• Chi siamo
  • Codice etico
  • La redazione
mercoledì 8 Febbraio 2023
Chiaro Quotidiano
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia e lavoro
  • Sport
  • Salute
  • Cultura
  • Musica e spettacolo
  • Ambiente
  • Turismo
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia e lavoro
  • Sport
  • Salute
  • Cultura
  • Musica e spettacolo
  • Ambiente
  • Turismo
No Result
Vedi tutti i risultati
Chiaro Quotidiano
Home Cultura

La passione per il restauro e quella per Santiago: una chiacchierata con Sebastiano D’Onofrio

2 Marzo 2022
in Cultura
Lanciano
A A
0

Nel cuore antico di Lanciano, a pochi passi dalle mura medievali delle Torri Montanare ed al confine tra il quartiere storico del Borgo e quello della Sacca, si trova una delle piccole botteghe artigiane che ancora resistono alla modernità e che invece un tempo animavano con i loro colori ed odori le parti più storiche della nostra città. Ad aprirci la porta su questo piccolo “mondo antico” è il signor Sebastiano D’Onofrio, artigiano tuttofare con una storia e, soprattutto delle passioni particolari: sono infatti tante le persone o i semplici amici che alla sua bravura ed al suo “sapere” si rivolgono per restaurare un vecchio mobile, riparare un oggetto o semplicemente far tornare a nuova vita qualcosa che invece, la società consumistica moderna, ci spingerebbe frettolosamente a cambiare e non a recuperare. Significativa è un’altra caratteristica del suo lavoro: il signor D’Onofrio infatti non ha un tariffario con dei prezzi fissi, ma ai suoi clienti chiede una piccola “offerta” che è libera in base alla volontà ed alla disponibilità di chi la dona.

Con questo “gruzzoletto” Sebastiano (è così che senza troppi giri di parole preferisce farsi chiamare) “finanzia” l’altra sua grande passione, quella del viaggio o, più precisamente quella del Camino. Camino con la c maiuscola ed una sola m, perché è così che in lingua spagnola si chiama il pellegrinaggio che da diverse località della vecchia Europa, porta a Santiago De Compostela, città della Galizia famosa fin dal Medioevo per il suo celebre itinerario e per la magnifica cattedrale che, secondo la tradizione, conserva le reliquie di San Giacomo il Maggiore, martire ed apostolo di Gesù. Sebastiano ha percorso diverse volte “El Camino” e di queste esperienze e dei suoi tantissimi interessi ci ha parlato durante il nostro incontro lasciandoci, prima di congedarsi, un messaggio: «Siate sempre attivi con le gambe ed attenti con la testa ed il cuore, perché fuori dalla nostra casa ci sono tante culture da conoscere, storie da ascoltare e posti da visitare».

Simone Cortese

Simone Cortese

Simone Cortese, 38 anni, nato a Lanciano, laureato in Scienze dei Beni Culturali. Attualmente lavoro come addetto stampa e responsabile della Comunicazione per l'Unibasket Lanciano. Mi piace scrivere e sono appassionato di sport, arte e storia.

Articoli correlati

Madonna di Lourdes, Fabio Bolzetta presenta il suo libro a Fara San Martino
Cultura

Madonna di Lourdes, Fabio Bolzetta presenta il suo libro a Fara San Martino

Fara San Martino - 8 Febbraio 2023
I 25 anni dalla riapertura del Fenaroli, Pupillo: «Questo è un luogo sacro»
Cultura

I 25 anni dalla riapertura del Fenaroli, Pupillo: «Questo è un luogo sacro»

Lanciano - 8 Febbraio 2023
Venticinque anni fa la prima dopo i restauri del teatro Fenaroli
Cultura

Venticinque anni fa la prima dopo i restauri del teatro Fenaroli

Lanciano - 8 Febbraio 2023
Lo scrittore frentano Montefalcone premiato al “Montale” e al “Pasolini”
Cultura

Lo scrittore frentano Montefalcone premiato al “Montale” e al “Pasolini”

Lanciano - 6 Febbraio 2023
Il mondo della cultura ricorda “l’entusiasmo e la passione” di Pietro Cupido
Cultura

Il mondo della cultura ricorda “l’entusiasmo e la passione” di Pietro Cupido

San Vito Chietino - 6 Febbraio 2023
Aperta a San Salvo la mostra “Inclusioni”: 11 artisti del territorio espongono fino al 12 febbraio
Cultura

Aperta a San Salvo la mostra “Inclusioni”: 11 artisti del territorio espongono fino al 12 febbraio

San Salvo - 6 Febbraio 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscrizione n. 154 del 16 febbraio 2022 nel registro della stampa del Tribunale di Vasto.

© 2022 – Chiaro Editore Srl – PI 02747590699 Via Maddalena, 63/C – 66054 Vasto (CH)
Chiaro Quotidiano è un marchio di Chiaro Editore Srl
  • redazione@chiaroquotidiano.it

Scrivici

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Codice Etico
  • La Redazione
Privacy Policy
Cookie Policy
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Associazioni
  • Cronaca
  • Cultura
  • Dillo (a) Chiaro
  • Economia e lavoro
  • Musica e spettacolo
  • Politica
  • Salute
  • Scienza
  • Scuola e formazione
  • Sport
  • Turismo
  • Viabilità

© 2022 - Chiaro Editore Srl - PI 02747590699 Via Maddalena, 63/C - 66054 Vasto (CH)

X