023
Giornate Fai: “I Palazzi dei Sette Portoni” sono il quinto itinerario più visitato d’Italia
Cultura

Giornate Fai: “I Palazzi dei Sette Portoni” sono il quinto itinerario più visitato d’Italia

Fossacesia - 27 Marzo 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscrizione n. 154 del 16 febbraio 2022 nel registro della stampa del Tribunale di Vasto.

© 2023 – Chiaro Editore Srl – PI 02747590699
Via Maddalena, 63/C – 66054 Vasto (CH)
Chiaro Quotidiano è un marchio di Chiaro Editore Srl

  • redazione@chiaroquotidiano.it

Scrivici

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Codice Etico
  • La Redazione
Privacy Policy
Cookie Policy
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Associazioni
  • Cronaca
  • Cultura
  • Dillo (a) Chiaro
  • Economia e lavoro
  • Musica e spettacolo
  • Politica
  • Salute
  • Scienza
  • Scuola e formazione
  • Sport
  • Turismo
  • Viabilità

© 2022 - Chiaro Editore Srl - PI 02747590699 Via Maddalena, 63/C - 66054 Vasto (CH)

X