• Chi siamo
  • Codice etico
  • La redazione
lunedì 27 Marzo 2023
Chiaro Quotidiano
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia e lavoro
  • Sport
  • Salute
  • Cultura
  • Musica e spettacolo
  • Ambiente
  • Turismo
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia e lavoro
  • Sport
  • Salute
  • Cultura
  • Musica e spettacolo
  • Ambiente
  • Turismo
No Result
Vedi tutti i risultati
Chiaro Quotidiano
Home Cultura

L’Arcidiocesi presenta le nuove iniziative: Caritas, Cammino Sinodale e tanti momenti d’incontro

25 Febbraio 2022
in Cultura
Lanciano
A A
0

Gli impegni della rinnovata direzione della Caritas Diocesana di Lanciano – Ortona, gli appuntamenti spirituali del Cammino Sinodale e tanti momenti d’incontro tra conferenze, presentazioni di libri ed anniversari da celebrare: sono stati questi i punti cardine dell’incontro tenutosi questa mattina nella sala conferenze del palazzo arcivescovile di Lanciano, con cui mons. Emidio Cipollone ha voluto presentare alla stampa locali le tante novità messe in campo per i prossimi mesi. «Quello di oggi, – ha esordito Sua Eccellenza – vuole essere soltanto il primo di una serie d’incontri con cui l’Arcidiocesi intende veicolare alla città ed alla regione e grazie all’aiuto del vostro importante lavoro, le tante novità a cui abbiamo lavorato in questo periodo».

La prima ed importante comunicazione, riguarda i vertici della Caritas Diocesana, affidata dallo scorso sei dicembre alla direzione dei signori Fernando Di Cicco e Maria Carmen Rapino che si stanno occupando attivamente nella riorganizzazione dell’ente e della ripartenza delle sue attività, inevitabilmente toccate dalla recente situazione pandemica. «Quello che ci troviamo a svolgere – ha affermato Di Cicco – è un incarico di grande importanza e dal profondo valore sociale ed umano: siamo chiamati ad ascoltare le persone ed a rispondere alle loro esigenze e bisogni». Svariati sono i servizi offerti dalla Caritas e l’assistenza non è limitata al solo sostegno con beni di prima necessità, ma sempre più spesso, viene richiesta per la gestione della casa (pagamento di utenze e bollette) il sostegno scolastico e quello agli anziani soli. «La pandemia, – ha proseguito il nuovo responsabile – ha ulteriormente peggiorato la situazione, con l’emergenza lavorativa che ha fatto crescere, purtroppo enormemente il numero delle persone da noi assistite che dal 2019 sono aumentate di tremila unità». A tal proposito, monsignor Emidio stesso, ha annunciato il completamento a breve di uno dei lotti dei lavori riguardanti il “Chiostro della Provvidenza” con alcuni locali dell’ex convento agostiniano di Lancianovecchia, dedicati presto alle attività dell’ufficio diocesano.

Sua Ecc.za monsignor Emidio Cipollone insieme a Fernando Di Cicco e Maria Carmen Rapino della Caritas Diocesana di Lanciano – Ortona

Altro tema centrale della mattinata è stato il Cammino Sinodale , fortemente voluto da papa Francesco, che sarà strutturato in due fasi: una prima, dedicata all’ascolto, si svolgerà con consigli pastorali e celebrazioni liturgiche in vari centri della diocesi ed una seconda maggiormente rivolte alla cittadinanza, che prevede una serie di appuntamenti importanti. «Questa sezione del Cammino Solidale, ospitata nei locali della parrocchia del “Sacro Cuore” – ha chiarito l’arcivescovo – è stata denominata “Conversazioni Notturne” e vedrà la partecipazione di esponenti non solo religiosi e del clero (sono previsti interventi dell’imam Nader Akkad Phd e del rabbino emerito Umberto Piperno) ma anche di letterati e politici come il professor Remo Rapino e di Maurizio Acerbo di Rifondazione Comunista». Con l’approssimarsi della Quaresima saranno inoltre organizzate una serie di celebrazioni delle “Stationes Quaresimali” che dal 2 marzo fino al 10 aprile si terranno nelle principali chiese e comunità religiosi della diocesi di Lanciano – Ortona.

Lanciano inoltre avrà il privilegio di ricevere la visita di due importanti cardinali: la prima ci sarà con l’arrivo del porporato Malcom Ranjith, arcivescovo di Colombo in Sri Lanka, che interverrà per presentare il libro “L’Arte del Celebrare” di mons. Nicola Giampietro e la seconda il 24 giugno quando il vicario papale per la Città del Vaticano, cardinal Mauro Gambetti presiederà una solenne messa nella cattedrale “Madonna del Ponte”. Altro interessante appuntamento ci sarà il 5 marzo quando, a seguito delle celebrazioni per il cinquantesimo anno dalla ricognizione scientifica sul Miracolo Eucaristico, è in programma la conferenza del dottor Franco Serafini, dal titolo “Un cardiologo visita Gesù: i miracoli eucaristici alla prova della scienza”.

Simone Cortese

Simone Cortese

Simone Cortese, 38 anni, nato a Lanciano, laureato in Scienze dei Beni Culturali. Attualmente lavoro come addetto stampa e responsabile della Comunicazione per l'Unibasket Lanciano. Mi piace scrivere e sono appassionato di sport, arte e storia.

Articoli correlati

La Tartaruga ha “perso” la pinna: danneggiata la scultura di Fotso sulla Via Verde
Cultura

La Tartaruga ha “perso” la pinna: danneggiata la scultura di Fotso sulla Via Verde

Rocca San Giovanni - 27 Marzo 2023
Il Grido celebra insieme agli studenti la 61ª Giornata Mondiale del Teatro
Cultura

Il Grido celebra insieme agli studenti la 61ª Giornata Mondiale del Teatro

Vasto - 27 Marzo 2023
Giornate Fai: “I Palazzi dei Sette Portoni” sono il quinto itinerario più visitato d’Italia
Cultura

Giornate Fai: “I Palazzi dei Sette Portoni” sono il quinto itinerario più visitato d’Italia

Fossacesia - 27 Marzo 2023
Da vent’anni racconta i flussi migratori, Malavolta: «Più conoscenza delle storie di chi scappa»
Cultura

Da vent’anni racconta i flussi migratori, Malavolta: «Più conoscenza delle storie di chi scappa»

Vasto - 27 Marzo 2023
Alla scoperta di San Giovanni in Venere con le Giornate Fai di Primavera
Cultura

Alla scoperta di San Giovanni in Venere con le Giornate Fai di Primavera

Fossacesia - 26 Marzo 2023
Pollutri fa conoscere le sue meraviglie con le Giornate Fai di Primavera
Cultura

Pollutri fa conoscere le sue meraviglie con le Giornate Fai di Primavera

Pollutri - 26 Marzo 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscrizione n. 154 del 16 febbraio 2022 nel registro della stampa del Tribunale di Vasto.

© 2023 – Chiaro Editore Srl – PI 02747590699
Via Maddalena, 63/C – 66054 Vasto (CH)
Chiaro Quotidiano è un marchio di Chiaro Editore Srl

  • redazione@chiaroquotidiano.it

Scrivici

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Codice Etico
  • La Redazione
Privacy Policy
Cookie Policy
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Associazioni
  • Cronaca
  • Cultura
  • Dillo (a) Chiaro
  • Economia e lavoro
  • Musica e spettacolo
  • Politica
  • Salute
  • Scienza
  • Scuola e formazione
  • Sport
  • Turismo
  • Viabilità

© 2022 - Chiaro Editore Srl - PI 02747590699 Via Maddalena, 63/C - 66054 Vasto (CH)

X