• Chi siamo
  • Codice etico
  • La redazione
martedì 28 Marzo 2023
Chiaro Quotidiano
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia e lavoro
  • Sport
  • Salute
  • Cultura
  • Musica e spettacolo
  • Ambiente
  • Turismo
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia e lavoro
  • Sport
  • Salute
  • Cultura
  • Musica e spettacolo
  • Ambiente
  • Turismo
No Result
Vedi tutti i risultati
Chiaro Quotidiano
Home Cronaca

Da Vinnytsia la testimonianza di Vladimir: «Qui siamo tutti uniti per aiutare chi è rimasto senza niente»

5 Marzo 2022
in Cronaca
Vasto
A A
0

Abbiamo appuntamento per una telefonata su whatsapp alle 12 in punto, perché anche la rete internet inizia ad avere qualche problema e non è sempre semplice mettersi in contatto. Vladimir, 59 anni, si trova a Vinnytsia, città nel centro dell’Ucraina, sulle rive del fiume Buh. Lui da 23 anni vive e lavora in Italia, prima a L’Aquila, poi a Vasto. Quando è iniziata la guerra, con l’invasione russa in Ucraina, si trovava nel suo Paese d’origine ed è lì che è rimasto bloccato, senza poter più rientrare. «Qui stiamo meglio che in altre zone dell’Ucraina ma non c’è da stare tranquilli», ci dice al telefono. Anche a Vinnytsia ci sono stati bombardamenti «in cui hanno colpito punti strategici» e in tutta la città ci sono posti di controllo dell’esercito.

Lui, 23 anni fa, era arrivato in Italia e si era stabilito a L’Aquila. Con il terremoto è stato costretto a lasciare il capoluogo abruzzese e, con la famiglia, è stato ospitato come centinaia di aquilani negli alberghi della costa. Ed è proprio sulla costa che, dal 2009 si è stabilito, trovando una occupazione stabile che gli permette, nel periodo invernale, di trascorrere del tempo in Ucraina, dove c’è la sua famiglia d’origine. È stato così anche quest’anno fino a quando non è arrivata la guerra e non ha potuto lasciare il Paese. Per lui, che con i suoi 59 anni inserito nella riserva, la frontiera si è chiusa. «C’è qualcuno che prova a scappare ma, alla frontiera, viene rimandato indietro».

«Io sto bene ma quello che sta accadendo in Ucraina è drammatico. Ci sono già tanti civili morti, tanti sono bambini. I russi, dopo gli obiettivi sensibili, sparano anche sulle case». A Vinnytsia ci sono ancora i negozi aperti, in particolare quelli di generi alimentari e beni di prima necessità. A differenza di altre città «qui c’è ancora da mangiare – spiega Vladimir -. E noi tutti stiamo facendo qualcosa di utile per supportare l’esercito e tutta la popolazione». In tempo di guerra chi sta un po’ meno peggio – ad esempio rispetto agli abitanti della capitale o di altre città già martoriate – si mette al servizio degli altri. «La guerra ha fatto unire tutte le persone. Tutti vogliono fare qualcosa per aiutare chi è rimasto senza niente, chi non ha luce e acqua, che non ha da mangiare». E così ci si organizza andando a fare la spesa nei negozi e si inviano rifornimenti verso le città messe a dura prova dalla guerra.

Nelle sue parole c’è il pensiero per la moglie e la figlia che sono in Italia ma, soprattutto, per i civili che hanno perso la vita in questi giorni di attacchi. «Ci stiamo difendendo non solo per noi ma per tutta l’Europa». E, come tanti ucraini, spera che «possano essere chiusi i cieli sopra il nostro Paese, così da poterci aiutare a resistere».

Vladimir, in costante contatto anche con amici in Italia, ha visto quanto anche qui siano in corso raccolte di materiale da inviare in Ucraina. «Voglio ringraziare gli italiani per tutto quello che state facendo. Grazie perché so che siete con noi». E in Italia, sull’amata costa adriatica, sono tanti gli amici a aspettarlo a braccia aperte.

Giuseppe Ritucci

Giuseppe Ritucci

Giuseppe Ritucci, classe 1981, laureato in Comunicazione, giornalista e responsabile di ufficio stampa. Ho coltivato la passione per il giornalismo fin da bambino facendola diventare il mio lavoro. Amo trasmettere questa passione ai ragazzi e ai giovani incontrandoli nelle scuole e nei corsi di scrittura giornalistica. Sono tra i fondatori di Chiaro Quotidiano.

Articoli correlati

Congedo Donato Graziani, «validissimo collaboratore e punto di riferimento per i colleghi»
Cronaca

Congedo Donato Graziani, «validissimo collaboratore e punto di riferimento per i colleghi»

Scerni - 28 Marzo 2023
Attraccata a Ortona la nave Life Support di Emergency con 161 migranti a bordo
Cronaca

Attraccata a Ortona la nave Life Support di Emergency con 161 migranti a bordo

Ortona - 28 Marzo 2023
Attraccata la nave Aita Mari a Ortona: soccorsi i 40 migranti
Cronaca

Condizioni meteo rallentano la nave con 161 migranti. A bordo 52 minori non accompagnati

Ortona - 27 Marzo 2023
Tommaso Vecchio nuovo dirigente della polizia stradale di Chieti
Cronaca

Tommaso Vecchio nuovo dirigente della polizia stradale di Chieti

Chieti - 27 Marzo 2023
Incidente sul lavoro a Mosciano Sant’Angelo, morto un 49enne
Cronaca

Tragedia a Pescara, bimbo di 4 anni muore travolto da un trattore

Pescara - 26 Marzo 2023
Melbourne, inaugurata la fontana abruzzese delle “quattro cannelle”
Cronaca

Melbourne, inaugurata la fontana abruzzese delle “quattro cannelle”

Melbourne - 26 Marzo 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscrizione n. 154 del 16 febbraio 2022 nel registro della stampa del Tribunale di Vasto.

© 2023 – Chiaro Editore Srl – PI 02747590699
Via Maddalena, 63/C – 66054 Vasto (CH)
Chiaro Quotidiano è un marchio di Chiaro Editore Srl

  • redazione@chiaroquotidiano.it

Scrivici

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Codice Etico
  • La Redazione
Privacy Policy
Cookie Policy
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Associazioni
  • Cronaca
  • Cultura
  • Dillo (a) Chiaro
  • Economia e lavoro
  • Musica e spettacolo
  • Politica
  • Salute
  • Scienza
  • Scuola e formazione
  • Sport
  • Turismo
  • Viabilità

© 2022 - Chiaro Editore Srl - PI 02747590699 Via Maddalena, 63/C - 66054 Vasto (CH)

X