• Chi siamo
  • Codice etico
  • La redazione
venerdì 9 Giugno 2023
Chiaro Quotidiano
  • Argomenti
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Turismo
    • Cultura
    • Salute
    • Viabilità
    • Politica
    • Ambiente
    • Eventi e tradizioni
    • Musica e spettacolo
    • Scuola e formazione
    • Scienza
    • Associazioni
    • Dillo (a) Chiaro
    • Editoriali
  • I dati
  • Sport
  • Format
    • Una notizia in un minuto
    • Il Murolo
    • Parla Chiaro
    • Stop & Sport
    • Chiarotalk
    • Le storie di Chiara nei libri
    • Cartoline dall’Australia
  • Eventi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Argomenti
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Turismo
    • Cultura
    • Salute
    • Viabilità
    • Politica
    • Ambiente
    • Eventi e tradizioni
    • Musica e spettacolo
    • Scuola e formazione
    • Scienza
    • Associazioni
    • Dillo (a) Chiaro
    • Editoriali
  • I dati
  • Sport
  • Format
    • Una notizia in un minuto
    • Il Murolo
    • Parla Chiaro
    • Stop & Sport
    • Chiarotalk
    • Le storie di Chiara nei libri
    • Cartoline dall’Australia
  • Eventi
No Result
Vedi tutti i risultati
Chiaro Quotidiano
Home Ambiente

La Transumanza artistica e il no a nuove trivellazioni: «Il verde è il nostro vero petrolio»

23 Febbraio 2022
in Ambiente
Pennadomo
A A
0

«L’associazione culturale Transumanza Artistica, attiva in Abruzzo dal 2010 al fianco delle iniziative che hanno, negli anni passati informato la popolazione sulle possibili trivellazioni nei pressi del Lago di Bomba e nel mare Adriatico, chiede a tutti gli artisti e gli amanti delle arti in genere di mantenere alta la guardia sulla attuale emergenza energetica mondiale che potrebbe cambiare regole costituzionali che demandano alle Regioni l’ultima parola sulle attività di estrazione di risorse energetiche nel sottosuolo». La presa di posizione contro ulteriori perforazioni petrolifere è espressa in una nota del direttivo, composto da Ugo Trevale, Giuseppe Peluzzi ed Erika Scala.

«L’arte ha un dovere morale di salvaguardare il bello, gli artisti o gli amanti delle arti varie, possono sempre dar voce a produzioni che mettano da parte l’Ego e mettano in risalto la Eco che può produrre l’unione di tanti voci.

 Alcuni, come Claudio Di Toro (primo vero musicante ecologista abruzzese) del Gruppo musicale Anemamé, sono da più di 20 anni sui palchi di tutta Italia per urlare in modo pacifico che il Verde abruzzese è il nostro vero petrolio, la nostra vera ricchezza.

Successivamente, notevole è stato il progetto nato a Lanciano (da artisti locali) per la realizzazione di un videoclip della cover della canzone “Come è profondo il mare” di Lucio Dalla.

La Transumanza Artistica è associazione culturale apolitica e apartitica non pronta a speculazioni di “parte” ma attenta alle attività umane legate all’arte e rispolvera un nostro vecchio motto: “Il bello salverà il mare”.

Vi invitiamo a leggere il Manifesto Adriatico [LEGGI] prodotto a termine di una bella iniziativa svolta a Fossacesia il 10 agosto 2013 “La Notte Verde No Petrolio” in cui venne letto per la prima volta in pubblico dagli attori abruzzesi Icks Borea e Luciano Emiliani.  Noi continueremo ad appoggiare il bello, la civiltà e la natura. Ci saremo e ben intesi, le bollette di luce e gas le paghiamo anche noi».

Redazione Chiaro Quotidiano

Redazione Chiaro Quotidiano

Articoli correlati

Giornata mondiale dell’ambiente: Plastic Free, a Punta Penna pulita gran parte della spiaggia
Ambiente

Giornata mondiale dell’ambiente: Plastic Free, a Punta Penna pulita gran parte della spiaggia

Vasto - 4 Giugno 2023
“Tra Suolo e Clima” presentato il libro di Rosario Pavia
Ambiente

“Tra Suolo e Clima” presentato il libro di Rosario Pavia

Casoli - 1 Giugno 2023
In fondo al mare alla scoperta dell’antico porto di Histonium
Ambiente

Lungomare Cordella: nuovo divieto di balneazione nel tratto della Bagnante

Vasto - 1 Giugno 2023
Confindustria: «A Punta Penna attività nel rispetto delle leggi. Vogliamo si faccia chiarezza»
Ambiente

Fabbrica di cemento a freddo, il Consiglio di Stato sospende la procedura

Vasto - 31 Maggio 2023
Tariffa puntuale dei rifiuti, dal primo giugno la sperimentazione per 200 utenze
Ambiente

Tariffa puntuale dei rifiuti, dal primo giugno la sperimentazione per 200 utenze

Lanciano - 30 Maggio 2023
Un Bee Hotel per salvare le api e gli insetti impollinatori
Ambiente

Un Bee Hotel per salvare le api e gli insetti impollinatori

Tornareccio - 27 Maggio 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscrizione n. 154 del 16 febbraio 2022 nel registro della stampa del Tribunale di Vasto.

© 2023 – Chiaro Editore Srl – PI 02747590699
Via Maddalena, 63/C – 66054 Vasto (CH)
Chiaro Quotidiano è un marchio di Chiaro Editore Srl

  • redazione@chiaroquotidiano.it

Scrivici

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Codice Etico
  • La Redazione
Privacy Policy
Cookie Policy
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Argomenti
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Turismo
    • Cultura
    • Salute
    • Viabilità
    • Politica
    • Ambiente
    • Eventi e tradizioni
    • Musica e spettacolo
    • Scuola e formazione
    • Scienza
    • Associazioni
    • Dillo (a) Chiaro
    • Editoriali
  • I dati
  • Sport
  • Format
    • Una notizia in un minuto
    • Il Murolo
    • Parla Chiaro
    • Stop & Sport
    • Chiarotalk
    • Le storie di Chiara nei libri
    • Cartoline dall’Australia
  • Eventi

© 2022 - Chiaro Editore Srl - PI 02747590699 Via Maddalena, 63/C - 66054 Vasto (CH)

X