• Chi siamo
  • Codice etico
  • La redazione
lunedì 27 Marzo 2023
Chiaro Quotidiano
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia e lavoro
  • Sport
  • Salute
  • Cultura
  • Musica e spettacolo
  • Ambiente
  • Turismo
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia e lavoro
  • Sport
  • Salute
  • Cultura
  • Musica e spettacolo
  • Ambiente
  • Turismo
No Result
Vedi tutti i risultati
Chiaro Quotidiano
Home Cultura

250 mila euro per il restauro della chiesa di San Biagio a Taranta Peligna

21 Febbraio 2022
in Cultura
A A
0

È senza dubbio il monumento simbolo della piccola cittadina che sorge alle pendici della Majella e chiunque visiti questo angolo d’Abruzzo non può fare a meno di ammirare il “Portale di San Biagio”, nella piazza principale di Taranta Peligna. Dei fasti e della bellezza originaria di questo edificio religioso sono rimasti in piedi solo alcuni tratti delle mura dell’antica chiesa, la zona absidale e la facciata in pietra col grande portale che conserva i battenti lignei intagliati, recanti le figure dei Ss. Biagio e Rocco. Appoggiati alla chiesa ci son0 invece i resti della possente torre campanaria, eretta dal 1564 al 1616, come attestano due iscrizioni alla basa del campanile. A testimoniare la bellezza originaria della chiesa restano oggi soltanto alcune foto d’epoca che ci parlano di un monumento di grande fascino prima che, le bombe della Seconda Guerra Mondiale, ne cambiassero per sempre il destino.

La chiesa di San Biagio a Taranta Peligna

Ora però potrebbe esserci un nuovo futuro per questa chiesa: infatti il Ministero della Cultura ha assegnato con procedura d’urgenza alla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Chieti e Pescara la somma di 250 mila euro da destinare per il recupero e il restauro della ex chiesa di san Biagio. L’intervento, necessario da tempo viste le condizioni di conservazione dei resti del monumento, è stato fortemente voluto dalla soprintendente Rosaria Mencarelli in considerazione dell’importanza che il bene riveste nel contesto e nella tradizione locale. «L’intervento era ormai irrinunciabile – ha affermato la Mencarelli – non solo per gli evidenti motivi conservativi ma anche per il valore identitario che la comunità locale riconosce alla chiesa: San Biagio è infatti protettore dei lanieri e sappiamo quanto sia stata importante la produzione di questi manufatti a Taranta; tanto importante  da indurre la Soprintendenza a proporre la dichiarazione di  interesse culturale per l’antico Lanificio Merlino. Così – continua la soprintendente –  si instaura un circuito virtuoso di conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale  e della tradizione artigianale, una tra le più antiche e rinomate  d’Abruzzo, che speriamo possa tornare ad avere l’impulso che merita, ed ora ci attendiamo il fattivo sostegno della comunità locale che sappia supportare e mantenere vivo  questo processo virtuoso».

Entusiasta anche il sindaco Gian Paolo Rosato che ha affermato come: «Il sito di San Biagio rappresenta l’anima del paese, che ha incarnato il fascino, la storia e lo spirito di Taranta e di tutta la valle Aventino». Ora si attende l’inizio del cantiere di recupero, con i lavori che saranno avviati dopo aver completato la necessaria fase progettuale e che saranno guidati dall’architetto Roberto Orsatti, funzionario della Soprintendenza e Responsabile del Procedimento.

Simone Cortese

Simone Cortese

Simone Cortese, 38 anni, nato a Lanciano, laureato in Scienze dei Beni Culturali. Attualmente lavoro come addetto stampa e responsabile della Comunicazione per l'Unibasket Lanciano. Mi piace scrivere e sono appassionato di sport, arte e storia.

Articoli correlati

La Tartaruga ha “perso” la pinna: danneggiata la scultura di Fotso sulla Via Verde
Cultura

La Tartaruga ha “perso” la pinna: danneggiata la scultura di Fotso sulla Via Verde

Rocca San Giovanni - 27 Marzo 2023
Il Grido celebra insieme agli studenti la 61ª Giornata Mondiale del Teatro
Cultura

Il Grido celebra insieme agli studenti la 61ª Giornata Mondiale del Teatro

Vasto - 27 Marzo 2023
Giornate Fai: “I Palazzi dei Sette Portoni” sono il quinto itinerario più visitato d’Italia
Cultura

Giornate Fai: “I Palazzi dei Sette Portoni” sono il quinto itinerario più visitato d’Italia

Fossacesia - 27 Marzo 2023
Da vent’anni racconta i flussi migratori, Malavolta: «Più conoscenza delle storie di chi scappa»
Cultura

Da vent’anni racconta i flussi migratori, Malavolta: «Più conoscenza delle storie di chi scappa»

Vasto - 27 Marzo 2023
Alla scoperta di San Giovanni in Venere con le Giornate Fai di Primavera
Cultura

Alla scoperta di San Giovanni in Venere con le Giornate Fai di Primavera

Fossacesia - 26 Marzo 2023
Pollutri fa conoscere le sue meraviglie con le Giornate Fai di Primavera
Cultura

Pollutri fa conoscere le sue meraviglie con le Giornate Fai di Primavera

Pollutri - 26 Marzo 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscrizione n. 154 del 16 febbraio 2022 nel registro della stampa del Tribunale di Vasto.

© 2023 – Chiaro Editore Srl – PI 02747590699
Via Maddalena, 63/C – 66054 Vasto (CH)
Chiaro Quotidiano è un marchio di Chiaro Editore Srl

  • redazione@chiaroquotidiano.it

Scrivici

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Codice Etico
  • La Redazione
Privacy Policy
Cookie Policy
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Associazioni
  • Cronaca
  • Cultura
  • Dillo (a) Chiaro
  • Economia e lavoro
  • Musica e spettacolo
  • Politica
  • Salute
  • Scienza
  • Scuola e formazione
  • Sport
  • Turismo
  • Viabilità

© 2022 - Chiaro Editore Srl - PI 02747590699 Via Maddalena, 63/C - 66054 Vasto (CH)

X