• Chi siamo
  • Codice etico
  • La redazione
lunedì 27 Marzo 2023
Chiaro Quotidiano
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia e lavoro
  • Sport
  • Salute
  • Cultura
  • Musica e spettacolo
  • Ambiente
  • Turismo
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia e lavoro
  • Sport
  • Salute
  • Cultura
  • Musica e spettacolo
  • Ambiente
  • Turismo
No Result
Vedi tutti i risultati
Chiaro Quotidiano
Home Cronaca

Ricerca in valanga, in Abruzzo medici da tutta Italia per il corso CNSAS

20 Febbraio 2022
in Cronaca
L'Aquila
A A
0

Si conclude oggi a L’Aquila l’11ª edizione del corso Ricerca e stabilizzazione del travolto da valanga organizzato dal Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico abruzzese. Dalla prima edizione, nel 2006, il corso si è attestato come uno dei più importanti in Europa, unico dedicato al soccorso in valanga dedicato esclusivamente a medici e infermieri.

Alla tre giorni che si sta svolgendo tra L’Aquila e Campo Imperatore, che sta ospitando delle esercitazioni pratiche, partecipano 36 tra medici e infermieri provenienti da tutta Italia, molti in servizio proprio presso le varie delegazioni regionali del Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico. Tra i formatori ci sono Igor Chiambretti, direttore tecnico dell’Aineva, Associazione interregionale di coordinamento e documentazione per i problemi inerenti alla neve e alle valanghe, geologo e professore del Politecnico di Torino, è stato tra i periti nominati dalla Procura di Pescara per la tragedia di Rigopiano. Presenti anche Giacomo Strapazzon dell’Istituto dell’Eurac, l’Accademia Europea di Bolzano, un innovativo istituto di ricerca e di formazione privato fondato nel 1992 che accoglie ricercatori da tutta l’Europa. Tra i relatori la nota guida alpina Maurizio Lutzenberger. 

«Tutti hanno ribadito che non esiste nessun intervento tempo-dipendente, come quello su valanga. Poiché la neve oltre a ostruire le vie respiratorie esercita sul torace una pressione enorme impedendone la dilatazione – spiega il CNSAS Abruzzo -. Si viene definitivamente immobilizzati, non è più possibile nessun aggiustamento. Non ci si può mettere comodi. Dagli studi sappiamo che tra i travolti completamente sepolti, dopo circa 15 minuti 9 su 10 sono ancora in vita. Allo scadere di questo tempo l’asfissia porta alla morte 1 persona ogni 5 minuti. Solo chi ha le vie respiratorie libere e dispone di spazio sufficiente a dilatare il torace ha la speranza di sopravvivere oltre i 40 minuti.  Alla luce di ciò si evince l’importanza di tempestività nella ricerca e nel disseppellimento, azioni che devono essere messe in atto immediatamente e solo chi è ben preparato e coordinato ha speranze di riuscire a salvare i propri compagni».

Redazione Chiaro Quotidiano

Redazione Chiaro Quotidiano

Articoli correlati

Attraccata la nave Aita Mari a Ortona: soccorsi i 40 migranti
Cronaca

Condizioni meteo rallentano la nave con 161 migranti. A bordo 52 minori non accompagnati

Ortona - 27 Marzo 2023
Tommaso Vecchio nuovo dirigente della polizia stradale di Chieti
Cronaca

Tommaso Vecchio nuovo dirigente della polizia stradale di Chieti

Chieti - 27 Marzo 2023
Incidente sul lavoro a Mosciano Sant’Angelo, morto un 49enne
Cronaca

Tragedia a Pescara, bimbo di 4 anni muore travolto da un trattore

Pescara - 26 Marzo 2023
Melbourne, inaugurata la fontana abruzzese delle “quattro cannelle”
Cronaca

Melbourne, inaugurata la fontana abruzzese delle “quattro cannelle”

Melbourne - 26 Marzo 2023
«State a casa», tre anni fa la primavera in lockdown
Cronaca

«State a casa», tre anni fa la primavera in lockdown

Lanciano - 26 Marzo 2023
Raccolta alimentare, 4433 chili di generosità: «Dedichiamo la giornata a Tommaso Mascitelli»
Cronaca

Raccolta alimentare, 4433 chili di generosità: «Dedichiamo la giornata a Tommaso Mascitelli»

Vasto - 26 Marzo 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscrizione n. 154 del 16 febbraio 2022 nel registro della stampa del Tribunale di Vasto.

© 2023 – Chiaro Editore Srl – PI 02747590699
Via Maddalena, 63/C – 66054 Vasto (CH)
Chiaro Quotidiano è un marchio di Chiaro Editore Srl

  • redazione@chiaroquotidiano.it

Scrivici

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Codice Etico
  • La Redazione
Privacy Policy
Cookie Policy
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Associazioni
  • Cronaca
  • Cultura
  • Dillo (a) Chiaro
  • Economia e lavoro
  • Musica e spettacolo
  • Politica
  • Salute
  • Scienza
  • Scuola e formazione
  • Sport
  • Turismo
  • Viabilità

© 2022 - Chiaro Editore Srl - PI 02747590699 Via Maddalena, 63/C - 66054 Vasto (CH)

X