• Chi siamo
  • Codice etico
  • La redazione
giovedì 9 Febbraio 2023
Chiaro Quotidiano
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia e lavoro
  • Sport
  • Salute
  • Cultura
  • Musica e spettacolo
  • Ambiente
  • Turismo
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia e lavoro
  • Sport
  • Salute
  • Cultura
  • Musica e spettacolo
  • Ambiente
  • Turismo
No Result
Vedi tutti i risultati
Chiaro Quotidiano
Home Ambiente

A rischio sicurezza stradale, agricoltura e bestiame: l’emergenza cinghiali torna sui banchi del Senato

4 Marzo 2022
in Ambiente, In breve
Fossacesia
A A
0

Non solo rischi per la sicurezza stradale e problemi per attività economiche, allevamenti e aziende di produzione. Adesso la presenza di cinghiali nei centri urbani potrebbe diventare un veicolo di diffusione della peste suina. Per discutere dell’emergenza ungulati sul territorio e per chiedere interventi sulla gestione della fauna selvatica, il sindaco di Fossacesia, Enrico Di Giuseppantonio, in veste di vice presidente del consiglio nazionale dell’Associazione Nazionale Comuni d’Italia (Anci) e di coordinatore del gruppo di lavoro che, insieme al sindaco di Piovà Massaia, Antonello Murgia, si occupa dell’emergenza cinghiali, ha preso parte ad un’audizione di fronte alle commissioni Sanità e Agricoltura del Senato.

«Il rischio concreto è che la diffusione della peste suina oltrepassi i confini delle zone rosse, che al momento si limitano alla Liguria e al Piemonte – afferma Di Giuseppantonio -. È stato comunque positivo che sia tornata alta l’attenzione sulla fauna selvatica e si entri nel merito del suo controllo e gestione, che vorrebbe dire contingentare il numero di animali selvatici presenti sui territori in base a criteri scientifici. I danni economici che l’agricoltura sta pagando a causa del proliferare dei cinghiali sono molto alti. Non solo: a questi vanno ad aggiungersi i tanti incidenti stradali provocati dagli ungulati e la loro presenza sempre più frequente nei centri urbani. Se la peste suina dovesse propagarsi è chiaro che avremmo un rischio di contagio».

L’Anci ha chiesto alle commissioni del Senato che, in sede di conversione del decreto legge n. 9/22, venga inserita una modifica all’articolo 19 della legge 157 del ’92 condivisa tecnicamente con l’Ispra e diverse regioni per assicurare gli interventi di contenimento della diffusione del cinghiale in ambito urbano dove si concentrano gli animali in sovrannumero con conseguente grave rischio di contagio. Una seconda modifica richiesta riguarda il supporto operativo al personale di Regioni e Province per le operazioni di gestione delle attività di controllo. In questo caso occorre ampliare la platea dei soggetti autorizzati a svolgere il ruolo di coadiutori con personale qualificato da corsi riconosciuti dall’Ispra. «Da qui l’appello dell’Anci ai senatori – aggiunge Di Giuseppantonio – affinché sostengano e facciano propria la proposta Anci in sede di conversione del decreto, al fine di scongiurare l’aggravarsi di una situazione che rischia di minare un pezzo importante dell’economia del nostro Paese».

Redazione Chiaro Quotidiano

Redazione Chiaro Quotidiano

Articoli correlati

Sebastiano Somma inaugura le “Serate d’onore” dell’Aldo Moro: l’11 febbraio “Il vecchio e il mare”
Cronaca

Sebastiano Somma inaugura le “Serate d’onore” dell’Aldo Moro: l’11 febbraio “Il vecchio e il mare”

San Salvo - 8 Febbraio 2023
Entra nel vivo la stagione di prosa al teatro “De Nardis” di Orsogna
In breve

“Amleto” in scena per la rassegna su Shakespeare al teatro “De Nardis”

Orsogna - 8 Febbraio 2023
Sicurezza e libertà: il Safer Internet Day approda all’Ite “G.Spataro” di Casalbordino
In breve

Sicurezza e libertà: il Safer Internet Day approda all’Ite “G.Spataro” di Casalbordino

Casalbordino - 8 Febbraio 2023
«Il centrodestra in frantumi è lo specchio del fallimento dell’attuale amministrazione»
In breve

San Salvo, il 15 febbraio torna a riunirsi il Consiglio comunale

San Salvo - 8 Febbraio 2023
Riceve 24.500 euro di reddito di cittadinanza con false dichiarazioni: 30enne denunciata
Cronaca

Riceve 24.500 euro di reddito di cittadinanza con false dichiarazioni: 30enne denunciata

Pescara - 8 Febbraio 2023
Madonna di Lourdes, Fabio Bolzetta presenta il suo libro a Fara San Martino
Cultura

Madonna di Lourdes, Fabio Bolzetta presenta il suo libro a Fara San Martino

Fara San Martino - 8 Febbraio 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscrizione n. 154 del 16 febbraio 2022 nel registro della stampa del Tribunale di Vasto.

© 2022 – Chiaro Editore Srl – PI 02747590699 Via Maddalena, 63/C – 66054 Vasto (CH)
Chiaro Quotidiano è un marchio di Chiaro Editore Srl
  • redazione@chiaroquotidiano.it

Scrivici

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Codice Etico
  • La Redazione
Privacy Policy
Cookie Policy
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Associazioni
  • Cronaca
  • Cultura
  • Dillo (a) Chiaro
  • Economia e lavoro
  • Musica e spettacolo
  • Politica
  • Salute
  • Scienza
  • Scuola e formazione
  • Sport
  • Turismo
  • Viabilità

© 2022 - Chiaro Editore Srl - PI 02747590699 Via Maddalena, 63/C - 66054 Vasto (CH)

X