• Chi siamo
  • Codice etico
  • La redazione
martedì 28 Marzo 2023
Chiaro Quotidiano
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia e lavoro
  • Sport
  • Salute
  • Cultura
  • Musica e spettacolo
  • Ambiente
  • Turismo
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia e lavoro
  • Sport
  • Salute
  • Cultura
  • Musica e spettacolo
  • Ambiente
  • Turismo
No Result
Vedi tutti i risultati
Chiaro Quotidiano
Home Cultura

“La Štorie” di Fernando D’Annunzio: lunedì nella sala Irma Perrotti il canto del Carnevale vastese

25 Febbraio 2022
in Cultura
Vasto
A A
0

Torna “La Štorie” di Carnevale scritta da Fernando D’Annunzio. Il canto carnevalesco in dialetto vastese rivivrà nei divertenti testi di Fernando D’Annunzio. L’appuntamento è per lunedì 28 marzo, alle 18, nella sala “Irma Perrotti” del Polo bibliotecario “Raffaele Mattioli”. L’iniziativa è dell’assessorato alla Cultura, la manifestazione sarà presentata da Giuseppe Ritucci, giornalista di Chiaro Quotidiano, e trasmessa in diretta streaming sui canali social del Comune di Vasto.

La locandina della manifestazione

“La Štorie” è «un canto della tradizione carnascialesca – ha dichiarato il sindaco Francesco Menna – le cui origini risalgono ai tempi dei cantastorie e dei menestrelli, un legame con la nostra storia che, come amministrazione, abbiamo il dovere di valorizzare”.

«A Vasto tracce certe di autori che si sono cimentati nella stesura dei testi di questo canto risalgono al 1800», spiega il poeta Fernando D’Annunzio. «Prima si improvvisava e si imparava tutto oralmente, anche perché gli autori delle antiche edizioni erano a volte contadini analfabeti dotati però di grandi capacità nel rimare e nell’ironizzare. Sicuramente in passato non ci sarà stata una continuità nel portare avanti questa tradizione, ma molti anziani ricordano “le Štorie” del compianto Nicola Giangrande, cantate fino all’inizio dei trascorsi anni ’80. Poi, a parte qualche sporadico tentativo, la tradizione si interruppe. Nel 1995, su impulso di Carmine D’Ermilio, il sottoscritto ha raccolto questa eredità iniziando a scrivere “le Štorie”. Da allora sono passati cinque lustri e non c’è stato anno in cui il Carnevale vastese non sia stato allietato dal canto».

«Nei versi scritti in dialetto moderno – ha commentato l’assessore alla Cultura, Nicola Della Gatta – si trova il racconto dei dodici mesi appena trascorsi. Con una schietta ironia, e tanta sincerità, D’Annunzio racconta i fatti attraversando più livelli, da quello internazionale a quello locale.  Abbiamo il dovere di valorizzare tutto quanto attiene al patrimonio di tradizioni della nostra comunità. Il nostro compito è quello di rafforzare il vincolo storico-culturale che lega le esperienze del passato con il nostro presente, affinché i valori che ci sono tramandati non smettano di connotare la nostra identità. Il poeta Fernando D’Annunzio e i cantori de “la Štorie” – ha concluso l’assessore – vanno ringraziati per questo impegno costante».

Redazione Chiaro Quotidiano

Redazione Chiaro Quotidiano

Articoli correlati

La professoressa Marta Verginella visiterà l’ex campo di concentramento
Cultura

La professoressa Marta Verginella visiterà l’ex campo di concentramento

Casoli - 28 Marzo 2023
Cento anni fa nasceva don Milani. Vasto dedica un monumento al prete degli ultimi
Cultura

Cento anni fa nasceva don Milani. Vasto dedica un monumento al prete degli ultimi

Vasto - 28 Marzo 2023
Pia Cilli Tosti presenta il proprio romanzo “Più che rubare l’acqua”
Cultura

Pia Cilli Tosti presenta il proprio romanzo “Più che rubare l’acqua”

San Salvo - 28 Marzo 2023
La Tartaruga ha “perso” la pinna: danneggiata la scultura di Fotso sulla Via Verde
Cultura

La Tartaruga ha “perso” la pinna: danneggiata la scultura di Fotso sulla Via Verde

Rocca San Giovanni - 27 Marzo 2023
Il Grido celebra insieme agli studenti la 61ª Giornata Mondiale del Teatro
Cultura

Il Grido celebra insieme agli studenti la 61ª Giornata Mondiale del Teatro

Vasto - 27 Marzo 2023
Giornate Fai: “I Palazzi dei Sette Portoni” sono il quinto itinerario più visitato d’Italia
Cultura

Giornate Fai: “I Palazzi dei Sette Portoni” sono il quinto itinerario più visitato d’Italia

Fossacesia - 27 Marzo 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscrizione n. 154 del 16 febbraio 2022 nel registro della stampa del Tribunale di Vasto.

© 2023 – Chiaro Editore Srl – PI 02747590699
Via Maddalena, 63/C – 66054 Vasto (CH)
Chiaro Quotidiano è un marchio di Chiaro Editore Srl

  • redazione@chiaroquotidiano.it

Scrivici

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Codice Etico
  • La Redazione
Privacy Policy
Cookie Policy
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Associazioni
  • Cronaca
  • Cultura
  • Dillo (a) Chiaro
  • Economia e lavoro
  • Musica e spettacolo
  • Politica
  • Salute
  • Scienza
  • Scuola e formazione
  • Sport
  • Turismo
  • Viabilità

© 2022 - Chiaro Editore Srl - PI 02747590699 Via Maddalena, 63/C - 66054 Vasto (CH)

X